• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Barometro dell’odio 2022 – Senza cittadinanza

1 Giugno 2022

Amnesty International Italia ha pubblicato i risultati della sua ricerca “Il Barometro dell’odio”, giunto alla sua quinta edizione e dedicato quest’anno alla riforma della legge della cittadinanza, quanto mai urgente a 30 anni dalla sua emanazione. La ricerca, svolta tra settembre e ottobre 2021, ha preso in analisi oltre 27.000 contenuti unici, tra post/tweet e relativi commenti di 24 pagine/profili pubblici appartenenti ad esponenti politici, testate giornalistiche e operatori della comunicazione, attivisti, personaggi del mondo della cultura. Dall’analisi è emerso che della riforma della legge 91/1992 si parla molto poco e in maniera prevalentemente polemica: su 10 commenti che toccano questo tema quasi 8 hanno accezione negativa (76,5%) e più di 1 (14,8%) è offensivo e/o discriminatorio o hate speech. Gli “hater” guardano agli italiani senza cittadinanza come a degli stranieri, complice un dibattito che talvolta associa in modo fuorviante la riforma della cittadinanza ai flussi migratori. Un contenuto su 3 sulla riforma verte anche sull’immigrazione e ricorrono spesso toni xenofobi e/o razzisti. Migranti/rifugiati e persone con background migratorio sono al secondo posto tra i bersagli dei commenti offensivi e/o discriminatori o hate speech. Nell’ambito di questa edizione del Barometro dell’odio, inoltre, sono state raccolte inoltre 11 interviste tra persone che sono/sono state direttamente discriminate dalla legge 91/1992.

Allargando lo sguardo alla totalità dei contenuti analizzati in questa edizione viene confermata la tendenza degli anni precedenti: 1 commento su 10 è offensivo e/o discriminatorio o hate speech e restringendo ai soli discorsi d’odio l’incidenza è di 1 su 100. A generare più interazioni da parte degli utenti sono i post/tweet problematici: con una media di quasi 2000 like, poco meno di 500 condivisioni e oltre 500 commenti, dimostrano di coinvolgere gli utenti molto più di quanto non facciano quelli neutri o positivi.

Se migranti, rifugiati e persone con background migratorio sono al secondo posto tra i target più presenti nei commenti problematici, al primo troviamo le donne e al terzo gli individui o le organizzazioni impegnate in attività umanitarie e solidali. Soffermandosi sui soli casi di discorso d’odio tra i commenti degli utenti, troviamo come target preferiti la comunità musulmana, quella rom e migranti/rifugiati/persone con background migratorio. I temi che generano più commenti problematici sono rom (59,4%), immigrazione (37,3%), minoranze religiose (30,8%), lgbtqia+ (28,5%), donne (26,5%).

La ricerca completa “Barometro dell’odio 2022 è disponibile al seguente link.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: In rete Tagged With: Amnesty International Italia, barometro dell'odio, hate speech, legge della cittadinanza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×