• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Borgaro, bus separati e strumentalizzazioni politiche

30 Ottobre 2014

imagesLa proposta dei bus separati avanzata dal sindaco di Borgaro Torinese (ne abbiamo parlato qui) arriva sui tavoli istituzionali. Domani, venerdì 31 ottobre, la questione verrà trattata dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in una riunione convocata dal prefetto di Torino Paola Basilone a cui parteciperanno, oltre al sindaco di Borgaro Claudio Gambino, il primo cittadino di Torino Piero Fassino, la Procura minorile e il Gruppo Torinese Trasporti. Martedì 4 novembre la discussione verrà invece affrontata in Consiglio comunale dalla commissione all’Urbanistica e Trasporti e da quella alla Sanità e Servizi Sociali. Al tavolo saranno presenti il vicesindaco Elide Tisi, l’assessore ai Trasporti Claudio Lubatti e quello alle Politiche della Sicurezza Giuliana Tedesco, i capigruppo in Sala Rossa e il presidente di GTT Walter Ceresa, in quella che dovrebbe essere una vera e propria commissione ad hoc sulla situazione che si è andata creando a Borgaro. Anche se, stando alle dichiarazioni dei rappresentanti politici locali, sembra che l’argomento sarà più ampio: “Il tema sarà l’emergenza rom che in città si manifesta in tanti modi, non solo in strada dell’Aeroporto”, afferma il capogruppo Pd Michele Paolino, che definisce la proposta del sindaco Gambino “una provocazione. Il problema va trattato nella sua complessità, tenendo conto anche delle persone che abitano all’interno dei campi rom, di chi vuole integrarsi. Una prima soluzione potrebbe essere mettere dei controllori fissi sul treno, ma c’è bisogno di diversi tipi di intervento”. I controllori fissi sarebbero in realtà già presenti: la GTT dichiara di aver intensificato i controlli già dal 27 settembre, “attraverso una squadra fissa costituita da controllori ed assistenti alla clientela operativa tutti i giorni della settimana”.

Nel frattempo, la Lega Nord non perde occasione per cavalcare la situazione: il capogruppo leghista nel Consiglio Comunale di Torino Fabrizio Ricca e il consigliere Roberto Carbonero, accompagnati dall’ex-governatore e segretario regionale Roberto Cota e dal consigliere regionale Alessandro Benvenuto, hanno annunciato il lancio di un referendum per chiedere ai torinesi “se vogliono ancora i campi nomadi”, e di una proposta di legge regionale “che trasformi quelle che sono a tutti gli effetti baraccopoli permanenti in una struttura regolamentata e davvero temporanea [..] dove vi sia il pagamento delle utenze ed un controllo dei residenti in entrata ed in uscita”. “La verità – afferma Ricca – è che i problemi tra cittadini e zingari in varie zone del torinese sono la diretta conseguenza di anni di copertura, foraggiamento e fiancheggiamento portato avanti dalle varie amministrazioni di sinistra. L’unica soluzione è lo sgombero”. Da una questione circoscritta a una strumentalizzazione politica a tutto tondo, il passo è breve. Così come appare semplice ridurre tutto a un problema di ordine pubblico, a una presunta “emergenza rom”, quando in realtà la questione è più ampia e complessa: basta guardarla da punti di vista diversi. Qual’è, ad esempio, il pensiero dei rom coinvolti nella situazione che si creata? “Se noi saliamo su un pullman in due e saliamo dietro, i ragazzi non vengono dietro, vanno tutti davanti, e ci guardano così..Ogni minima c…… che fanno, chi è stato, è stato lo zingaro. Se c’è un furto, è stato lo zingaro. Hanno detto che ci sono stati due rom che volevano rapire una bambina. Alla fine chi è stato? Il padre, che ha detto una bugia. Noi qua a Torino in Italia siamo a casa, perché noi siamo tutti nati e cresciuti qua. Noi ci siamo integrati in Italia, ma loro non ci hanno ancora riconosciuto come parte dell’Italia”, affermano alcuni ragazzi residenti nel “campo rom” di Borgaro in un video pubblicato da Il Fatto Quotidiano.
E’ un punto importante, quello toccato dai giovani cittadini rom. Nati in Italia, cresciuti in Italia, segregati in campi monoetnici. E per i quali ora, si ipotizzano servizi ad hoc esclusivamente per loro, nella reiterazione di una visione ghettizzante e escludente. L’esito di politiche di questo tipo non è il miglioramento di una situazione problematica, bensì la sua esasperazione.

Clicca qui per la nostra campagna contro la proposta dei bus separati.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: borgaro, bus, Lega Nord, Pd, pullman, rom, torino

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}