• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Barometro dell’odio in campagna elettorale

22 Febbraio 2018

Amnesty International, nel suo Rapporto Annuale 2017-2018, appena pubblicato, denuncia come l’odio stia attraversando il dibattito pubblico italiano, soprattutto in questa fase di campagna elettorale. Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia, ha osservato: “Oggi è un’Italia intrisa di ostilità, razzismo, xenofobia, rifiuto dell’altro, paura ingiustificata verso tutto ciò che è diverso da noi: non solo migranti, ma rom, donne, poveri (daspo urbani contro i barboni)”. Lo testimoniano i dati della task force “Hate Speech” e le segnalazioni del “Barometro dell’odio” della campagna “Conta fino a 10” attivate in questi mesi. A urne chiuse, oltre al rapporto finale con tutti i dati raccolti verrà pubblicata la “mappa dell’odio”, che mostrerà per ogni regione il livello raggiunto dal discorso d’odio e le categorie prese di mira. Amnesty International Italia ha informato i leader dei maggiori partiti politici in corsa alle elezioni dell’avvio del monitoraggio e ha chiesto loro di proporre un linguaggio non discriminatorio, durante la fase finale della campagna elettorale, e di diffondere le raccomandazioni tra i candidati del proprio partito.

Dalle 500 attivazioni promosse dal settembre 2017, per il monitoraggio e il contrasto alla diffusione dell’odio online (i discorsi di odio, le notizie false, i pregiudizi contro categorie vulnerabili), emerge che l’80% dei casi è relativo a migranti e rifugiati (con tematiche relative a islamofobia, xenofobia, terrorismo e sicurezza) e il 15% a rom (nomadismo, furto, finta povertà). Il “Barometro dell’odio” sta invece monitorando le dichiarazioni di oltre 1.400 candidati alle elezioni politiche e regionali del prossimo 4 marzo seguendo i loro profili Facebook e Twitter. Nei primi 10 giorni, sono state raccolte 500 dichiarazioni con discorsi offensivi, discriminatori o che incoraggiano alla violenza: il 66% presenta contenuti discriminatori/razzisti, mentre il 20% è offensivo o veicola stereotipi. Autori sono stati 117 candidati (l’8% del totale). Il 42% delle dichiarazioni segnalate ad oggi provengono da leader, il 37% da candidati parlamentari e il 21% da candidati presidenti: un leader su tre fa ricorso a discorsi offensivi, razzisti e di odio. Il 50% delle dichiarazioni sono da attribuire a candidati della Lega, il 27% a Fratelli di Italia e il 18% a Forza Italia. Il 79% delle dichiarazioni ha come bersaglio i migranti, il 12% veicola discriminazione religiosa, il 5% se la prende con i rom e il 4% veicola discriminazioni di genere. Numeri allarmanti considerando che si riferiscono a un periodo di tempo ristretto.

Questi dati, confermano una tendenza che registriamo da tempo con il nostro monitoraggio quotidiano (cfr. nostro database online). La campagna elettorale esaspera nei toni e nell’intensità una degenerazione del dibattito pubblico e politico che ha ormai normalizzato la polarizzazione stereotipata tra cittadini italiani e stranieri.

Dal 1 gennaio 2017 sino al 31 ottobre 2017, complessivamente, sono 332 i casi di violenza verbale registrati su di un totale di 452. Tra i casi di violenza verbale, distinguiamo 191 casi di “propaganda razzista” (fra i quali ben 65 discorsi d’odio, 47 di questi ad opera di attori istituzionali) e 79 casi di manifestazioni pubbliche razziste.

Ma risulta faticoso e difficile stare dietro a questo fiume di dichiarazioni quotidiano. Fra i tanti casi, di due giorni fa, le dichiarazioni di Tommaso Foti, candidato all’uninominale della Camera per la coalizione di centrodestra FdI: «Potremo mai governare con chi crede di potere portare l’Africa in Italia? Importiamo ignoranti e facciamo scappare i nostri laureati». O ancora, Pietro Pisani, candidato all’uninominale del Senato per la Lega Nord, «Prima gli italiani – ha argomentato – perché non ha senso che il nostro Paese si riempia di immigrati clandestini che poi vanno a rafforzare i ranghi della criminalità, spesso addirittura importando organizzazioni come la mafia nigeriana che ha dimostrato tutta la sua crudeltà con i terrificanti fatti di Macerata».

Di oggi, ancora, l’affermazione di Roberta Lombardi, parlamentare uscente e candidata del Movimento 5 stelle alla presidenza della Regione Lazio: “Quando penso alle province del Lazio e ai suoi borghi penso ad accogliere più turismo, che rilancia l’economia locale, e meno migranti, che invece pesano sull’economia locale. Non è questione di destra o di sinistra, ma di buon senso”.

Il messaggio elettorale è davvero intriso di razzismo e ormai la fa da padrone in questi ultimi giorni di campagna elettorale. Davvero troppe sono le dichiarazioni che si rincorrono sui media. E sconcertante è l’assuefazione che sembra caratterizzare una buona parte dell’opinione pubblica.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: amnesty International, barometro dell'odio, conta fino a 10, hate speech, mappa dell'odio, propaganda razzista, razzismo, violenze verbali

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×