Dopo 5 anni e mezzo, la svolta: arriva l’archiviazione del procedimento penale nei confronti dei due dipendenti della Lidl di Follonica (Grosseto), un trentenne e un quarantenne. I due, nel febbraio del 2017, con l’aiuto di un terzo collega, avevano rinchiuso due donne di origini rom in un gabbiotto dei rifiuti del supermercato, per poi riprenderle in un video, con in [...]
Archives for Ottobre 2022
Presentato il Rapporto Le discriminazioni nel mondo dello sport
E’ stato presentato a Roma, ieri 20 Ottobre, presso il Centro Congressi Cavour, il rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”. Si tratta di un rapporto pilota frutto della collaborazione tra Unar, UISP APS e Lunaria, nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale contro le Discriminazioni nello sport, nato nel 2020 con l’obiettivo di monitorare le discriminazioni in [...]
La piaga. Un articolo di Annamaria Rivera
"Tuttora, specialmente in Italia, rom, sinti e caminanti, sbrigativamente chiamati “zingari”, costituiscono la minoranza più disprezzata e stigmatizzata, discriminata ed emarginata, addirittura segregata." Annamaria Rivera ricostruisce la storia dell'anti-ziganismo in un articolo pubblicato sul sito Comune-Info, disponibile qui. [...]
BABI: the national event in Italy, Spain, Greece and Malta
ITALY How can a truly autonomous, equal and recognisable activism and participation be practised in this new context? How to widen the spaces of citizenship and participation to trigger concrete processes of social change? And how to relate with the liquid and elusive world of politics and institutions, trying to reorient their choices? The Forum, organised within the [...]
Il 3 ottobre è tutti i giorni
Fanno riflettere le parole del Papa pronunciate domenica all’Angelus: “L’esclusione dei migranti è schifosa, è peccaminosa, è criminale, li fa morire davanti a noi. Non aprire le porte ai migranti significa mandarli nei lager dove sono sfruttati e sono venduti come schiavi”, ha dichiarato. Appare come una voce “fuori dal coro”. Una sorta di nota stonata che va controcorrente. [...]
Giuseppe Conte, o della protezione selettiva
"Il rispetto e il successo di cui gode il Movimento Cinque Stelle di Conte nella sinistra, più o meno radicale e di movimento, può essere interpretato come un sintomo. Questa passione politica rappresenta il punto di emersione di almeno due fenomeni: il razzismo della società in cui si manifesta e un problema di “cultura politica”, per così dire". Una riflessione di Bruno [...]
Le discriminazioni nel mondo dello sport: un rapporto pilota
Si chiude alla fine ottobre la collaborazione avviata da Lunaria, Uisp nazionale e Unar nell’ambito delle attività dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport. La sperimentazione ha consentito di documentare più di 200 casi di discriminazione che hanno attraversato lo sport professionistico e quello di base. Il sessismo, l’abilismo, la xenofobia, [...]
Forum delle diaspore. Attivismo e partecipazione
Appuntamento sabato 15 ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle 12:15, al Salone dell’editoria sociale di Roma, per l’evento organizzato da Lunaria e l’associazione Gli Asini. La crisi politica, sociale e democratica del nostro tempo è anche una crisi dell’attivismo e della partecipazione che interroga o dovrebbe interrogare la società civile e i movimenti sociali. Tra [...]
Un Vademecum antidiscriminazione curato da ASGI
Nell’ambito del progetto LAW, co-finanziato dall’Unione Europea, ASGI ha realizzato un documento tradotto in quattro lingue (in arabo, francese e inglese) per rispondere alle domande più frequenti ricevute dal servizio antidiscriminazione. Sono stati raccolti gli interrogativi più comuni per redigere una breve guida di orientamento legale sulle discriminazioni che ostacolano [...]
La Regione Basilicata modifica il bando sulla fornitura dei libri scolastici gratuiti grazie all’intervento di ASGI e LUNARIA
ASGI e LUNARIA hanno, ancora una volta, segnalato una discriminazione contenuta in un bando della Regione Basilicata. Ancora una volta, il requisito discriminatorio riguarda la residenza anagrafica. Così come è stato inteso nel bando, avrebbe ostacolato la parità di trattamento nell’accesso all’istruzione tra minori italiani e minori stranieri privi di residenza, sia perché [...]
UNHCR, UNICEF, OIM: “Le ultime tragedie in mare devono indurre ad agire, chiediamo un’Europa più solidale”
In occasione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, UNHCR, UNICEF e OIM hanno pubblicato questa nota, come segue. Ricorre il 9° anniversario del tragico naufragio avvenuto al largo di Lampedusa nel 2013 e che provocò la morte di 368 persone, tra cui 83 donne e 9 bambini. Da quel tragico incidente ad oggi, quasi 25.000 migranti e rifugiati hanno perso la [...]