• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Italia-Libia: la politica non cambia rotta

19 Giugno 2012

In occasione del 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato, fiumi di parole sui diritti dei rifugiati attraversano il dibattito pubblico: decine le iniziative organizzate da associazioni ed enti locali in tutta Italia, diversi gli articoli pubblicati già nei giorni scorsi su varie testate on line. Nessuno certo negherà pubblicamente l’esigenza di garantire il diritto di asilo e il rispetto dei diritti umani di richiedenti asilo e rifugiati, compresi i rappresentanti del Governo e i Ministri più direttamente coinvolti: quello all’Interno e quello degli Esteri. E’ già un passo in avanti rispetto alle dichiarazioni xenofobe e discriminatorie cui ci avevano abituati i loro predecessori. Ma la retorica dei buoni propositi non sembra trovare purtroppo un riscontro nella sostanza delle scelte politiche adottate.

Sembra questo il caso di quanto concordato, secondo quanto anticipato prima da Amnesty International e poi il 18 giugno dal quotidiano La Stampa, dal ministro dell’Interno italiano con il suo collega libico Fawzi Al-Taher Adulali lo scorso 3 aprile. Il sito del quotidiano torinese ha messo on line il testo del verbale dell’incontro http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/458843/ di cui sia Amnesty International che alcuni parlamentari avevano chiesto ripetutamente la pubblicazione.

La “determinazione della Libia di fondare un nuovo Stato basato sulla democrazia e i diritti umani universalmente riconosciuti”, ribadita nella premessa del testo, non sembra infatti offrire molte speranze su un cambiamento significativo delle politiche dei due paesi nel governo delle politiche migratorie.

Sconcerta, ad esempio, che, dopo la sentenza di condanna della Corte Europea per i Diritti dell’uomo che ha riconosciuto l’illegittimità dei respingimenti di massa effettuati dal governo italiano nel 2009, nel documento il diritto di asilo non venga neanche nominato. E ciò, avviene, inutile ricordarlo, mentre l’interlocutore libico non ha ancora sottoscritto la Convenzione internazionale di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati.

Come negli accordi precedenti, l’attenzione dei due paesi è concentrata esclusivamente sul “contrasto dell’ immigrazione illegale”. Il Ministero dell’Interno sta già svolgendo attività di formazione rivolte a ufficiali di polizia libici sulle tecniche di controllo delle frontiere, sull’individuazione di documenti falsi e sulla guida di mezzi navali e si impegna ad allestire un centro di individuazione di falso documentale nonché un centro di addestramento nautico.

Nell’accordo viene ribadita la necessità di ripristinare quelli che, scandalosamente in Libia come in Italia, vengono definiti “centri di accoglienza” con un impegno comune a sollecitare un sostegno in tal senso (soldi) da parte della Commissione Europea. Oggetto della cooperazione bilaterale sarà anche l’apertura di un centro sanitario a Kufra per fornire “servizi sanitari agli immigrati illegali”: è forse questo l’unico atto concreto a “tutela dei diritti umani”?

La Libia conferma l’impegno a rafforzare le sue frontiere marittime e terrestri per contrastare la partenza dei migranti; l’Italia, da parte sua, promette i mezzi tecnici e le attrezzature necessarie.

Lo “scambio di informazioni in tempo reale concernente persone o organizzazioni implicate nel traffico di esseri umani” e la programmazione di “attività in mare”, elegante espressione per non parlare esplicitamente di respingimenti, e l’avvio di procedure idonee a favorire il rientro “volontario” degli immigrati irregolari, costituiscono gli altri punti qualificanti dell’accordo.

L’apertura di “Uffici di amicizia” (la creatività linguistica non ha confini) è prevista a Bengasi e Misurata per agevolare i contatti e le relazioni tra le autorità di sicurezza dei due paesi.

Sarebbe interessante sapere quante risorse il Ministero dell’Interno investirà per sostenere le autorità libiche in quelle che definisce attività di contrasto all’immigrazione illegale, ma che troppo spesso hanno causato la morte di donne e uomini in mare, e confrontarle con quelle che sono state destinate al sostegno del sistema di accoglienza in Italia a seguito dell’emanazione dello stato di emergenza nel Nord-Africa. Sarebbe interessante anche perché, come più volte ha denunciato l’Arci, non è ancora garantita fino alla fine dell’anno la copertura dell’accoglienza dei circa 30.000 migranti giunti in Italia dalla Libia. 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato: troppo lontana dall’incontro del 3 aprile?

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accordo con la libia, centri di accoglienza, frontiere, giornata mondiale del rifugiato, ministero dell'interno, respingimenti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×