• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Abbattiamo i muri – Corteo – Contro hotspot, decreti Minniti, G7

19 Aprile 2017

Giovedì 20 aprile, a partire dalle ore 16, si terrà a Palermo un grande corteo organizzato dai Laici Comboniani Palermo per dire “no alle logiche securitarie e razziste dei decreti Minniti/Orlando, no all’hotspot e a tutti i luoghi di negazione dei diritti, e no al G7 e alle strategie di controllo globale”. Il corteo partirà da Piazza Bellini (dietro Comune, h. 16:00), per passare poi da via Maqueda, piazza Verdi (dove si terra un’assemblea informativa), via Cavour, e concludersi in Prefettura. Qui di seguito il testo dell’appello. Per l’evento Facebook, cliccare qui.

 

I nuovi decreti dei Ministri dell’Interno Marco Minniti e della Giustizia Andrea Orlando rappresentano l’ennesimo attacco alle libertà politiche e civili in questo paese. Sono l’ultima fase di un processo di trasformazione della società in chiave securitaria. La novità più rilevante riguarda la sicurezza interna: aumentano i poteri del Sindaco e del Questore che potranno, a discrezione, prevedere sanzioni amministrative e penali, compreso l’allontanamento di individui ritenuti socialmente “pericolosi”, “antisociali” dalla propria città – o da zone della città – se considerati una minaccia per il “decoro “cittadino” (DASPO urbano).
Ma chi sono questi “pericolosi individui”?
In realtà basta davvero poco per essere “indecorosi”: migranti, senzatetto che dormono per strada o che occupano le case, venditori abusivi, writers, ragazze di strada (migranti schiavizzate) e ovviamente i noti manifestanti che – con proteste o azioni dirette – infastidiscono chi governa. Per i migranti va anche peggio. Per accelerare le procedure di identificazione ed espulsione, viene eliminato il secondo grado di giudizio: chi ottiene risposta negativa alla richiesta di asilo d’ora in poi non potrà appellarsi contro le sentenze del giudice, se non ricorrendo in Cassazione. Le richieste d’asilo verranno esaminate in pochi minuti,l’interprete sarà tenuto a verificare la correttezza della trascrizione solo dopo la conclusione del colloquio tramite video-registrazione. Verranno istituite sezioni speciali nei tribunali dedite solo ai provvedimenti di espulsione e allontanamento dei cittadini stranieri, si moltiplicheranno in tutte le regioni nuove galere etniche (oltre Hotspot, Cara e Cas): i CPR, Centri di Permanenza per il Rimpatrio (ex CIE).
Questi decreti creano efficaci dispositivi di controllo sociale e rappresentano un attacco diretto al disagio sociale e alla povertà, di fatto criminalizzate. Assistiamo all’applicazione del modello hotspot alle città, in cui donne e uomini, lavoratori, studenti, migranti, disoccupati e antagonisti sono le nuove cavie da laboratorio.

