DECRIMINALIZZARE LA MIGRAZIONE – Lotte e pratiche di Resistenza

Palermo via Ponte di Mare 43/47, Palermo

Le associazioni e organizzazioni Amnesty International, Captain Support, ECCHR e Solidarity & Resistance vi invitano alla discussione sul tema della decriminalizzazione delle Migrazioni. Dalla fine del 2022 stiamo assistendo ad un attacco politico alle ONG, con una tendenza organica nella criminalizzazione di chi migra e chi salva. Tuttavia, nonostante ciò gli sbarchi non si stanno[...]

La memoria degli oggetti Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo

Memoriale della Shoa Piazza Edmond Jacob Safra, 1, Milano

Inaugura martedì 26 settembre alle 18 a Milano, presso il Memoriale della Shoah, la mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo, nata da un'idea di Valerio Cataldi, giornalista Rai che da anni si occupa di immigrazione, e di Giulia Tornari, Presidente di Zona. Realizzata grazie ai fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è un[...]

Italia-Tunisia: storie di libertà confinate

Esc Atelier Via dei Volsci, 159, Roma

SERATA A SOSTEGNO DI INFOMIGRANTE: Lo sportello che dal 2009 fornisce consulenza legale gratuita per migrantə e rifugiatə. Giovedì 1 febbraio alle 18.30 verranno proiettate due videoinchieste presentate al Premio Giornalistico Roberto Morrione: SULLA LORO PELLE (2022) di Marika Ikonomu, Alessandro Leone, Simone Manda LA VIA DEL RITORNO (2021) di Giacomo Culmone, Youssef Hassan Holgado,[...]

Avevano tutte una gran voglia di parlare Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane raccontano

Fondazione Lelio e Lisli Basso Via della Dogana Vecchia, 5, Roma

GIOVEDÌ 11 APRILE ALLE ORE 17:30 VIA DELLA DOGANA VECCHIA 5 ROMA La Fondazione Basso e il Centro per la Riforma dello Stato invitano alla proiezione del documentario Avevano tutte una gran voglia di parlare Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane raccontano prodotto dal progetto Da vittime a testimoni. Un Tribunale delle donne per i diritti[...]

Il 6 giugno a Bologna il convegno “Migranti e (dis)uguaglianze”

Auditorium Biagi Piazza del Nettuno, 3, Bologna

Nell’arco della giornata del 6 giugno a Bologna, proponiamo di raccogliere idee, prospettive e esperienze relative all’accesso al lavoro, al welfare e alla casa delle persone con background migratorio. Attraverso interventi e discussioni in gruppi di lavoro e dialogo con giuristi, rappresentanti di amministrazioni, sindacati, associazioni e movimenti, l’obiettivo sarà formulare proposte pratiche per la[...]