• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Borgaro Torinese: ordine pubblico e questioni sociali

5 Novembre 2014

downloadUna nuova, futura riunione ad hoc. E’ questo il risultato dell’incontro che si è tenuto ieri in Consiglio Comunale a Torino, sulla questione dei “bus separati” proposti dal sindaco di Borgaro Torinese Claudio Gambino (Pd). “Le ripetute intemperanze di alcuni abitanti del campo nomadi di strada dell’Aeroporto – nel territorio comunale del capoluogo piemontese – nei confronti di alcuni passeggeri avevano portato l’amministrazione comunale borgarese a lanciare la proposta di far fermare al campo nomadi solo una linea apposita”, si legge su CittAgorà, periodico del Consiglio comunale torinese. Un’idea che l’amministrazione locale aveva definito “una provocazione” dopo le polemiche suscitate (per una ricostruzione della situazione vedi qui).
Ad oggi, però, sembra che la questione sia stata affrontata esclusivamente come un problema di ordine pubblico. Sul bus 69, rimasto fortunatamente uno solo, “sono stati introdotti controllori – con il mandato di non consentire il viaggio a nessuno che fosse sprovvisto di biglietto – spalleggiati da agenti di Polizia Municipale. GTT ha inoltre destinato alla linea solo veicoli muniti di telecamere. Agenti della Polizia di Stato e Carabinieri, in borghese, svolgeranno servizio sui pullman”, si legge nel comunicato. Provvedimenti forse utili a tamponare la situazione, se davvero problematica. Ma solo temporaneamente: perché, se a Borgaro si riscontra una frizione tra italiani e rom, sarebbero molto più utili interventi sociali volti al confronto e alla conoscenza reciproca. “Noi qua a Torino, in Italia, siamo a casa, perché siamo tutti nati e cresciuti qua. Noi ci siamo integrati in Italia, ma loro non ci hanno ancora riconosciuto come parte dell’Italia”, affermano alcuni ragazzi residenti nel “campo rom” di Borgaro in un video pubblicato da Il Fatto Quotidiano. La questione è quindi più ampia di come la descrive il Consiglio Comunale. Che però, almeno stando a quanto scritto sulla nota, non sembra prendere in considerazione l’idea di affrontarla da un punto di vista diverso rispetto a quello dell’ordine pubblico. Anzi: “il dibattito si è allargato alla più generale gestione delle problematiche relative ai campi nomadi nel territorio torinese”, si legge sempre sul periodico. Problematiche relative ai campi nomadi. Ma la situazione di Borgaro fa emergere altro: la necessità di smettere di considerare i rom meramente come un problema, pensandoli piuttosto come parte attiva della cittadinanza, aprendo quindi spazi di dialogo e confronto e garantendo diritti e doveri uguali per tutti, rom e non.

Come attivisti antirazzisti, siamo convinti che i problemi, laddove ci siano, vadano affrontati con consapevolezza e tempestività, non creando ulteriori fratture sociali..Segregare e dividere non è una soluzione: piuttosto, acuisce il senso di non appartenenza alla società di alcune persone, in questo caso i cittadini rom, già confinati lontano dalle città nei “campi”. Per questo, con l’associazione Straniamenti abbiamo lanciato una campagna contro la proposta del sindaco di Borgaro Torinese.
Una campagna che ora rilanciamo e allarghiamo a tutta l’amministrazione torinese, chiedendo di individuare soluzioni attente ai diritti umani e non stigmatizzanti, in linea con la costruzione di una società includente, attenta al superamento dei problemi e non finalizzata alla creazione di nuove barriere.

Qui tutte le lettere inviate finora al sindaco di Borgaro Torinese.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: borgaro, bus, linea 69, rom

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×