• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Razzismo a calci o calci al razzismo?

11 Aprile 2018

In queste ultime ore, il quotidiano “La Stampa” ha pubblicato la storia di Seldi Coku, albanese, 18 anni, arbitro e studente universitario di odontotecnica, che vive a Cuneo. Il giovane ha deciso di denunciare gli insulti razzisti, le botte e le minacce subite in campo, nella sua veste di arbitro, attraverso la pagina Facebook del quotidiano piemontese. Ancora una volta, dunque, come già avevamo sottolineato nei giorni scorsi (ne abbiamo parlato qui e qui), viene privilegiato il canale social per rendere noti alcuni episodi di razzismo, che forse altrimenti non verrebbero alla luce e neanche presi in considerazione. «Le persone per bene devono sapere che succede, così le cose possono cambiare», scrive Seldi su Facebook. «Ho diciotto anni, vado sui campi da uno e mi è successo di peggio: mi hanno urlato “albanese di merda”, mi hanno minacciato, mi hanno rincorso fin negli spogliatoi. Io ero chiuso dentro e sentivo i calci e i pugni contro la porta. Domenica ho espulso un giocatore, un suo compagno mi ha tirato un pugno nello stomaco. Altri insulti, altre minacce, altro razzismo: ho pensato che non era giusto stare zitto, che era il momento di parlare. Sono in Italia da quando avevo sette anni, ho giocato a pallone per un po’: prima in porta, poi in attacco. Mai avuto problemi, ma adesso sta cambiando tutto».

Seldi fa riferimento in particolare alla partita a Madonna dell’Olmo del 2 febbraio scorso, in campo con la categoria giovanissimi (ragazzi di circa 15 anni, ndr). Tutto è cominciato da lì. E poi le minacce e gli insulti si sono ripetuti anche in altre partite e anche a distanza di tempo, al punto che il giovane arbitro è stato persino costretto ad un congedo “forzato” in attesa di far calmare le acque. Poi, l’ultimo incontro, domenica scorsa, dove è stato nuovamente aggredito con un pugno, soltanto perché aveva espulso un giocatore. E a seguire nuove pressioni, minacce e insulti perché straniero. Tale situazione l’ha talmente esasperato, che l’ha spinto a condividere la sua rabbia sui social.

L’assessore regionale Monica Cerutti, con un post su Facebook, ha espresso la sua solidarietà al giovane arbitro, spiegando che il caso è già stato segnalato alla rete regionale anti-discriminazione ed è stato aperto un fascicolo. Inoltre, avendo fatto denuncia, potrà beneficiare di uno speciale fondo istituito con la legge 5/2016 contro tutte le discriminazioni, per pagare le spese per la causa.

Ma la storia raccontata da Seldi non è affatto un caso isolato né una novità, purtroppo. Basta scorrere la cronaca locale degli ultimi giorni (http://www.ravennatoday.it/video/insulti–razzisti-squadra-migranti-iride-castiglione-cervia-video.html, http://www.polesine24.it/sport/2018/04/07/news/insulti-razzisti-a-polesella-25559/, http://www.salernotoday.it/cronaca/insulti-razzisti-calciatore-partita-camerota-8-aprile-2018.html, http://nuovavenezia.gelocal.it/sport/2018/04/06/news/insulti-razzisti-jesolo-a-porte-chiuse-1.16679061, http://www.polesine24.it/sport/2018/03/30/news/insulti-razzisti-a-calciatore-del-delta-ma-l-arbitro-caccia-lui-da-campo-25315/) per constatare che, sui campi di calcio, il razzismo continua ad essere presente.

Nel gennaio 2018, il sociologo Mauro Valeri sottolineava che “gli episodi non sono affatto diminuiti ma soltanto ignorati dagli organi competenti. Dall’inizio della stagione calcistica 2017-2018 sono stati circa 60 gli episodi di razzismo messi a referto dalla Serie A ai dilettanti. Ma l’aumento preoccupante e che dobbiamo monitorare con attenzione è avvenuto nei tornei giovanili. Almeno dieci episodi pesanti nell’ultimo anno si sono verificati proprio nelle categorie Esordienti e Giovanissimi» (a questo proposito si vedano anche i dati contenuti nel quarto Rapporto “Calciatori sotto tiro”, a cura dell’Associazione Italiana Calciatori, noi ne abbiamo parlato qui).

L’altra preoccupazione non di poco conto è legata, appunto, al fatto che, nonostante il moltiplicarsi di episodi, e nonostante anche l’inasprimento delle sanzioni previste dai vari giudici sportivi, queste aggressioni razziste, tanto verbali quanto fisiche, sono derubricate alla cronaca locale. Ciò impedisce spesso di avere una visione d’insieme più ampia su di un fenomeno che sta assumendo dimensioni e caratteristiche importanti e preoccupanti. E non ha davvero nulla a che vedere con lo sport.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: calcio, insulti razzisti, razzismo, sport, violenza razzista

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×