• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Convegno formativo “La residenza: un diritto a esercitare altri diritti”

14 Maggio 2018

Venerdì 15 giugno 2018, si terrà a Bari, presso il Cineporto, Lungomare Starita, 1, il Convegno formativo: “La residenza: un diritto a esercitare altri diritti“, a cura della Campagna LasciateCIEntrare, in collaborazione con Gruppo lavoro rifugiati di Bari e Progetto Melting Pot Europa. Nell’ordinamento italiano la residenza costituisce un diritto del cittadino e afferisce al diritto costituzionale che tutela la libertà di circolazione e soggiorno «in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza» (art. 16 Cost.). Nell’ultimo decennio molte amministrazioni comunali, soprattutto nei confronti dei cittadini stranieri e dei poveri, hanno adottato misure volte a restringere i requisiti per l’iscrizione anagrafica evidenziando grande distanza tra tali interpretazioni e ciò che prevedono le leggi vigenti. E dove non intervengono direttamente i Comuni, sono le prassi arbitrarie degli uffici dell’immigrazione a limitare un diritto sostanziale. La residenza anagrafica non può infatti essere considerata come una “semplice” questione burocratica poichè costituisce in realtà il presupposto per l’esercizio di numerosi diritti, pertanto può essere definita come un “diritto a esercitare altri diritti”. Il convegno formativo, a partire dal toolkit realizzato dalla campagna LasciateCIEntrare, si propone di fare chiarezza sulle leggi vigenti e di analizzare quali sono le prassi che negando questo diritto non garantiscono molti altri diritti costituzionalmente previsti.

Per effettuare l’iscrizione al convegno formativo è necessario compilare il seguente modulo: https://goo.gl/forms/UgVHcSPRtW08LbL83. L’iscrizione è gratuita. E’ in corso, a cura del G.L.R. onlus di Bari, la richiesta di accreditamento presso i Consigli degli Ordini degli Avvocati e degli Assistenti Sociali. Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i frequentanti un attestato di partecipazione.

Qui di seguito il programma del convegno:

Ore 9.00 – 9.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 – 13.30 Prima parte

Pausa pranzo: buffet a cura di Fuori Mercato

Ore 14.45 – 17.00 Workshop e discussione della casistica

Programma

Yasmine Accardo – Campagna LasciateCIEntrare

Presentazione del lavoro di LasciateCIEntrare e del toolkit “La residenza: un diritto a esercitare altri diritti”

Gennaro Avallone – Ricercatore presso l’Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione

“Inquadramento sociologico sul diritto alla residenza”

Enrico Gargiulo – Ricercatore presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

“La residenza come dispositivo di controllo e inclusione differenziale”

Romano Minardi – Esperto A.N.U.S.C.A. (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe)

“Il regolamento anagrafico”

Erminia Rizzi – ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione)

“Il diritto di residenza tra norma e prassi”

 

Per informazioni: formazione@meltingpot.org

Clicca qui per scaricare il programma

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: bari, convegno formativo, diritto, gruppo lavoro rifugiati, lasciatecientrare, melting pot europa, residenza anagrafica

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×