• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Bari: c’è decoro e decoro.

29 Luglio 2015

La tendopoli allestita nella ex Set a Bari, foto di Rivoltiamo la precarietà

Decoro. Decenza, dignità, educazione, suggerisce il dizionario Treccani. Ma è un concetto molto discrezionale, almeno a giudicare dal comportamento assunto dall’amministrazione di Bari.

I vigili urbani del capoluogo pugliese hanno multato un 44enne marocchino con cittadinanza francese, per essersi sdraiato su una panchina. “Faceva caldissimo e mi sono steso su una panchina, in piazza Umberto, all’ombra di un albero – ha spiegato l’uomo – non ho fatto nulla di male, stavo avendo un mancamento per l’afa”. Parole che non hanno impedito ai vigili di infliggere una multa di 50 euro per violazione dell‘ordinanza “antibivacco”. Una misura firmata lo scorso 24 giugno dal sindaco Antonio Decaro, che vieta di “sdraiarsi, dormire, disporre giacigli, stazionare o consumare cibi e bevande in maniera scomposta o contraria al decoro”.
“Ma dove siamo arrivati?”, protesta Chouaib Chtiwi, responsabile dello sportello migranti del sindacato Usb, cui l’uomo colpito dalla multa si è rivolto per chiedere consigli su come procedere, non avendo alcuna disponibilità economica. “Il ragazzo non può pagarsi la multa, ma non stava facendo niente di male, non stava bevendo e non aveva neppure i piedi sulla panchina».

Nel frattempo, duecento persone vivono nel capannone di una ex fabbrica, la ex Set, ora in disuso. La città è la stessa, Bari. Le persone sono tutte africane, di cittadinanza varia. E a metterle in questa struttura fatiscente è stata l’amministrazione. All’interno dell’edificio ha sistemato delle tende, che al momento si trovano fuori, nel cortile, perché dentro fa troppo caldo. E, alzando le saracinesche per far passare l’aria, entrano i topi.
Le persone, che hanno tutte il documento di soggiorno per protezione internazionale, sono state trasferite nella ex Set dalla giunta, dopo l’incendio della Casa del rifugiato. Casa che avevano occupato, sistemato e preso in autogestione, tutto a proprie spese e con le proprie forze, con l’unico sostegno del collettivo Rivoltiamo la precarietà. Dal Comune, nessuna soluzione abitativa (info qui). “Ora che siete intervenuti voi come istituzioni, la nostra situazione di vita, rispetto a quella presente nella Casa del rifugiato, è peggiorata”, scrivevano i rifugiati all’indomani del trasferimento, rivolgendosi alle istituzioni, e descrivendo le condizioni di vita all’interno del capannone. “In ogni tenda, con stemma della Regione Puglia e bandiera dell’Unione Europea, dormiamo in otto persone, tra cui donne e nuclei familiari. Il capannone è umido, quando piove l’acqua gocciola dentro. Vi sono malati cronici che non riescono ad accedere alle cure. Non vogliamo essere trattati come dei poveracci e con atti di carità, bensì vogliamo essere messi nelle condizioni di lavorare, vivere in una casa e in città in maniera dignitosa, senza elemosinare cibo o altro”.

Le tende sarebbero dovute essere una “sistemazione temporanea”. Da novembre 2014, data del trasferimento, sono passati otto mesi.

Il collettivo Rivoltiamo la precarietà lancia una provocazione alla giunta: “Andate due giorni nella tendopoli dell’ex-Set. Provate voi a vivere in quelle condizioni”. Dove per “quelle condizioni” si intende una situazione indegna: tende di 10 metri quadri dove convivono donne, minori, uomini, in una promiscuità che facilità eventuali contagi. Nessun letto, ma solo brandine, in un capannone fatto di lamiera al cui interno, in questo periodo, si registrano fino a 50 gradi centigradi. Umidità, topi, e anche il problema dell’amianto.
Domani, giovedì 30 luglio, l’assessore al welfare Francesca Bottalico dovrebbe effettuare un nuovo sopralluogo all’ex Set. Intanto, la giunta fa sapere che il centro dove dovrebbero essere trasferite le persone che al momento sono nella fabbrica abbandonata non sarà pronto prima di autunno.

La ex Set si trova tra via Brigata e corso Vittorio Veneto, a meno di tre chilometri dalla panchina in piazza Umberto I dove i vigili urbani hanno fatto rispettare l’ordinanza voluta per garantire il decoro.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: bari, decoro, ex set, multa, rifugiati, rivoltiamo la precarietà

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}