• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Giustizia per Alika Ogorchukwu. Verso la mobilitazione del 6 agosto a Civitanova Marche

3 Agosto 2022

Il Coordinamento Antirazzista Italiano, al quale aderiscono numerose associazioni da tutta l’Italia (fra le tante, l’Associazione culturale e sportiva QuestaèRoma – contro le discriminazioni, Cantiere Milano, Il Grande Colibrì Lecco, Donne dell’Africa Subsahariana e Seconde Generazioni Torino, Movimento Migranti e Rifugiati Napoli, BlacklivesMatter Bologna, AFAR (Afrodescendants fighting against Racism), GRIOTmag, Associazione tutori volontari minori stranieri non accompagnati del Friuli Venezia Giulia, Arising Africans APS Padova, Champs- Champions of Human rights And Multipliers countering afroPhobia and afrophobic Speech, e tante altre) esprime il suo più sincero cordoglio e vicinanza alla famiglia e accoglie l’appello delle comunità nigeriane a una mobilitazione SABATO 6 AGOSTO 2022 a CIVITANOVA MARCHE alle ore 14.00. Qui di seguito il comunicato stampa che annuncia la mobilitazione e dà appuntamento a tutte e tutti in piazza.

“L’ambulante”, “il nigeriano”, “il clandestino”: questi sono alcuni dei termini con cui Alika Ogorchukwu è stato definito dai media italiani, senza preoccuparsi nemmeno di fornire un nome e un’identità.

Questo è il linguaggio mediatico, imbevuto di immaginari coloniali e razzisti, con cui si definisce il corpo Nero, menzionato solo in relazione a sbarchi o crimini e i cui tratti individuali vengono cancellati. Gli incessanti toni allarmistici e ansiogeni di questa narrazione contribuiscono alla costruzione di stereotipi che influenzano l’immaginario collettivo, le cui conseguenze implicano per le persone Nere e razzializzate situazioni di terrore, violenza e morte.

Osservando da vicino, inoltre, ci rendiamo conto di non essere “solo” di fronte ad un episodio di razzismo: questioni di genere, classe, salute mentale e disabilità – unite a idee legate al concetto di razza – formano un’intricata tela di oppressione strutturale che colpisce una certa parte della popolazione.

Al momento dell’arresto, l’assassino di Alika Ogorchukwu ha dichiarato di aver voluto difendere la propria compagna da “apprezzamenti”, poi smentiti dalla donna stessa. Questo presunto “istinto” di protezione verso la propria compagna, ha ricevuto ampio sostegno.

Il possesso dei corpi femminili, l’annessa infantilizzazione  e la violenza che su di essi l’uomo bianco può infliggere impunemente sono eredità di matrice coloniale e schiavile, grazie alle quali il corpo dell’uomo Nero è identificato come potenzialmente pericoloso e dunque da domare, da sorvegliare, da punire.

In tutto ciò, è solo la violenza sulle donne bianche quella che viene immediatamente rilevata e vendicata, poiché i corpi delle donne nere e razzializzate non hanno rivestito storicamente – e tuttora non rivestono – la stessa importanza. Per questo è essenziale che i movimenti femministi e queer formati da persone bianche ci affianchino in questa lotta intersezionale che ci coinvolge tuttǝ.

Ricordiamo anche che Alika Ogorchukwu era un venditore su strada di fazzoletti e piccoli accessori, che è stato ucciso su quello che può essere definito il suo posto di lavoro. Senza diritti nè tutele, il lavoro autonomo di commercio su strada permette ad individui razzializzati di sottrarsi all’ipersfruttamento presente in altri settori che li potrebbe inglobare. Allo stesso tempo, è anche il segno visibile di carenza di politiche di sostegno all’inserimento nel mercato  – tanto più per persone razzializzate e disabili – e dell’assenza di serie politiche strutturali contro la disoccupazione e la povertà.  Tali condizioni ricadono sulla generazione delle figlie e dei figli, sulle loro possibilità future di mobilità sociale e sul loro destino di classe.

La vicenda di Alika Ogorchukwu mette in luce un ulteriore tema: quello della disabilità. Ogorchukwu è stato una vittima anche dell’abilismo sistemico, a causa del quale in Italia solo 3 persone disabili su 10 riescono a trovare un impiego.

Alla luce di tutto ciò, chiediamo/rivendichiamo:

  • Il riconoscimento della matrice razziale che vedrà il nostro costituirci parte civile come persone razzializzate,
  • La presa a carico delle istituzioni e della politica delle responsabilità dirette e indirette
  • che il mondo dell’informazione italiana inizi ad adeguarsi a una comunicazione corretta e a validare le vite Nere partendo dal rispetto di nomi e cognomi di origine non occidentale
  • La rimozione del video dell’omicidio, che alimenta da un lato la pornografia del dolore e dall’altro il trauma della comunità Nera italiana
  • ai movimenti femministi e queer di persone bianche di denunciare l’utilizzo strumentale dei nostri corpi e la violenza maschile che viene riprodotta nei confronti di maschilità subalterne e razzializzate;
  • Il riconoscimento della violenza maschile all’interno delle minoranze (Saman Abbas, Agitu Ideo Gudeta);
  • che le istituzioni intervengano a tutelare economicamente la moglie di Ogorchukwu rimasta vedova, iniziando con il farsi carico delle spese di un funerale che sarebbe un’aberrazione far ricadere su di lei;
  • (da figlie e figli di immigrati) una concreta strutturazione di un sistema di welfare, per non dover crescere in una totale condizione di precarietà e violenza classista;
  • lo Ius Soli per il figlio di Alika e per tutte e tutti coloro che sono nati e cresciuti in Italia da persone immigrate o che vi risiedono da tanti anni;
  • una modifica delle procedure di riconoscimento dei titoli di studi, perchè l’iter divenga più snello;
  • a tutti i sindacati di mobilitarsi in nome dell’ennesimo lavoratore morto in assenza di diritti in questo paese.

Perché, nonostante tutto, noi rimaniamo in piedi.

Mail: cambierai2021@gmail.com

Per contatti diretti: Kwanza +39 3892758740

ASSOCIAZIONI DEL COORDINAMENTO ANTIRAZZISTA ITALIANO

Per aderire inviare una mail a cambierai2021@gmail.com indicando nome Ass, città e contatto diretto.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Alika Ogorchukwu, Civitanova marche, Coordinamento Antirazzista Italiano, mobilitazione, razzismo, violenza razzista

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×