• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Tar: sì allo sgombero di Tor de Cenci

28 Settembre 2012

“Con la decisione di sgomberare il campo nomadi di Tor de Cenci il Campidoglio ha assicurato l’interesse alla salubrità dell’area e la tutela della salute pubblica”: così il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di sospensione dello sgombero, avanzata da alcune famiglie rom a seguito del provvedimento con cui il sindaco Alemanno, il 31 luglio scorso, aveva ordinato il trasferimento delle persone presenti nell’insediamento di via Pontina 106. Richiesta, tra l’altro, che era stata accolta temporaneamente dagli stessi giudici amministrativi lo scorso 27 agosto.

Dopo la sentenza, annunciata ieri in serata, lo sgombero non si è fatto attendere: questa mattina “vigili urbani e polizia di Stato sono arrivati in gran numero”, si legge in una nota emanata dalla Caritas di Roma e dalla Comunità di Sant’Egidio, che prosegue: “Senza avvertire preventivamente, senza chiudere l’area, senza allontanare le persone che vi abitavano, le ruspe hanno distrutto uno dopo l’altro i circa 50 container collocati lì dalle precedenti amministrazioni e pagati con soldi pubblici. Quello che ci preme oggi è denunciare il modo violento e incivile con cui è stato urlato agli abitanti del campo di andare via e la fretta con cui si è dato seguito allo sgombero senza programmare pronte alternative dignitose. Ciò che colpisce è il trattamento riservato ai minori, di fronte ai quali è stato inscenato uno spettacolo non degno di un’amministrazione di un Paese civile”. Situazione confermata dagli operatori dell’Arci, impegnati nei percorsi di scolarizzazione, i quali, arrivati come ogni giorno alle 7.30, affermano di aver trovato “i bambini scossi per la presenza delle forze dell’ordine e preoccupati perché vedono le loro case distrutte e non sanno dove andranno”.

Gli abitanti del campo erano circa duecento: ottanta erano già stati trasferiti presso il “villaggio attrezzato” La Barbuta, ma pochi giorni fa si erano ripresentati a Tor de Cenci, denunciando di aver subito minacce da un gruppo presente nel campo. Nonostante ciò, sono stati convinti a tornare al “villaggio”. Gli altri verranno trasferiti per una settimana in un centro di accoglienza allestito alla Fiera di Roma nel quartiere dell’Eur, in attesa di essere spostati nel campo di Castel Romano, sulla via Pontina, dove sono in corso lavori di ampliamento, e dove vivono già oltre 900 Rom.

L’associazione 21Luglio annuncia un immediato ricorso al Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa “per le gravi violazioni avvenute oggi nell’insediamento di Tor de’ Cenci”: come ricorda l’associazione, solo dieci giorni fa “il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Nils Muižnieks, a seguito della sua visita a Roma aveva presentato un rapporto rivolto alle autorità italiane in cui riteneva che gli sgomberi forzati con trasferimenti a La Barbuta non si possano certo conciliare con la nuova ottica imposta dalla Strategia nazionale d’inclusione dei rom, che è già in vigore in Italia. Piuttosto, si evince una sfortunata continuità della precedente politica ufficiale di stampo emergenziale”. Il rapporto del Commissario per i diritti umani è stato ricordato anche dal ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione Andrea Riccardi, il quale ha espresso stupore per le modalità dello sgombero: il ministro ha inoltre affermato di aver incontrato “due giorni fa il sindaco Alemanno, chiedendogli di riflettere sulla delicata situazione di Tor de’ Cenci, che riguarda anche la continuità scolastica di molti minori rom. Evidentemente – ha concluso Riccardi – esigenze di consenso hanno prevalso sulla ricerca di soluzioni ragionevoli ed equilibrate”.

Soddisfazione, invece, dal Pdl e dalla giunta capitolina: per il presidente della Commissione Sicurezza di Roma Capitale, Fabrizio Santori, «è una vittoria della legalità e dei cittadini», perché «Tor de’ Cenci è stato per anni una spina nel fianco per migliaia di residenti”. Gli fa eco il consigliere Pdl di Roma Capitale, Federico Rocca, sottolineando che si tratta di «una scelta assunta per chiudere definitivamente con quel passato fatto da abusivismo e insediamenti sparsi in spregio di qualunque regola sul territorio”. E di legalità e sicurezza parla anche il vicesindaco Sveva Belviso, che afferma in una nota: “Questa sentenza finalmente conferma il carattere emergenziale di una situazione ormai invivibile e intollerabile, e legittima l’Amministrazione a procedere al piu’ presto per garantire legalita’, sicurezza e dignita’ ai cittadini romani”.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Belviso, Lazio, rom, sentenza, sgombero, Tar, tor de' cenci

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×