• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

3 ottobre: Giornata in memoria delle vittime delle migrazioni. Per legge.

16 Marzo 2016

fiori_memoria_migrazioneOggi, mercoledì 16 marzo, il Senato ha approvato in via definitiva la proposta di legge che istituisce la Giornata della memoria e dell’accoglienza. “La Repubblica riconosce il giorno 3 ottobre quale Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria”, si legge nel primo articolo della legge, approvata con i voti favorevoli di Partito Democratico, Sinistra e Libertà e Area Popolare. La Lega Nord ha votato contro, mentre Movimento 5 Stelle e Forza Italia si sono astenuti. L’istituzione di una Giornata della memoria delle vittime delle migrazioni è stata proposta alla Camera dall’on. Paolo Beni e altri e qui approvata il 14 aprile 2015: oggi con l’approvazione del Senato è legge.

“L’approvazione del Senato conferma l’importanza di istituire una Giornata in memoria di tutte le vittime dell’immigrazione come strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla strage che avviene nel Mediterraneo e non solo, e costruire una cultura di accoglienza per le persone che fuggono da guerre e miseria cercando salvezza in Europa”, commentano i membri del Comitato Tre Ottobre – promotore dell’iniziativa – nato dopo la terribile strage del 3 ottobre 2013, quando trecentosessantotto persone morirono al largo di Lampedusa. Una strage a cui ne sono seguite purtroppo molte, troppe altre. La legge è arrivata in Senato alla vigilia del 18 aprile 2015, quando altre 800 persone sono annegate nel Canale di Sicilia. “Dal 3 ottobre a oggi, in soli 889 giorni – specifica il Comitato – sono morte almeno altre 8000 persone nel Mediterraneo”. E le misure intraprese dai governi nazionali in sinergia con le istituzioni europee non sembrano andare nella direzione di porre un termine a questa drammatica situazione, al contrario: le politiche di esclusione e respingimento portate avanti continuano a costringere troppe persone in fuga dai propri paesi a compiere viaggi costosi e pericolosi per raggiungere l’Europa. Sono politiche che contrastano con buona parte dell’opinione pubblica: quella parte che in Italia ha firmato la petizione lanciata dal Comitato Tre Ottobre per sostenere l’istituzione della Giornata di memoria. Sono state oltre 30mila le firme raccolte per sostenere questa battaglia. Finalmente arrivata alla vittoria. Ora l’impegno di tutti deve essere rivolto non tanto ”per la commemorazione in sé -come specificato dal Comitato – ma per l’intenzione scritta in quei due paragrafi, di fare del 3 ottobre giorno di riflessione e d’impegno in tutte le scuole. Per offrire un’occasione ai nostri figli di capire e di crescere in un mondo che non sia solo concentrato di egoismo e violenza. È uno spiraglio, una possibilità di contribuire a costruire la solidarietà che manca, che metta da parte i numeri ed insegni che quelle persone hanno un nome ed una storia, che vanno protette le persone e non i confini”.

Una legge sicuramente importante sul piano simbolico e culturale la cui applicazione rischia di sconfinare facilmente nella retorica se non sarà accompagnata da scelte ugualmente lungimiranti in materia di circolazione dei migranti, garanzia effettiva del diritto di asilo, accoglienza e inclusione sociale delle persone che riescono a raggiungere l’Italia e l’Europa.

Qui il testo della legge

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: 3 ottobre, legge, memoria, migrazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×