Marcia contro i muri e per l’accoglienza

Castello di Socerb Socerb 7, Črni Kal, Slovenia

Sabir organizza una marcia contro i muri nel confine fra Slovenia e Italia, partendo alle 15.00 da Castello di Socerb - Socerb 7, 6275 Črni Kal, Slovenia per arrivare alle 16.30 a Piazza centrale San Dorligo della Valle. Gli organizzatori metteranno a disposizione dei transfer gratuiti da DOLINA Občinski športni center – Centro Sportivo Comunale Silvano Klabjan – Dolina 462 al Castello[...]

XENOFOBIA E RAZZISMO NEL DISCORSO PUBBLICO: riconoscerli per contrastarli

Aula 4 - Palazzo Hercolani Strada Maggiore, 45, Bologna, Italia

Ciclo di Seminari: Progetto AICS “Effetto farfalla – cambiamo le parole per cambiare il mondo” Nell'ottavo incontro del progetto Effetto farfalla, Grazia Naletto e Mara Petrocelli mostreranno le diverse forme di xenofobia e razzismo online e offline, le strategie comunicative per rappresentare correttamente le persone di origine straniera e spiegheranno l'esperienza della campagna Words are[...]

MAI PIU’ LAGER – NO AL CPR nè in Toscana nè altrove! Proiezione, iniziativa, dibattito

Aula Magna Piazza Brunelleschi, Firenze

Proiezione di “Sulla loro pelle” ed iniziativa di approfondimento sulla realtà dei CPR, contro la volontà del governo di aprirne uno in ogni regione, a partire dalla Toscana, concretizzata con lo stanziamento di 42 milioni destinati ad ampliamento e costruzione di nuove strutture. La comunità universitaria si attiva e mobilita contro l’apertura di un Centro[...]

Filosofia Diasporica – Saperi fuggitivi sull’identità per ripensare i margini del mondo

Fondazione Giacomo Feltrinelli Viale Pasubio, 5, Milano

Filosofia Diasporica - Saperi fuggitivi sull’identità per ripensare i margini del mondo Báyò Akómoláfé, filosofo, poeta decoloniale e intellettuale, porta in Italia il suo libro ‘Queste terre selvagge oltre lo steccato”, Exorma Edizioni. Il 19 maggio dalle 17.30 alle 19.00 presso la Fondazione Giacomo Feltrinelli (Milano) lo ascolteremo dialogare con Susanna Mati filosofa, scrittrice e[...]

Ri-narrare la storia. Il valore di diversità e inclusione il 24 maggio a Roma

Cinema Troisi Roma

Mercoledì 24 maggio dalle ore 21 il Cinema Troisi ospiterà la proiezione de “Il Moro” di Daphne Di Cinto, già vincitore di diversi premi e nominato in occasione di rassegne internazionali. L’iniziativa porrà al centro del confronto la narrazione, la storia, il valore e il significato di diversità e inclusione davanti e dietro la telecamera. Tematiche ancora al centro[...]