Un noto utente Instagram, nonché attivista italo-palestinese, denuncia l’operato della polizia in seguito ad un’aggressione verso un ragazzo di origini straniere. L’uomo racconta di aver chiamato ambulanza e polizia dopo aver sentito forti urla e aver visto dalla finestra di casa un gruppo di ragazzi attorno a una persona a terra. Una volta sceso in strada, l’attivista trova un [...]
Attori amministrativi
31/08/2023
La Regione Umbria modifica un bando pubblicato per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di tre autisti, in cui fra i requisiti richiesti vi era la cittadinanza italiana e dell’Unione Europea. La modifica avviene dopo l’invio di una lettera da parte dell’Asgi che aveva constatato l'illegittimità della richiesta in quanto non teneva in considerazione l’art. 38 del Testo [...]
31/08/2023
La Corte Europea dei Diritti Umani condanna l’Italia per non aver garantito adeguata accoglienza e tutela ad una cittadina minorenne del Ghana, vittima di precedenti violenze nel paese di origine e in Libia, di fatti violando la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. Asgi e Intersos hanno supportato la giovane nel fare ricorso. Nella sentenza si legge “la permanenza della [...]
31/07/2023
Ciac onlus denuncia che, da fine giugno, in via Cavestro, davanti alla sede dell’associazione, un gruppo di persone provenienti principalmente dal Pakistan e dal Bangladesh è costretta a dormire sul marciapiede perché non riesce ad entrare nel sistema di accoglienza. Ciac afferma che i migranti hanno presentato la richiesta di protezione internazionale alla questura di Parma, [...]
7/07/2023
Il Tribunale di Roma ordina alle autorità amministrative di consentire l’ingresso ad un cittadino minorenne afghano, richiedente asilo presso il porto di Brindisi, dopo che è stato respinto in Grecia. Il Tribunale ha riconosciuto l'illegittimità del respingimento e ordinato alle autorità eventualmente di procedere con il rilascio di un visto di ingresso in Italia per motivi [...]
6/06/2023
Quattro agenti e un ispettore della Polizia vanno agli arresti domiciliari per presunti atti di violenza compiuti nel periodo compreso tra il luglio 2022 e il marzo 2023, nei confronti di persone sottoposte, a vario titolo, alla loro custodia. Ai cinque indagati, oltre al reato di tortura, sono stati contestati, a diverso titolo, anche quelli di lesioni, falso, omissioni di [...]
1/06/2023
Il Tribunale di Spoleto riconosce il diritto all’assegno sociale ad una cittadina albanese, che ha figli italiani ed è titolare di carta di soggiorno ex d.lgs 30/2007, dopo che L’INPS glielo aveva negato in quanto non titolare di permesso Ue di lungo periodo ex art. 9, d.lgs 286/1998. [...]
26/05/2023
Nelle seconde classi della primaria “Borsi-Saffi” i genitori si lamentano dopo che, in un test scientifico, messo a disposizione gratuitamente da un centro clinico, viene chiesta la “razza” dei figli. Il centro clinico si è scusato e ha fatto sapere che è stata una leggerezza dovuta alla traduzione letterale della terminologia scientifica usata in inglese e quindi non [...]
24/05/2023
Una donna trans di origini brasiliane viene presa a manganellate da quattro agenti della polizia locale in zona Bocconi. Il fatto viene ripreso in video da uno studente residente nella zona e fa il giro del web. Il video mostra la vittima a terra, immobilizzata da quattro agenti della polizia locale che, per ammanettarla, la colpiscono con manganellate sulla testa e sul corpo e [...]
24/05/2023
L’Ambasciata Italiana di Accra rifiuta di dare il visto per poter partecipare alla Biennale di Architettura di Venezia a tre giovani artisti ghanesi che definisce “non essenziali”. Per la conferenza stampa di presentazione della Biennale, incentrata sul continente africano e intitolata “The Laboratory of the future”, la curatrice aveva chiesto la partecipazione alla preapertura [...]
9/05/2023
Alla Scuola Imiberg Bergamo viene somministrato un questionario in cui si chiede ai genitori “cosa piaccia dell’asilo” e tra le probabili risposte vi è l’opzione “non ci sono figli di immigrati”. Nella domanda successiva viene anche chiesto “se la scuola adatta per mio figlio sia aperta ai figli degli immigrati”. [...]
