• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Appello: «Madalina non deve andare via»

30 Gennaio 2019

Stand4 Madalina ha lanciato questa petizione online e l’ha diretta a Prefetto di Roma. 

L’allontanamento dal territorio nazionale di Madalina perché attivista è contro la partecipazione politica degli stranieri e la cittadinanza europea.

In quanto esponenti del mondo scientifico impegnati a vario titolo nella ricerca sulle migrazioni e i processi di integrazione chiediamo la revoca del provvedimento del Prefetto di Roma che dispone l’allontanamento dal territorio nazionale di Madalina Gavrilescu. cittadina rumena, attivista dei movimenti per il diritto all’abitare di Roma.

Il Prefetto le ordina di lasciare l’Italia entro 30 giorni «per motivi di sicurezza non imperativi», motivando la decisione con le seguenti parole: «gli atti e i comportamenti posti in essere, anche reiteratamente, dal soggetto (…) evidenziano la mancanza di integrazione».

Gli atti e i comportamenti contestati sono stati tutti compiuti nella sua attiva partecipazione al movimento del diritto all’abitare e per nessuno di questi è stata condannata penalmente. La sua partecipazione ai movimenti sociali per i diritti, dunque, sarebbe indicativa di una sua “mancata integrazione”.

Madalina, tuttavia, da oltre dieci anni vive, studia e lavora precariamente a Roma; comunica in tre lingue, consolida legami sociali e cultura della solidarietà attraverso consistenti esperienze di lavoro civico nei servizi educativi rivolti a bambini e nel sostegno alla genitorialità per famiglie svantaggiate e fragili.

La più aggiornata letteratura scientifica internazionale e le stesse istituzioni nazionali e internazionali indicano nel percorso della partecipazione sociale e politica uno dei requisiti più importanti nel valutare i processi di integrazione delle persone immigrate. In assenza del diritto di voto attivo e passivo, i non cittadini si trovano a vivere i rispettivi percorsi di partecipazione civica e politica intervenendo in tutti quei movimenti della società civile tesi a individuare nell’allargamento dei diritti sociali un orizzonte condiviso con i cittadini italiani.

Indicare nel percorso biografico di Madalina una “mancata integrazione” significa, a nostro avviso, smentire quanto affermato con forza dalle stesse istituzioni italiane e internazionali. Il Parlamento italiano, l’Ocse, l’Unione Europea, la Commissione Europea, le Nazioni Unite hanno ribadito in numerosi documenti – facilmente reperibili – che uno degli indicatori più importanti per misurare l’integrazione è proprio la partecipazione politica.

Madalina ha declinato la partecipazione politica attraverso il diritto alla casa, costruendo numerose mobilitazioni in cui i movimenti di cui ha fatto parte sono stati individuati come interlocutori dagli organi competenti in occasione di vertenze che hanno previsto l’apertura di tavoli di confronto interistituzionali. Le sue azioni in difesa del diritto all’abitare ne provocherebbero la mancata inclusione?

La partecipazione politica sempre più ampia e diffusa dei cittadini stranieri alla vita sociale e alle scelte delle comunità rappresenta un elemento che non può in alcun modo essere criminalizzato; anzi, si tratta di un supporto fondamentale alla coesione sociale e alla creazione di una società più giusta e più equa.

Madalina è inoltre cittadina europea, titolare della libertà di circolazione e soggiorno. Da oltre dieci anni, vive, studia e lavora a Roma, e ora riceve un ordine di allontanamento perché lotta per il diritto alla casa. È legittimo svuotare di ogni senso la titolarità della cittadinanza europea? È legittimo ridurre l’integrazione a passiva accettazione della privazione dei diritti? Noi riteniamo di no.

Per queste ragioni, chiediamo che il provvedimento venga ritirato.

Per sottoscrizioni (includendo nome e affilIazione):

1) Petizione Change.org: https://www.change.org/p/prefetto-di-roma-attivista-e-integrata-madalina-deve-restare-in-italia-stand4madalina

2) Sottoscrizione mandando una mail a: stand4Madalina@gmail.com

Firmatari:

  1. Vincenzo Carbone, Università RomaTre (Italia)
  2. Michele Colucci, CNR-ISSM (Italia)
  3. Enrico Gargiulo, Università Ca’ Foscari (Italia)
  4. Maurizia Russo Spena, ricercatrice independente/independent researcher
  5. Gennaro Avallone, Università degli Studi di Salerno (Italia)
  6. Laura Ronchetti, Università del Molise (Italia)
  7. Sandro Mezzadra, Università AlmaMater Studiorum Bologna (Italia)
  8. Enrica Rigo, Università RomaTre (Italia)
  9. Nick Dines, European University Institute
  10. Antonello Ciervo, costituzionalista
  11. Margherita Grazioli, Gran Sasso Science Institute (Italia)
  12. Sabrina Marchetti, Università Ca’ Foscari (Italia)
  13. Francesca Coin, Università Ca’ Foscari (Italia)
  14. Giso Amendola, Univeristà degli Studi di Salerno (Italia)
  15. Miguel Mellino, Università degli Studi di Napoli L’Orientale (Italia)
  16. Luigi Ferrajoli, costituzionalista, Università RomaTre (Italia)
  17. Pietro Saitta, Università di Messina (Italia)
  18. Carlo Cellamare, Università La Sapienza (Italia)
  19. Rosa Maria Puca, Universitat Osnabruck (Germania)
  20. Stefano Pasta, Università Cattolica di Milano (Italia)
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: integrazione, Madalina Gavrilescu, Prefetto di Roma, roma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×