PALERMO CONTRO L’HOTSPOT
Inoltre a Palermo e’ stato annunciato che entro giugno si aprirà un hotspot, per “accogliere” i profughi appena sbarcati, capace di “ospitare” fino a 150 migranti.
La struttura dovrebbe sorgere su un terreno non edificato di 2.800 metri quadrati, ex proprietà della famiglia mafiosa dei Graviano, situato in viale Regione Siciliana, nei pressi di via Oreto.
In quest’area il ministero dell’Interno e la Protezione civile dovrebbero realizzare un “hotspot leggero”, composto “solamente” da alcuni prefabbricati.
Al momento in Sicilia sono presenti 3 hotspot e una nuova struttura dovrebbe essere allestita nella caserma Gasparro a Messina;
Palermo rientrerebbe, così, nel piano di potenziamento del “sistema della prima accoglienza”.
La struttura, come annunciato da Gerarda Pantalone, capo del dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, dovrebbe “ospitare” insieme migranti adulti e minori stranieri non accompagnati, appena sbarcati e in attesa di essere smistati nei centri di seconda accoglienza.
Nonostante l’uso di belle parole come “accoglienza” e “ospitalità”, nonostante i toni rassicuranti di un comunicato che parla di “hotspot leggero” ed il tentativo di sottolineare la natura di bene confiscato del terreno in questione, quasi a contrapporre la dimensione dell’accoglienza alle logiche mafiose, la notizia e’ per noi gravissima.
Conosciamo le condizioni di vita dei migranti negli hotspot già esistenti a Lampedusa, Pozzallo e Trapani.
Questo annuncio ha creato non pochi problemi all’amministrazione in carica alla vigilia delle elezioni. Nel tentativo di correre ai ripari, l’Amministrazione ha subito chiarito che non di vero e proprio hotspot si parla, ma soltanto di una struttura di supporto alle operazioni di prima identificazione dei migranti appena arrivati. Fa eco, sulla stessa linea d’onda, la Prefettura di Palermo che si affretta a spiegare che non di una vera struttura si tratterà ma di prefabbricati, a disposizione del sistema di prima accoglienza, soltanto per garantire la rapidità delle procedure di identificazione e la partenza per le altre destinazioni, come si fa adesso in questura.
Queste dichiarazioni, però, non ci convincono, specie nell’epoca Minniti. In primo luogo, come si legge chiaramente nelle “Procedure Operative Standard (SOP)“, redatte dal Ministero dell’Interno su indicazione della Commissione Europea e di altre realtà come Europol e Frontex, hotspot” è, di per sé, un modello organizzativo leggero, pensato per la gestione di grandi arrivi che può essere stabilito in qualsiasi area territoriale.
In realtà, come si legge, l’hotspot non è un “luogo”, ma un metodo di lavoro, con cui le Forze di Polizia, il personale sanitario e le organizzazioni internazionali e non governative devono gestire i migranti in ingresso.
Anche per fronteggiare l’emergenza sbarchi, questa struttura non avrebbe ragion d’essere: ogni arrivo è largamente previsto, per cui basterebbero semplici operazioni come implementare il personale disponibile in questura e organizzare in modo più opportuno la permanenza in banchina.
Il punto, dunque, non riguarda la natura dell’edificio in sé, ma la sua natura giuridica: si tratterebbe di un spazio di fatto escluso da ogni controllo giurisdizionale e legale, dove né gli avvocati né le associazioni potrebbero accedere.
Si tratta di luoghi in cui non sono affatto garantiti i diritti di informazione individuale, si tratta di luoghi in cui si travalicano norme e regole, in nome della retorica dell’emergenza e della sicurezza, luoghi dove si registra il più alto numero di respingimenti, per lo più formulati in base alla folle distinzione tra “migranti economici” e “richiedenti asilo”, formulata nel corso di una quasi sempre errata prima identificazione.
Il problema, dunque, non è la struttura, ma l’intento politico che la determina. Una volta edificata, di qualsiasi struttura si tratti, dipenderà dal Ministero degli Interni deciderne l’utilizzo, confrontandosi tutt’al più con le amministrazioni comunali in carica. Non possiamo assistere in silenzio alla lenta trasformazione del nostro paese in una galera a cielo aperto, in cui movimenti e pensieri vengono controllati e repressi.
I movimenti antirazzisti e anticapitalisti propongono una mobilitazione generale e generalizzata contro questi decreti, un rivolta che attraversi le città siciliane e non solo.
Sulle libertà non si tratta e casa nostra non è un carcere.

PALERMO CONTRO IL G7
Infine a Taormina, il 26 e 27 maggio prossimo si riunirà’ il G7, il vertice internazionale dei sette capi politici dei principali paesi capitalisti. Si discuterà, di Mediterraneo, di migrazioni, di sicurezza, in special modo delle città. Si elaboreranno linee e proposte che nulla hanno a che fare con gli interessi dei popoli, ed in particolare, della loro parte più povera ed esclusa. Lo scopo dichiarato è mettere in atto strategie di contenimento e di sicurezza, per garantire il controllo e il permanere del comando sull’intero pianeta nell’interesse esclusivo dei grandi poteri economici.
CONTRO TUTTO QUESTO ci sarà la nostra ferma opposizione, insieme con tutti i movimenti sociali oggi in lotta.

NO AI DECRETI RAZZISTI E SECURITARI
NO AGLI HOTSPOT E AI LUOGHI DI NEGAZIONE DEI DIRITTI
NO AL G7 E ALLE STRATEGIE DI CONTROLLO GLOBALE

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: accoglienza, corteo, decreto minniti, hotspot, palermo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×