4/05/2023
Un gruppo di dottorandi dello European University Institute, polo accademico finanziato dall’Unione europea che ogni anno ospita circa 600 ricercatori provenienti da oltre 60 Paesi, scrivono una lettera in cui condannano la profilazione “razziale” e le molestie subite dai colleghi nel campus. A inizio maggio alcuni ricercatori arrivati in Italia con una borsa di studio spagnola [...]
4/05/2023
Quattro agenti della Polizia entrano nell'Istituto universitario europeo e tolgono un manifesto che dice "I rifugiati sono benvenuti". Gli studenti ripongono il manifesto dove era appeso. [...]
13/04/2023
Una coordinatrice di classe denuncia attraverso i social il questionario che la Asl le sottopone per aggiornare la certificazione di un'alunna, che ha un disturbo specifico dell'apprendimento. Il questionario chiede di indicare il “gruppo etnico o razza” della ragazza. La coordinatrice fa sapere che, in seguito ad un intervento sindacale, la Asl si è scusata e ha assicurato che [...]
19/03/2023
Il Fatto quotidiano riporta la vicenda della cittadina ucraina L. S., residente da 22 anni in Italia, che da tre anni chiede la cittadinanza italiana per naturalizzazione senza successo a causa di un problema puramente burocratico. L. spiega infatti come in Ucraina, nell’atto di nascita, i bambini vengono registrati con nome, cognome e patronimico. Nel passaporto invece [...]
17/03/2023
Il Museo di Capodimonte concede la riduzione del biglietto di entrata a 2 euro per i/le ragazzi/e fra i 18 e 25 anni solo se cittadini/e comunitari. Asgi interviene nella vicenda inviando una lettera alla Direzione Generali Musei del Ministero della Cultura ed alla Galleria Nazionale Umbra (primo museo rilevato) invitando il primo a modificare il DM 507/1997 e a dare ampia [...]
17/03/2023
La Galleria Nazionale dell'Umbria permette di acquistare biglietti ridotti (2 euro anziché 10) per i/le ragazzi/e nella fascia 18-25, ma solo se cittadini dell’Unione Europea. Asgi interviene nella vicenda inviando una lettera alla Direzione Generali Musei del Ministero della Cultura ed alla Galleria Nazionale Umbra (primo museo rilevato) invitando il primo a modificare il DM [...]
3/03/2023
Sessanta associazioni e organizzazioni denunciano le gravi violazioni di legge nei confronti delle persone straniere che quotidianamente si rivolgono agli sportelli dell’Ufficio immigrazione della Questura di Torino in Corso Verona. Inviata una lettera il 1° marzo alla Questura e alla Prefettura di Torino e all’Alto Commissariato per le Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). [...]
28/02/2023
La sezione Prima Ter del TAR Lazio Roma accoglie il ricorso di ASGI avverso il provvedimento del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, con cui è stata rigettata la richiesta dell’associazione di accedere e visitare la zona di transito del valico di frontiera aeroportuale di Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa, [...]
6/02/2023
Gli attivisti e le attiviste del Naga raccontano attraverso la loro pagina Facebook la situazione che vivono i migranti e richiedenti asilo fuori alla Questura di Via Cagni. Secondo quanto riportato, le persone in attesa di poter essere ricevute in questura sono state prima divise in diversi gruppi a seconda della loro nazionalità (sudamericana, nordafricana e altre parti del [...]
6/02/2023
ll Tribunale di Vicenza-Sezione Lavoro accoglie il ricorso proposto da una cittadina del Gabon, sorella e figlia convivente di cittadini italiani, avverso il diniego di iscrizione obbligatoria al SSN oppostole dall’ULSS 8 Berica. Secondo l’Azienda Sanitaria e la Regione, infatti, soltanto i permessi di soggiorno “per motivi di famiglia” rilasciati in seguito a procedura di [...]
31/01/2023
Il Tribunale di Venezia ordina alla Questura di Padova il rilascio di un titolo che attesti la regolarità del soggiorno dello straniero in pendenza del giudizio di impugnazione del provvedimento questorile di diniego del permesso di soggiorno per protezione speciale, qualora sia stata concessa dal Tribunale la sospensiva di quest’ultimo. Il ricorrente aveva proposto ricorso [...]
