La cooperativa sociale Al Kharub gestisce ad Agrigento il ristorante Ginger people & food. Il gestore racconta che una donna è entrata nel locale e ha chiesto alla cameriera, con background migratorio, se la proprietaria del locale fosse una signora “ne***” e alla conferma si è alzata ed è uscita. Il responsabile della cooperativa si è detto rattristato da questo [...]
Discriminazioni
7/08/2023
Il Ministero dell’Interno dirama una circolare alle prefetture in cui sottolinea la necessità “di assicurare il turn over nelle strutture di accoglienza e garantire la disponibilità di soluzioni alloggiative in favore degli aventi diritto” e continua “con particolare riferimento ai soggetti che abbiano ottenuto il riconoscimento della protezione internazionale, ma che siano [...]
3/08/2023
Fanpage denuncia che ai legali che assistono le persone trattenute presso il Cpr di via Corelli vengono dati al massimo 30 minuti per parlare con i propri assistiti e nel caso assistano più persone, il tempo è radicalmente ridotto. Una legale ha inoltre denunciato che, al colloquio con il suo assistito che parlava solo arabo ed era inoltre analfabeta, le è stato impedito di far [...]
31/07/2023
Ciac onlus denuncia che, da fine giugno, in via Cavestro, davanti alla sede dell’associazione, un gruppo di persone provenienti principalmente dal Pakistan e dal Bangladesh è costretta a dormire sul marciapiede perché non riesce ad entrare nel sistema di accoglienza. Ciac afferma che i migranti hanno presentato la richiesta di protezione internazionale alla questura di Parma, [...]
29/07/2023
Il Prefetto di Bologna ha emesso un’ordinanza di necessità e urgenza a tutela “dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica” per revocare l’accoglienza di un gruppo imprecisato (da 100 a 269) di richiedenti asilo ospiti dei centri di accoglienza straordinaria nell’area metropolitana di Bologna. Il gruppo di richiedenti asilo ha un ricorso pendente avverso il rigetto della [...]
23/07/2023
Un giovane di 26 anni italiano di origini ivoriane si vede rifiutare l’affitto di una stanza perché i proprietari preferiscono avere un “ragazzo italiano”. Allo studente di bioingegneria a Pavia è stato comunicato che la stanza era disponibile, ma tutti i membri della casa preferivano trovare un ragazzo italiano, ma che, in caso non si riuscisse a trovarlo in tempi brevi, [...]
22/07/2023
Nella convocazione del Consiglio comunale di Pennabilli per il 25 luglio nel settimo punto dell’ordine del giorno si legge: "Disapprovazione all'accoglienza di profughi di qualsiasi nazionalità, razza e religione nel Comune di Pennabilli”. Il sindaco di Rimini ha preso posizione contro l’uso del termine “razza” ma anche contro il messaggio veicolato dal sindaco. [...]
17/07/2023
Un uomo residente a Torino segnala allo Sportello contro il razzismo che è stato distribuito dall’amministratore di condominio nelle cassette postali del suo palazzo un volantino che indice una riunione per proporre l’acquisizione di un terreno adiacente al palazzo al fine di impedirne l’acquisto da parte di un gruppo di cittadini Rom che vive nel quartiere. Viene concordato un [...]
17/07/2023
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 145/2023, dichiara incostituzionale la legge n. 36/2005 della Regione Marche che prevedeva un requisito di almeno cinque anni di residenza continuativa nella regione per accedere alle graduatorie per l’assegnazione delle case popolari. La Corte ha infatti affermato l’incompatibilità del bando con i principi di uguaglianza e [...]
16/07/2023
La Comunità africana di Brindisi e provincia rende pubblico un episodio di discriminazione razzista avvenuto nei giorni precedenti a Mesagne nei confronti di una donna nigeriana a cui sarebbe stato negato l'affitto di un'abitazione “in quanto africana”. La Comunità denuncia l’evidenza di come “il "colore della pelle" sia una discriminante più importante rispetto a un contratto [...]
