• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Salto di qualità nelle politiche repressive: rintraccio e rimpatrio su base etnica

2 Febbraio 2017

telegramma ministero nigerianiSta facendo discutere il telegramma, diventato pubblico per errore e diffuso sui social, inviato dal Direttore centrale dell’immigrazione e della Polizia delle frontiere del Viminale, Giovanni Pinto, alle Questure di Roma, Torino, Brindisi e Caltanissetta. Mentre aumentano le proteste contro il “Muslim ban” di Trump, e mentre l’Europa sta studiando nuove modalità per chiudere la rotta del Mediterraneo centrale, in Italia un telegramma avvia, di fatto, i rastrellamenti dei cittadini nigeriani.  Nel telegramma si dispone che vengano resi disponibili, “anche mediante dimissioni anticipate, novantacinque posti, quarantacinque per gli uomini e cinquanta per le donne, all’interno dei CIE attualmente operativi”. L’ASGI, nel comunicato che segue, denuncia la gravità e l’illegittimità di tale telegramma inviato il 26 gennaio 2017 dal Ministero dell’Interno. Lunaria condivide totalmente le preoccupazioni espresse da ASGI e si unisce alla richiesta di ritiro immediato del telegramma.

 

Salto di qualità nelle politiche repressive: rintraccio e rimpatrio su base etnica

L’ASGI denuncia la gravità e l’illegittimità del telegramma inviato il 26 gennaio 2017 dal Ministero dell’Interno alle questure di Roma, Torino, Brindisi e Caltanissetta con cui si dispone che rendano disponibili, anche mediante dimissioni anticipate, novantacinque posti, quarantacinque per gli uomini e cinquanta per le donne, all’interno dei CIE attualmente operativi.

Questi posti dovranno essere utilizzati per identificare “sedicenti cittadini nigeriani rintracciati in posizione irregolare sul territorio nazionale e per il loro successivo rimpatrio”. Le questure sopra indicate “sono invitate ad effettuare mirati servizi finalizzati al rintraccio di cittadini nigeriani in posizione illegale sul territorio nazionale”.

Si tratta di un salto di qualità delle politiche repressive che contiene una serie di indicazioni preoccupanti. Innanzitutto si tratta di un’attività di rintraccio di cittadini stranieri irregolari basata sulla loro nazionalità, ben individuata (la Nigeria), in violazione al principio di non discriminazione di cui all’art. 3 della Costituzione italiana.

Inoltre desta sconcerto la previsione di un numero alto di posti riservati ai trattenimenti di donne nigeriane, notoriamente a rischio di essere potenziali vittime di tratta, dunque persone vulnerabili che necessitano di specifiche misure di protezione e assistenza per espresso dispositivo normativo. Eventuali rimpatri messi in atto senza alcuna previa corretta identificazione di possibili vittime di tratta costituirebbero un’evidente violazione delle disposizioni internazionali europee e nazionali in vigore.

Viene previsto il coinvolgimento dell’Ambasciata ma non, come d’abitudine, nelle procedure di identificazione dei cittadini che già hanno ricevuto un provvedimento di espulsione e sono trattenuti all’interno dei CIE: stavolta è organizzata un’operazione mirata allo specifico rintraccio dei cittadini di uno specifico paese, un elemento ancora più inquietante, se sovrapposto alla nuova politica di accordi intergovernativi, con specifico riferimento agli accordi destinati al rimpatrio dei migranti senza autorizzazione a permanere sul territorio nazionale. Va comunque ribadito che il coinvolgimento dell’Ambasciata nell’ambito delle operazioni che possono riguardare anche potenziali richiedenti asilo è escluso dalla vigente normativa perché si pone in aperto contrasto con il divieto di non refoulement e di non discriminazione in materia di asilo politico.

Quanto accade mostra in maniera evidente, come la politica degli accordi intergovernativi finisca per definire anche le iniziative di polizia sui territori. La Nigeria ha storicamente collaborato, in maniera significativa, ai fini dell’identificazione e del rimpatrio. Il salto di qualità ha, evidentemente, natura politica: l’intesa con l’ambasciata precede le operazioni di rintraccio.

Appare, inoltre, grave che tale telegramma sia stato emesso all’indomani della pubblicazione del Report sull’Italia del GRETA, in cui il gruppo di esperti del Consiglio d’Europa in tema di traffico degli esseri umani che a Roma dichiara che il nostro Paese ha violato la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani quando, nel settembre del 2015, nel CIE di Ponte Galeria fu trattenuto ed in seguito rimpatriato proprio un gruppo di donne nigeriane.

Queste operazioni di polizia organizzate per rintracciare i migranti in condizione di illegalità, contribuiscono ad alimentare un clima di diffidenza e paura nei confronti della complessità dei cittadini stranieri .

Per queste ragioni ASGI chiede l’immediato ritiro del telegramma e, più in generale, il superamento di ogni politica discriminatoria e di ogni trattamento differenziale.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Asgi, cie, nigeriani, telegramma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×