• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Accoglienza: parlano gli operatori sociali. 1 luglio appuntamento a Roma

26 Giugno 2015

a.l.a.“Lavoro da cinque anni in un centro di accoglienza e non mi pagano da 4 mesi”, “Sono un’operatrice legale ma svolgo qualsiasi mansione, dalla distribuzione dei pasti alla pulizia dello stabile”, “Vogliamo un mansionario che definisca il ruolo degli operatori”, “Vogliamo un’accoglienza che sia rispettosa dei diritti dei migranti e dei lavoratori”. A parlare sono gli operatori dell’accoglienza, lavoratori su cui ricade, insieme ai migranti, il peso dei problemi creati dal sistema lacunoso e perennemente emergenziale – se escludiamo poche eccezioni – su cui l’Italia basa da tempo l’accoglienza di migranti e richiedenti asilo. Un sistema che, a Roma come nel resto del paese, si è trasformato in un’occasione di lucro per molti che, tramite un intreccio perverso tra politica, criminalità e affari, sulla pelle delle persone hanno sviluppato un vero e proprio business, come evidenziato dalle indagini conosciute con il nome di Mafia Capitale. Indagini che, paradossalmente, stanno rendendo ancora più critica la situazione dei lavoratori: “mentre le cooperative indagate continuano a vincere appalti per aprire nuovi centri, il pagamento degli stipendi è bloccato da mesi e non sembra, a livello istituzionale, esserci la minima idea di come organizzare l’accoglienza in questa città”, scrivono i membri di A.L.A (Assemblea dei Lavoratori e delle Lavoratrici dell’Accoglienza, qui info), che da mesi si riuniscono per ragionare su come uscire dalla cattiva gestione dell’accoglienza, e su come far emergere la voce degli operatori, incredibilmente assente all’interno del dibattito mediatico e politico. Un silenzio dovuto anche alle condizioni di ricatto cui sono sottoposti i lavoratori: insieme alle persone che hanno coraggiosamente deciso di raccontare la propria esperienza, ce ne sono infatti molte altre che tacciono per paura di perdere il posto di lavoro.

Per creare “uno spazio di confronto e di denuncia rispetto a condizioni di lavoro inaccettabili [..] e a condizioni di accoglienza inadeguate, funzionali solo a garantire profitti invece di tutelare diritti e dignità”, A.L.A. lancia un’assemblea pubblica mercoledì 1 luglio alle ore 10:00 sotto l’Assessorato alle politiche sociali, in viale Manzoni 16, Roma.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: accoglienza, Assemblea dei Lavoratori e delle Lavoratrici dell'Accoglienza, assemblea pubblica, denuncia, roma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×