15/07/2023
Il sindaco di Pennabilli emette un’ordinanza che mira a bloccare il flusso di migranti verso il comune. L’ordinanza prevede una sanzione per ogni violazione commessa e impone ai proprietari o gestori di immobili che ospiteranno migranti di avvertire l'amministrazione comunale tramite pec entro 48 ore dalla sottoscrizione di intese con la Prefettura. Il sindaco già nei giorni [...]
7/07/2023
Il Tribunale di Roma ordina alle autorità amministrative di consentire l’ingresso ad un cittadino minorenne afghano, richiedente asilo presso il porto di Brindisi, dopo che è stato respinto in Grecia. Il Tribunale ha riconosciuto l'illegittimità del respingimento e ordinato alle autorità eventualmente di procedere con il rilascio di un visto di ingresso in Italia per motivi [...]
7/07/2023
Un signore iraniano segnala allo Sportello contro il razzismo di Lunaria che la filiale di un istituto bancario di Perugia si è rifiutata di aprire un conto corrente bancario al fratello. Il signore è stato messo in contatto con un avvocato di Perugia. [...]
6/07/2023
Una signora di Torino segnala allo Sportello contro il razzismo comportamenti verbali discriminatori adottati dai cassieri di un supermercato nei confronti di alcuni clienti stranieri. La segnalazione viene inviata contestualmente al servizio antidiscriminazione di Torino e a Unar. [...]
29/06/2023
Il Tribunale di Milano dichiara discriminatorio il requisito di 5 anni di residenza nella Regione richiesto per poter accedere al Bonus assistenti familiari previsto per le famiglie con presenza di persone fragili. La Regione Lombardia aveva istituito la misura “bonus assistenti familiari”, un importo una tantum da erogare alle famiglie bisognose con componenti in condizione di [...]
10/06/2023
Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge in Commissione Ambiente per vietare la creazione di moschee in garage e capannoni. “La proposta riguarda le norme urbanistiche e stabilisce che per le religioni che non hanno sottoscritto un'intesa con lo Stato, le associazioni culturali che utilizzano un immobile non ne possono cambiare destinazione d'uso per adoperarla come [...]
8/06/2023
Il Tribunale di Roma condanna il Ministero degli Affari Esteri e il Consolato d’Italia a Casablanca al risarcimento danni nei confronti di un cittadino del Marocco a cui è stato impedito il rientro in Italia. L’uomo, residente in Italia dal 2006, prima si è visto negare il rientro in Italia e poi il visto di reingresso, nonostante fosse titolare di un valido permesso di [...]
1/06/2023
Il Tribunale di Spoleto riconosce il diritto all’assegno sociale ad una cittadina albanese, che ha figli italiani ed è titolare di carta di soggiorno ex d.lgs 30/2007, dopo che L’INPS glielo aveva negato in quanto non titolare di permesso Ue di lungo periodo ex art. 9, d.lgs 286/1998. [...]
29/05/2023
Nei pressi della stazione di Campoleone appare un annuncio di lavoro. Questo il testo: “Cercasi signora per pulire negozi. Etnia: Filippina o Indiana”. [...]
26/05/2023
Nelle seconde classi della primaria “Borsi-Saffi” i genitori si lamentano dopo che, in un test scientifico, messo a disposizione gratuitamente da un centro clinico, viene chiesta la “razza” dei figli. Il centro clinico si è scusato e ha fatto sapere che è stata una leggerezza dovuta alla traduzione letterale della terminologia scientifica usata in inglese e quindi non [...]
24/05/2023
L’Ambasciata Italiana di Accra rifiuta di dare il visto per poter partecipare alla Biennale di Architettura di Venezia a tre giovani artisti ghanesi che definisce “non essenziali”. Per la conferenza stampa di presentazione della Biennale, incentrata sul continente africano e intitolata “The Laboratory of the future”, la curatrice aveva chiesto la partecipazione alla preapertura [...]
