• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Agenti EU negli hotspot: la presunta “questione sicurezza” mette a rischio il diritto di asilo

10 Maggio 2016

p33euroPRESSIMAGECentocinquanta agenti di Europol specializzati nell’antiterrorismo all’interno degli hotspot in Grecia e Italia: è la misura annunciata dal colonnello Manuel Navarret, direttore del Centro antiterrorismo istituito all’inizio del 2016 dall’Unione Europea, in un’intervista pubblicata ieri sul quotidiano spagnolo El País. Il colonnello, interpellato sulla eventuale relazione tra sicurezza e arrivi di rifugiati, specifica che “nella gestione delle frontiere c’è sempre una componente di sicurezza”. Un aspetto che Navarret vede crescere “con la decisione dello Stato islamico di mandare terroristi dalla Siria e dall’Iraq per agire in Europa”. Nello specifico, secondo il colonnello i potenziali terroristi “avendo l’opportunità di usare il flusso di migliaia di rifugiati che arrivano in Europa”, potrebbero “infiltrarsi tra di loro ed entrare”. Questo dunque il motivo alla base della nuova misura pensata da Europol “seguendo l’appello della Commissione europea e dei Paesi membri”, come specifica il direttore dell’ECTC: guest officers, ossia ‘agenti ospiti’, che entro quest’estate dovrebbero essere dispiegati negli hotspot in Italia e Grecia. Si tratterebbe di “ufficiali dei vari Paesi membri, addestrati da Europol” per combattere il terrorismo, ma anche “lottare contro le reti di immigrazione irregolare”. L’annuncio di Navarret dovrà ora essere seguito dalla formalizzazione della missione e del suo mandato, e da riunioni operative e di coordinamento tra le forze europee e nazionali, affinché si sviluppi un lavoro sinergico sulla verifica delle identità delle persone. Leggendo le dichiarazioni di Navarret viene da chiedersi se effettivamente potenziali terroristi possano ricorrere ai cosiddetti “viaggi della speranza” – ma forse sarebbe più corretto definirli “viaggi della disperazione” – e alle imbarcazioni usate dai migranti, costretti a rischiare la vita per l’assenza di leggi che tutelino il diritto a cercare protezione in modo legale e sicuro: una possibilità reale, come dimostrato dal recente avvio di alcuni canali umanitari gestiti da associazioni, ma su cui evidentemente né le istituzioni europee né i governi dei paesi membri vogliono investire. La risposta alla domanda arriva sempre uguale a se stessa anno dopo anno. Secondo il segretario del Silp Cgil Daniele Tissone “ad oggi i casi di infiltrazioni all’interno di tali corridoi è risultato assai minimo. Quello del traffico di migranti e dei collegamenti con la criminalità organizzata e il terrorismo – sottolinea Tissone – è solamente uno dei versanti che vanno monitorati”. Sarebbe dunque un errore “confondere il fenomeno migratorio in atto – contraddistinto da una stragrande maggioranza di profughi e richiedenti asilo – con la minaccia terroristica. Meglio sarebbe creare veri e propri corridoi umanitari, per una gestione seria dei flussi”.

Le parole di Tissone riportano alla mente quanto già evidenziato nel 2014 dallo stesso segretario, il quale specificava che “i presunti terroristi non viaggiano a bordo dei barconi della speranza; tutto questo ce lo conferma l’attività svolta nel corso degli anni dalle forze di polizia”. Una questione su cui l’anno scorso è intervenuto il prefetto Pansa, allora Capo della Polizia e Direttore generale della Pubblica Sicurezza, secondo il quale non ci sarebbe alcuna evidenza di infiltrazioni terroristiche tra gli immigrati.

Ciò nonostante, sembra che le intenzioni europee, ben ancorate a una incessante militarizzazione dei territori di frontiera, non vadano né nella direzione di garantire alle persone in fuga l’accesso alla protezione, né di monitorare in modo serio quanto avviene all’interno degli hot-spot, sulla base delle numerose denunce avanzate da ong e associazioni (ad esempio, si veda “Hotspot Approach fuori dalla legalità costituzionale e contro le Direttive ed i Regolamenti europei“, “Hotspot luoghi di illegalità“, “Hotspot di Taranto mancano le garanzie per l’effettivo accesso al diritto di asilo”) – addirittura Msf e Unhcr hanno deciso di lasciare gli hotspot in Grecia per “non essere complici di un sistema ingiusto”.
Evidentemente,  l’Unione intende investire sull’aumento dei controlli e delle forze militari. Nonostante, guardando a quanto sta avvenendo alle frontiere e nelle acque che lambiscono l’Europa, la questione sicurezza più pressante, sui cui sarebbe necessario intervenire, sembrerebbe quella che stanno vivendo i molti migranti in fuga dalle proprie terre, abbandonati da un’Europa troppo occupata nel costruire nuovi muri.

Serena Chiodo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: agenti, agenti di europol, commissione europea, europol, infiltrazioni terroristiche, rifugiati, sicurezza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×