• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a Lampedusa

1 Ottobre 2018

Workshop tematici, tavole rotonde, una marcia in ricordo delle vittime delle migrazioni e una cerimonia di commemorazione in mare. Dall’1 al 3 ottobre, in occasione del quinto anniversario della strage del 3 ottobre 2013, il Comitato Tre Ottobre torna a Lampedusa per la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza. Come ogni anno, un’occasione per commemorare tutti i migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa, ma soprattutto per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sui temi legati alle migrazioni.

L’iniziativa, promossa dal Comitato Tre Ottobre, con il sostegno del Comune di Lampedusa e Linosa e di Rai-Radiotelevisione Italiana, con il contributo dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, e finanziata dall’Agenzia dell’ONU per i rifugiati, riunirà studenti, insegnanti, rifugiati, associazioni e organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti umani.

La prima giornata si aprirà con l’accoglienza di studenti e insegnanti provenienti da tutta Italia e con la visita al “Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo”, per concludersi la sera con uno spettacolo teatrale presentato da alcuni studenti.

Il 2 ottobre, i ragazzi si ritroveranno presso l’Istituto Omnicomprensivo Luigi Pirandello, per un’intera giornata di laboratori all’insegna dello scambio e della conoscenza reciproca. I workshop, curati da ONG ed enti istituzionali, permetteranno di approfondire i diversi aspetti del fenomeno migratorio: dalle migrazioni forzate alla tratta di esseri umani, dalle operazioni di soccorso in mare all’accoglienza nel nostro Paese. Senza dimenticare le storie di vita, raccontate dagli stessi rifugiati e migranti sopravvissuti al naufragio. Seguirà una tavola rotonda che vedrà la presenza del sindaco di Lampedusa, Salvatore Martello, e la partecipazione di diversi esperti del settore. La giornata si concluderà con un concerto dell’artista italo-francese Sandro Joyeux. Il 3 ottobre, si svolgerà la marcia verso la Porta d’Europa, accompagnata da un momento di raccoglimento e da una cerimonia di commemorazione in mare.

Tre giorni di informazione, sensibilizzazione, incontro e confronto per riflettere insieme su una tematica sempre attuale, spesso oggetto di strumentalizzazioni e semplificazioni propagandistiche. Nonostante la drastica riduzione degli sbarchi sulle coste italiane negli ultimi mesi dopo gli accordi con la Guardia Costiera libica, da gennaio ad oggi, sono morte nel Mar Mediterraneo oltre 1.700 persone (fonte OIM).

All’iniziativa, in programma dall’1 al 3 ottobre, aderiscono Rai-Radiotelevisione Italiana, come Media Partner, il Comune di Lampedusa e Linosa, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), Amnesty International, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Medici Senza Frontiere, Save the Children, la Comunità di Sant’Egidio e il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. 

Per ulteriori informazioni o per segnalare le iniziative nella tua città, scrivi a info@comitatotreottobre.it

 
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF
 
Clicca qui per l’evento Facebook
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: 3 ottobre, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, Comitato Tre Ottobre, giornata della memoria e dell'accoglienza, Lampedusa, Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×