La rabbia e l’imbroglio

Palazzo del Vicariato Roma

Vi segnaliamo questa importante iniziativa che si terrà lunedì 18 novembre p.v. alle ore 17.00-18.45, presso il Palazzo del Vicariato, Sala Cardinale Ugo Poletti, Piazza S. Giovanni in Laterano 6, a Roma. Si tratta della presentazione del libro "La rabbia e l'imbroglio. La costruzione sociale dell'immigrazione" di Fabrizio Battistelli, Mimesis Edizioni. L’immigrazione è un tema[...]

Convegno “Words4link – Scritture migranti”

sala stampa estera Via dell'Umiltà, Roma

Words4link - Scritture migranti per l’integrazione presenta il convegno “Il ruolo (reale e potenziale) dei giornalisti con background migratorio nel dibattito pubblico italiano”, martedì 19 novembre, 10.30-13.30, Sala Stampa Estera, via dell’Umiltà, 83 a Roma. L’accesso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Interverranno: M.PAOLA NANNI - Words4link - coordinatrice di progetto per IDOS[...]

Parole cattive. Il dibattito pubblico, i media e l’hate speech

Arci Via dei Monti di Pietralata, Roma

Le parole possono fare molto male. Soprattutto se sono pronunciate da personaggi che rivestono incarichi pubblici di rilievo. Il discorso ostile e violento può trasformarsi in una scure affilatissima se viene utilizzato nella comunicazione e nella propaganda politica. E’ accaduto spesso in questi anni, quando le retoriche politiche hanno scelto come bersagli privilegiati i migranti, i[...]

Giornata per i Diritti dell’Infanzia, storie di bambini nelle baraccopoli italiane

Centro Commerciale “Le Torri” Roma

L'Associazione 21 luglio, in collaborazione con la Rete REYN Italia (che vede coinvolti anche l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, “Casa della Comunità Speranza” di Mazara del Vallo e l’associazione “Articolo 34” di Pisa), organizza un evento di Biblioteca Vivente dal titolo “Un libro non si giudica dalla copertina!” in occasione del trentennale della[...]

UNAR. Seminario di formazione sul contrasto all’antiziganismo e sull’hate speech online

Città dell’Altra Economia Roma

L’Unar, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali promuove e sostiene ormai da anni percorsi di formazione e sensibilizzazione nell’ambito della tutela contro gli atti discriminatori e per la parità di trattamento. Rivolgendosi in particolare ai giovani rom e non rom, nel 2017 e nel 2018 sono stati realizzati seminari per il contrasto dell’antiziganismo e dei discorsi d’odio.[...]