22/05/2023
Un regista ucraino, residente in Italia da quasi 10 anni, denuncia di non riuscire a trovare casa a causa del suo cognome. Il professionista afferma di star tentando da tre mesi di parlare con un possibile proprietario di casa, ma di essere bloccato sempre alla prima telefonata alle agenzie, che non gli permettono di arrivare nemmeno ad un appuntamento di persona. [...]
19/05/2023
Una cittadina italiana, figlia di genitori tunisini, è stata discriminata nella ricerca di un'abitazione; è il sindaco di Padova a denunciarlo. La donna, nata a Reggio Emilia e dipendente dell’Università di Padova, si è vista rifiutare dall’agenzia immobiliare anche solo una visita per un appartamento a causa del suo cognome straniero. [...]
10/05/2023
Una donna sudamericana si è vista rifiutare il servizio presso un locale per il colore della sua pelle. La signora aveva chiesto se fosse possibile mangiare qualcosa ma la titolare si è rifiutata, esplicitando, mentre parlava ad un’altra cliente, di essere razzista. [...]
9/05/2023
Alla Scuola Imiberg Bergamo viene somministrato un questionario in cui si chiede ai genitori “cosa piaccia dell’asilo” e tra le probabili risposte vi è l’opzione “non ci sono figli di immigrati”. Nella domanda successiva viene anche chiesto “se la scuola adatta per mio figlio sia aperta ai figli degli immigrati”. [...]
5/05/2023
Un appello degli studenti e delle studentesse dell'Università Ca’ Foscari chiede al corpo docente di riconsiderare la decisione di collaborare con Dolce&Gabbana vista la sua storia di discriminazione “razziale” e sessuale. La lettera inviata fa riferimento alle pubblicità di Dolce&Gabbana in cui si utilizza “un linguaggio discriminatorio e dispregiativo non solo nei [...]
4/05/2023
Un gruppo di dottorandi dello European University Institute, polo accademico finanziato dall’Unione europea che ogni anno ospita circa 600 ricercatori provenienti da oltre 60 Paesi, scrivono una lettera in cui condannano la profilazione “razziale” e le molestie subite dai colleghi nel campus. A inizio maggio alcuni ricercatori arrivati in Italia con una borsa di studio spagnola [...]
4/05/2023
Una donna di origine straniera si reca dal medico di base per farsi prescrivere delle visite, ma non appena il dottore si rende conto, dalla tessera sanitaria, della provenienza della paziente cambia atteggiamento e le intima di uscire dallo studio. La donna risponde che non se ne sarebbe andata senza impegnativa medica alchè il dottore avrebbe cominciato a pronunciare frasi [...]
1/05/2023
Il Supporto per la formazione e il lavoro, approvato nel Consiglio dei Ministri, che consiste nell’opportunità di ricevere l’indennità di formazione per le persone cosiddette “occupabili”, esclude tutte le persone non residenti in Italia da almeno 5 anni di cui gli ultimi 2 in modo continuativo e i cittadini non UE titolari di permesso per famiglia, lavoro o attesa occupazione [...]
26/04/2023
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 77/2023, dichiara illegittimo l’art. 5, comma 1, lettera b), della legge della Regione Liguria 29 giugno 2004, n. 10, recante la previsione del requisito di 5 anni di residenza in Regione per accedere agli alloggi ERP. La questione di legittimità era stata sollevata dal Tribunale di Genova con ordinanza del 3 giugno 2022. [...]
19/04/2023
Il Tribunale di Torino «accerta e dichiara il carattere discriminatorio della condotta tenuta dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e per essa dalla sua Giunta regionale» per la delibera 534 del 9 maggio 2022, «nella parte in cui è stato previsto il requisito della residenza quinquennale quale condizione per accedere ai mutui agevolati finalizzati all’acquisto, alla costruzione [...]
13/04/2023
Una coordinatrice di classe denuncia attraverso i social il questionario che la Asl le sottopone per aggiornare la certificazione di un'alunna, che ha un disturbo specifico dell'apprendimento. Il questionario chiede di indicare il “gruppo etnico o razza” della ragazza. La coordinatrice fa sapere che, in seguito ad un intervento sindacale, la Asl si è scusata e ha assicurato che [...]