• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Lettera aperta al presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

15 Marzo 2021

ENAR, EQUINOX e più di 80 organizzazioni in tutta Europa hanno firmato questa lettera aperta alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen contenente le raccomandazioni prima del vertice UE contro il razzismo. Qui di seguito il testo della lettera.

Chiediamo alla Commissione europea di considerare seriamente le nostre raccomandazioni

Cara Presidente von der Leyen,

Noi, i sottoscritti, scriviamo come organizzazioni che lavorano per la giustizia sociale e razziale in Europa per presentare le nostre raccomandazioni in vista del primo vertice UE sull’antirazzismo del 19 marzo 2021.

Dopo le rivolte globali a sostegno di Black Lives Matter e la denuncia della violenza razzista e della brutalità della polizia, siamo stati lieti di assistere a una tanto attesa urgenza e impegno da parte dei leader dell’Unione europea per affrontare il razzismo in tutte le forme in Europa. È vitale che questo momento sia colto e che ci sia un impegno sostenuto da parte dei leader europei per affrontare il razzismo strutturale in Europa e sostenere l’ethos del motto dell’UE, “uniti nella diversità”.

Esortiamo gli organizzatori dell’imminente vertice UE contro il razzismo a garantire che le questioni del razzismo strutturale e istituzionale inquadrino le discussioni e portino a politiche e azioni forti. Come tali, raccomandiamo che la Commissione europea e la presidenza portoghese dell’UE intraprendano i seguenti passi in vista del vertice dell’UE:

  1. Assicurare una partecipazione sostenuta e significativa dei gruppi razziali e della società civile antirazzista

Il successo del prossimo vertice dipenderà dalla misura in cui i leader dell’UE si impegneranno adeguatamente e significativamente con coloro che sono direttamente colpiti dal razzismo in Europa. Come esperti primari delle strutture e delle manifestazioni del razzismo, dobbiamo essere attivamente inclusi nello sviluppo della prossima agenda, delle priorità e dei risultati, e come oratori al summit dell’UE per assicurare che questi processi soddisfino efficacemente le esigenze delle nostre comunità. Le politiche e le procedure sviluppate su di noi devono includerci direttamente e specialmente i membri sottorappresentati delle nostre comunità come le comunità LGBTIQ, le donne, le persone con disabilità, le persone senza documenti e le minoranze religiose. Questo è sempre più urgente considerando la sottorappresentazione delle minoranze razziali ed etniche tra i responsabili politici dell’UE.

  1. Concentrarsi sulle dimensioni istituzionali e strutturali del razzismo in Europa

Come pietra miliare per il successo dell’implementazione del Piano d’azione antirazzista dell’UE (ARAP), crediamo che l’agenda del prossimo summit dovrebbe esplicitamente includere discussioni sulle cause profonde del razzismo in Europa, per gettare le basi per future azioni significative per affrontarle. Come tale, raccomandiamo fortemente che il vertice antirazzista dell’UE si concentri su:

L’impatto sproporzionato della COVID-19 sulle comunità razziali. Abbiamo visto che la pandemia ha avuto un impatto sproporzionato su coloro che sono già emarginati nella società in generale. La COVID-19 ha ampliato le disuguaglianze e crediamo che il summit rappresenti un’opportunità per discutere le cause strutturali e istituzionali di queste disuguaglianze.

Leggi e politiche discriminatorie. Per troppo tempo, i governi e le istituzioni hanno promosso leggi e politiche che aumentano il razzismo e la disuguaglianza socio-economica. Abbiamo bisogno di capire come queste leggi e politiche siano collegate all’oppressione storica e come impediscano una reale giustizia e uguaglianza.

Violenza e responsabilità degli attori/agenzie statali. La caratteristica principale dell’attuale momento politico è come le nostre società rispondono agli episodi storici e continui di discriminazione e violenza da parte di agenzie statali come le forze dell’ordine contro le nostre comunità. Questo include la delineazione di passi concreti per la responsabilità e la giustizia.

Riconoscimento e riparazione per le storie di ingiustizia contro le persone razzializzate. Una caratteristica chiave del movimento europeo per la giustizia razziale è stata quella di chiedere il riconoscimento e un risarcimento significativo per le storie di schiavitù, genocidio e colonialismo e come queste portino alle disuguaglianze strutturali di oggi. Poiché molti paesi dell’UE non hanno ancora avanzato processi significativi per il risarcimento, questa questione deve essere affrontata se siamo impegnati ad affrontare il razzismo crescente e le disuguaglianze nella nostra società.

  1. Assicurare impegni pubblici per affrontare il razzismo strutturale, compreso il sostegno concreto ai difensori dei diritti umani antirazzisti in Europa

Infine, crediamo che sia vitale che il summit dell’UE porti a impegni concreti per assicurare un’implementazione di successo dell’ARAP e porti a risultati positivi per le comunità razzializzate in Europa, tra cui:

A. Conclusioni del vertice che delineino il sostegno degli Stati membri all’attuazione dell’ARAP e dei piani d’azione nazionali contro il razzismo;
B. Organo consultivo dei rappresentanti delle comunità razziali e dei leader della giustizia razziale che lavorano con l’UE sull’attuazione dell’ARAP e assicurano la partecipazione significativa delle organizzazioni della società civile e di altri stakeholder nella progettazione e nell’attuazione delle future leggi e politiche dell’UE;
C. Impegno a proseguire gli sforzi nazionali per raccogliere dati sull’uguaglianza disaggregati per razza per tracciare e misurare il miglioramento degli indicatori politici, sociali ed economici;

D. Priorità di finanziamento specifiche e monitoraggio per assicurare che i fondi UE (inclusi i fondi di recupero COVID-19) promuovano la giustizia razziale e migliorino le condizioni socio-economiche delle comunità razziali.
Attendiamo con ansia la vostra risposta su come tali raccomandazioni saranno incluse nell’imminente vertice dell’UE sull’antirazzismo.

Clicca qui per leggere il testo in inglese

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: commissione europea, enar, raccomandazioni, Ursula von der Leyen, vertice UE contro il razzismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×