Pubblichiamo il Comunicato Stampa divulgato ieri dalla Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio che esprime grande soddisfazione per la calendarizzazione della discussione sul ddl Zan al Senato. Legge contro l’omo-bi-transfobia, la misoginia e l’abilismo: finalmente la calendarizzazione in Senato La commissione Giustizia del Senato – con 13 voti a [...]
Archives for Aprile 2021
Paradosso all’Italiana. Quando il governo boicotta se stesso
Lo scorso dicembre il Senato ha definitivamente approvato il decreto legge 130, convertito in legge n. 173/20. Sono stati così finalmente modificati i cosiddetti “decreti sicurezza” voluti dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini. Ma le modifiche per essere tali devono ripercuotersi sulla realtà e trovare effettiva applicazione, altrimenti restano carta morta. Per questo, [...]
Illogico e illegittimo impedire la regolarizzazione a chi ha perso il lavoro nelle more della procedura di emersione
“La regolarizzazione costituisce – per stessa indicazione della norma che l’ha prevista – lo strumento per garantire la regolarità del soggiorno e un adeguato standard sanitario a migliaia di persone che vivono e lavorano in Italia da ormai lungo tempo, e non deve diventare materia di disputa politica, a discapito delle loro esistenze. Se non immediatamente ritirate, queste [...]
Un 25 aprile di violenze nei confronti di cittadini stranieri
Due gravi violenze hanno macchiato il 25 aprile. Le notizie sono circolate in rete e su alcuni quotidiani, senza fare troppo rumore. Il primo episodio è accaduto a Padova, domenica 25 aprile, in pieno giorno, quando quattro vigili urbani hanno fermato un giovane nero in una delle vie principali del centro storico. Il ragazzo, un ventenne del quale non conosciamo il nome, [...]
Blackface: la Rai risponde
"Nel merito della vicenda per la quale ci avete scritto, diciamo subito che assumiamo l’impegno - per quanto è in nostro potere - ad evitare che essa possa ripetersi sugli schermi Rai. Ci faremo anzi portavoce delle vostre istanze presso il vertice aziendale e presso le direzioni che svolgono un ruolo nodale di coordinamento perché le vostre osservazioni sulla pratica del [...]
Onde fino a 6 metri: un’altra strage in mare, un naufragio dell’umanità
Con grande dolore dobbiamo constatare che ancora una volta l’Europa ha ritenuto che le vite di circa 130 migranti non fossero poi così importanti. Non possiamo non provare vergogna dinanzi alle immagini diffuse in rete e alla narrazione che Alarm Phone ha fatto di questa ennesima tragedia in mare (qui una ricostruzione dettagliata dei fatti di Nello Scavo su Avvenire) [...]
Resistenza, Costituzione, diritto. Tutte le vite valgono!
L'associazione nazionale Articolo 21, insieme alla Rete Diritti, Accoglienza e Solidarietà Internazionale del FVG ha lanciato una iniziativa per ricordare il nesso profondo tra la Resistenza, la festa della Liberazione e il diritto d'asilo, quale diritto inviolabile della persona previsto dal nostro ordinamento costituzionale. Con il contributo di alcuni rifugiati, è stato [...]
“La trasformazione della modalità di assoggettamento delle vittime nigeriane di tratta a scopo di sfruttamento sessuale”
Parlare della tratta nigeriana degli esseri umani per sfruttamento sessuale è come aprire una matrioska composta da una quantità di pezzi non prevedibili. Ogni argomento ne svela un altro, di uguale importanza e altrettanto curioso, ma anche angosciante. Alla tavola rotonda che si è tenuta il 16 aprile 2021 nei locali di Dedalus, una squadra di relatrici appassionate e [...]
Philonise Floyd: For my brother George Floyd, this is what justice feels like
Philonise Floyd, fratello di George Floyd, racconta in un articolo apparso su The Washington Post il 21 aprile 2021: "Mio fratello ci ha detto molto tempo fa che il suo nome avrebbe fatto il giro del mondo. Non pensavamo che sarebbe stato così. Questa settimana, la nostra famiglia ha ottenuto giustizia perché i normali cittadini e le autorità hanno compiuto l'azione umana più [...]
Lo squarcio del verdetto Floyd
Luca Celada, dalle colonne de il Manifesto del 22 aprile 2021, racconta la gioia che è esplosa con un boato, davanti al tribunale di Minneapolis. Sono scorse lacrime fra quella folla e negli altri presidi che in tutto il paese hanno atteso il verdetto col fiato sospeso. Non basta l’esito positivo di una procedura penale a spiegare l’emozione della giornata di martedì. Dietro le [...]
Minneapolis: un verdetto importante contro il razzismo
A Minneapolis una giuria popolare di 12 membri ieri ha riconosciuto colpevole l’ex poliziotto Derek Chauvin per tutti e tre i capi di imputazione di cui era stato accusato: omicidio colposo di secondo grado, omicidio di secondo grado e omicidio di terzo grado dell’afroamericano George Floyd, fermato intorno alle 20,00 il 25 maggio 2020 da quattro agenti e morto dopo essere [...]
