• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Elezioni amministrative 2021. Un vademecum in cinque punti contro l’uso di discorsi d’odio in campagna elettorale.

6 Settembre 2021

E’ quello proposto dalla Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, che a un mese dalle elezioni amministrative (comunali e circoscrizionali) 2021, chiede alle candidate e ai candidati di fare proprio il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio. Pubblichiamo di seguito il testo del vademecum invitando i candidati e le candidate a sottoscriverlo scrivendo a: coordinamento@retecontrolodio.org.

Il contrasto alle discriminazioni e la rimozione degli ostacoli che impediscono l’uguaglianza tra le persone sono principi cardine della Costituzione italiana.

Ogni tornata elettorale dovrebbe perciò dimostrare l’impegno di tutti i candidati e di tutte le candidate al rispetto di questi principi e dei diritti umani.

Tuttavia, i monitoraggi periodici sull’uso e la diffusione di discorso d’odio offline e online (come i Barometri dell’odio di Amnesty o le Mappe dell’intolleranza di VoxDiritti) da alcuni anni rilevano un aumento della presenza di hate speech nella comunicazione politica, in particolare nella comunicazione pre-elettorale ed elettorale da parte di candidati e candidate, dei loro staff, dei loro follower e dei loro sostenitori.

Consapevoli dei guasti che il discorso d’odio può produrre nel fomentare le discriminazioni, nell’individuare capri espiatori, nel polarizzare l’opinione pubblica, e nel contaminare spazi di confronto democratico, la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio
chiede che i candidati e le candidate, nonché i loro staff, si impegnino a:

  1. Utilizzare linguaggi rispettosi delle istituzioni e dei singoli cittadini, con prese di posizione chiare contro le discriminazioni e i discorsi e i crimini d’odio
  2. Evitare insulti e espressioni offensive, nonché linguaggi discriminatori o di incitamento all’odio verso individui o gruppi sulla base di caratteristiche razziali, etniche, religiose, sessuali e di genere, o di ogni altra caratteristica personale.
  3. Non diffondere (direttamente o attraverso le proprie strutture politiche) informazioni false o non verificate sui/sulle loro interlocutori/interlocutrici e avversari; e a evitare attacchi personali basati su stereotipi e pregiudizi (a cominciare dal sessismo).
  4. Creare un dibattito pubblico utile a chi ascolta, e rispettoso verso chi interloquisce; favorire un dibattito pubblico rispettoso nei confronti degli interlocutori/interlocutrici.
  5. Promuovere un utilizzo responsabile dei social network (sia direttamente sia attraverso le proprie strutture politiche), compresa la moderazione dei commenti dei follower e la rimozione di eventuali espressioni d’odio e discriminatorie.

Per adesioni, scrivere a coordinamento@retecontrolodio.org La Rete per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio (www.retecontrolodio.org) include una quarantina di soggetti, tra cui ricercatori e ricercatrici di otto università; ONG nazionali e transnazionali (Action Aid, Amnesty Italia, Cospe, Emergency); associazioni come Arci Nazionale, Articolo 3 di Mantova, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford, Associazione Carta di Roma, Associazione Giulia Giornaliste, Lunaria di Roma, Vox Diritti di Milano; centri di ricerca e osservatori come il CNR di Palermo, MediaVox dell’Università Cattolica di Milano e l’Osservatorio di Pavia; le Commissioni Pari Opportunità della Federazione Nazionale della Stampa e dell’USIGRAI; il Consiglio Nazionale Forense; tre Fondazioni (Alexander Langer di Bolzano, Fondazione Bruno Kessler di Trento e Fondazione Pangea di Roma), e il movimento transnazionale nato in seno al Consiglio d’Europa No hate speech Movement.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: campagna elettorale, discorsi d’odio, Elezioni amministrative 2021, Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×