27/01/2023
Un cittadino rumeno, accusato di aver dichiarato falsamente di risiedere in Italia da almeno 10 anni per l’ottenimento del Reddito di cittadinanza, viene assolto dal Tribunale di Nola in quanto nella sentenza si specifica che la residenza a cui si riferisce la Circolare del Ministero del Lavoro n. 3803 del 14-04-2020 “non può che intendersi riferita all’effettiva presenza del [...]
25/01/2023
Il TAR per l’Emilia Romagna, con la sentenza n. 56/2023, dichiara che l’idoneità alloggiativa non è indispensabile ai fini della domanda di emersione dello straniero, se non in fase di stipula del contratto di soggiorno. Nella sentenza si afferma chiaramente che “né l’art 103 della norma primaria né la disciplina secondaria attuativa di cui al D.M. del 27 maggio 2020 [...]
24/01/2023
No ai CPR riporta la storia di A., 22 anni, di nazionalità marocchina, portato al CPR di Via Corelli per errore. A., che vive in Italia da 17 anni, racconta di essersi recato presso la Questura di Monza dove aveva appuntamento per lasciare alcuni documenti per il rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Una volta consegnati i documenti però gli viene detto che [...]
23/01/2023
La polizia lancia dei lacrimogeni contro i migranti che provano ad avvicinarsi in massa alla caserma Annarumma di via Cagni, sede distaccata da oltre un anno degli sportelli dell'ufficio Immigrazione della questura. Dalla notte precedente si erano radunati almeno 700 cittadini stranieri in attesa di richiedere asilo. All'alba di lunedì il gruppo di migranti, per lo più [...]
20/01/2023
il Tribunale di Bologna impone alla Questura di Parma di rilasciare, entro venti giorni, i permessi di soggiorno per le richieste di asilo e l'accesso alle strutture di accoglienza. Il caso è stato sollevato dal CIAC di Parma, dopo l'arrivo a Parma di alcuni migranti ai quali i continui rinvii dell'ufficio Immigrazione della Questura, hanno impedito la presentazione della [...]
18/01/2023
La Corte di Appello de L’Aquila conferma la condanna in primo grado nei confronti del Comune de L’Aquila: costituisce discriminazione il comportamento consistente nell’aver richiesto in un bando come requisito per l’inserimento in graduatoria per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare la titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché [...]
10/01/2023
Intorno alle ore 15 nel quartiere di Pontevigodarzere Oussama Ben Rebha, cittadino tunisino di 23 anni, si getta nel Brenta per sfuggire ad un controllo della polizia e viene ritrovato l’indomani morto sulle sue rive. Oussama si trova con tre amici vicino all’argine del Brenta quando sopraggiunge la polizia per effettuare un controllo. Gli amici riescono a fuggire, Oussama [...]
7/01/2023
La Presidentessa del “Comitato per gli Immigrati e contro ogni forma di discriminazione” presenta un esposto/denuncia presso gli Uffici della Stazione Carabinieri di Pieve Ligure dopo essere stata fermata, portata in commissariato e lasciata per terra in seguito a un malore solo perchè era stata presente durante l’intervento di una volante nel corso di un diverbio in cui era [...]
22/12/2022
Asgi invia una lettera all’INPS in seguito alla circolare n. 131 del 12/12/2022 di quest’ultima, in cui si forniscono alcuni chiarimenti in merito al riconoscimento della prestazione dell’Assegno sociale, introducendo tuttavia richieste di documentazione ulteriore a svantaggio dei/delle cittadini/e non UE. Nella circolare si afferma che ai cittadini italiani e in generale a [...]
19/12/2022
Nel pomeriggio un incendio appiccato all’interno del Cpr di Restinco porta alla morte di un cittadino marocchino. L’incendio sarebbe stato appiccato a un materasso da un cittadino gambiano ed è stato uno dei tanti incendi segnalati nel corso dell'intera giornata, scandita da forme di protesta da parte dei cittadini presenti nel centro. L’uomo è morto per le esalazioni del fumo [...]