• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Dossier Statistico Immigrazione 2021. Donna e straniera: è lei che paga la crisi da pandemia

26 Ottobre 2021

Pubblichiamo una delle anticipazioni del prossimo 31° Dossier Statistico Immigrazione, a cura di IDOS, in collaborazione con Confronti e Istituto di Studi Politici “S. Pio V”. Il Dossier Statistico Immigrazione 2021 sarà presentato il 28 ottobre, alle 10.30, a Roma presso il Nuovo Teatro Orione (via Tortona 7), in diretta streaming sul sito e sul canale Youtube di IDOS e in contemporanea in tutte le Regioni.

Tra gli stranieri residenti in Italia – pari nell’insieme all’8,5% della popolazione del Paese – il 51,9% è una donna: oltre 2,6 milioni di persone alla fine del 2020.
Con collettivi che oscillano dalle oltre 650mila unità delle romene, le circa 200mila di albanesi e marocchine, alle poche unità dei gruppi minori, si contano 198 diverse provenienze geoculturali.
 
Una presenza rilevante e poliedrica che, pur nella diversità dei modelli migratori di riferimento, fin dagli anni ’70 del secolo scorso ha fatto del protagonismo femminile una delle caratteristiche delle migrazioni verso l’Italia, che si riflette anche nell’inserimento lavorativo. Alla fine del 2020, secondo la Rilevazione sulle Forze Lavoro dell’Istat, il 42% degli occupati stranieri è una donna (dato del tutto in linea con quello della popolazione italiana).
 
Con l’imporsi della pandemia e della crisi socio-economica che ne è seguita, in un quadro generale in cui spesso sono tornati ad aumentare i divari tra italiani e immigrati, essere donna e straniera si conferma fonte di accresciuta vulnerabilità: un doppio svantaggio con chiari riflessi nel tessuto occupazionale.
 
Se la pandemia ha prodotto un eccezionale calo dell’occupazione (-456mila, -2,0%), infatti, questo ha riguardato innanzitutto gli stranieri (-159mila, -6,4%) e, tra loro, le più penalizzate sono senz’altro le donne (-109mila, -10,0%), che da sole coprono quasi un quarto della perdita totale di posti di lavoro (24%). I dati mostrano dunque un andamento peggiore per le lavoratrici straniere, diminuite in misura più alta sia rispetto agli immigrati uomini (-10,0% a fronte di -3,5%) sia alle donne italiane (-1,6%), che invece risultano colpite in misura simile ai connazionali maschi (-1,3%).
 
Il loro tasso di occupazione, di riflesso, ha subìto un calo di 4,9 punti percentuali, più che doppio rispetto al -2,2 degli uomini stranieri e otto volte quello delle donne italiane (-0,6, valore in linea con quello dei connazionali uomini), le quali spesso, proprio grazie al sostegno delle lavoratrici straniere più che per una condivisione paritaria dei ruoli di genere in famiglia, riescono a risolvere le carenze del sistema di welfare e a conciliare le esigenze familiari con quelle professionali.
 
In forte aumento anche la quota delle sotto-occupate, ossia le donne che lavorano meno di quanto vorrebbero: nel 2020 sono il 14,0% tra le straniere (erano l’8,1% nel 2019) e il 9,1% tra le italiane. Resta elevata anche la percentuale delle sovraistruite: il 42,3% delle lavoratrici straniere vanta un livello di competenze superiori alle mansioni svolte, una quota, anche questa, nettamente superiore sia a quella delle donne italiane (24,8%) che degli immigrati maschi (27,7%).
 
 Contribuisce a spiegare la spiccata vulnerabilità dell’occupazione femminile immigrata la netta canalizzazione in lavori poco tutelati e particolarmente esposti alla precarietà e alle restrizioni (oltre che al rischio di contagio). Più della metà lavora in sole 3 professioni: collaboratrici domestiche, badanti, addette alla pulizia di uffici ed esercizi commerciali (a fronte di 13 professioni per gli uomini stranieri e 20 per le donne italiane) e ben il 39,7% è un’addetta ai servizi domestici o di cura.
Sul calo dell’occupazione femminile straniera, dunque, ha pesato anche la lentezza con cui procede la regolarizzazione dell’estate del 2020, relativa al settore domestico nell’85% dei casi (a fine luglio 2021 solo il 27% delle domande era giunto a definizione con il rilascio di un permesso di soggiorno).
 
La spiccata concentrazione nel lavoro presso le famiglie ha fortemente limitato la possibilità delle lavoratrici straniere di contare sul blocco dei licenziamenti e sull’accesso alla cassa integrazione. Secondo i dati Inps, le donne sono appena il 10,5% dei non comunitari percettori nel 2020 della cassa integrazione ordinaria e il 24,3% di quella straordinaria. La loro quota sale solo nel caso dell’assegno ordinario dei Fondi di solidarietà (37,6%) e della cassa integrazione in deroga (41,1%).
 
Le assistenti familiari e le tante lavoratrici del sistema socio-sanitario hanno pagato un caro prezzo anche in termini sanitari e di esposizione al contagio da Covid-19. La sindemia ha incrementato il rischio connesso al caregiver’s burden, ossia l’impatto del lavoro di assistenza sul benessere psico-fisico e sulla qualità della vita delle collaboratrici familiari: allo stress (fisico e) psicologico si è aggiunto quello da rischio di contagio (legato sia alla cura degli assistiti sia alla tutela della propria salute), insieme alla connessa preoccupazione di perdere il lavoro, tanto più che solo diversi mesi dopo l’inizio della pandemia il contagio sul posto di lavoro è stato riconosciuto come infortunio dall’Inail. Tra i casi di contagio denunciati dai lavoratori stranieri (il 14,3% del totale nel 2020), 8 su 10 si riferiscono a donne.
 
Anche l’accesso al vaccino è stato ritardato rispetto ad altre categorie “a rischio”. Solo nel piano vaccinale di marzo 2021 è stato esteso l’accesso alla vaccinazione prioritaria anche agli assistenti familiari addetti alla cura, ma solo di persone con gravi disabilità, escludendo tutti gli altri (assistenti di soggetti comunque “fragili”, colf, baby sitter). Nel frattempo, non sono mancati i casi di chi, rientrato temporaneamente nel Paese di origine, ha aderito alla locale campagna di vaccinazione, con ricadute problematiche per numerose lavoratrici dei Paesi dell’Europa orientale, vaccinate con lo Sputnik, non ritenuto valido per ottenere il Green Pass in Italia.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: 28 ottobre, centro studi e ricerche idos, dossier statistico immigrazione, dossier sttistico immigrazione 2021, presentazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×