La “comunità solidale” del Centro Astalli. Rapporto 2021
Otto sedi territoriali (Roma, Bologna, Catania, Grumo Nevano, Palermo, Trento, Vicenza, Padova) e 400 volontari hanno offerto nel 2020 servizi di accoglienza, inclusione sociale, supporto legale a circa 17 mila richiedenti asilo e rifugiati. Il Centro Astalli ha presentato oggi il suo rapporto con un evento online mettendo in luce le complessità vecchie e nuove che hanno [...]
Non possiamo più aspettare! La protesta a Torino
Questa mattina, 19 Aprile 2021, alle ore 9.30, l'Assemblea Lavoratori Precari e Disoccupati - Dobbiamo Vivere, ha rilanciato il secondo presidio di fronte ai locali dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Torino (qui potete trovare l'evento fb). Come già accaduto la settimana scorsa, al primo presidio, è stata chiesta nuovamente l'apertura di un tavolo istituzionale al [...]
Un appello dalla Francia per la liberazione dei 3+4+2!
Riceviamo questa richiesta di supporto e di divulgazione da parte del movimento francese Tous migrants, in vista della mobilitazione del 22 aprile davanti al Tribunale di Gap, quando di terrà il processo a due cittadini "solidali", accusati di aver favorito "l'ingresso e la circolazione nel territorio nazionale di persone prive di regolari documenti". Queste due persone erano [...]
Amnesty International Italia lancia il “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica”
Amnesty International Italia ha pubblicato i risultati della sua ricerca “Il Barometro dell’odio”, giunto alla sua quarta edizione e dedicato quest’anno all’intolleranza pandemica. La ricerca, svolta tra giugno e settembre 2020, ha preso in analisi oltre 36.000 contenuti unici, tra post/tweet e relativi commenti di 38 pagine/profili pubblici di politici, testate giornalistiche, [...]
CIR: è online il Rapporto Annuale 2020
Nel 2020 sono state presentate 26.963 domande d’asilo, con un calo del 39% rispetto al 2019, quando ne erano state registrate 43.783. Le domande esaminate sono state, invece, 41.753: ben il 76% i dinieghi, solo l’11,8% di riconoscimenti dello status di rifugiato, 10,3% sono stati i beneficiari di protezione sussidiaria, 1,9% i beneficiari di protezione speciale. Un tasso di [...]
Il rapporto del governo UK che nega il razzismo sistemico
Roberta Aiello, sul sito Valigia Blu, analizza la recente pubblicazione, da parte del governo del Regno Unito, di un rapporto di 258 pagine redatto da una Commissione indipendente istituita da Downing Street per indagare sulle discriminazioni razziste nel paese a seguito delle proteste del movimento Black Lives Matter, dopo l'omicidio dell’afroamericano George [...]
Lettera aperta di Medu a Draghi sulle violazioni sistematiche dei diritti umani perpetrate in Libia
Una lettera aperta al premier Draghi sulle violazioni sistematiche dei diritti umani perpetrate in Libia contro migranti e rifugiati. A scriverla è l’associazione Medu, Medici per i diritti umani. “Signor Presidente del Consiglio – si legge nella lettera - è con stupore e grande preoccupazione che abbiamo appreso quanto da Lei dichiarato in occasione della sua visita [...]
Spotlight: Intercettati. Le anomalie nell’inchiesta sulle Ong
Nella nuova puntata di Spotlight del 9 aprile 2021 viene raccontata un'inchiesta congiunta di Rainews24, The Guardian e Domani. Giornalisti intercettati senza essere indagati. Avvocati intercettati mentre parlano con i propri assistiti. Dall'inchiesta di Trapani sulle Ong, emerge un "sistema investigativo" sul quale vuole vedere chiaro anche il ministro della Giustizia [...]
Manuale breve di diritto dell’immigrazione
«Conoscere le dinamiche migratorie, e in particolare quelle che riguardano il nostro paese, approfondire la conoscenza normativa, gli orientamenti giurisprudenziali e le prassi normative, essere in grado di individuare gli spazi di azione concreta a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici stranieri per contrastare caporalato e grave sfruttamento lavorativo, poter [...]
Migranti, nonostante il “sofa gate” si prosegue con l’accordo Ue-Turchia per fermare i flussi
Vi segnaliamo un interessante articolo di Eleonora Camilli, pubblicato su Redattore Sociale dell'8 aprile, sulle polemiche per il trattamento riservato alla presidente Von Der Leyen, nella visita ufficiale ad Ankara. Uno sgarbo diplomatico, un gesto non solo machista, ma volto a rimarcare gli equilibri di potere in campo. La vicenda, però, rischia di oscurare il vero obiettivo [...]
Draghi in Libia, fedele alla linea Minniti-Salvini
Dal 2017 a oggi, scrive Filippo Miraglia, Arci Nazionale - Presidente ARCS, sulle colonne dell'Huffington Post dell'8 aprile, almeno 20 milioni sono stati trasferiti dai Ministeri italiani verso la Libia, che si aggiungono ai 57,2 milioni del programma europeo del Fondo fiduciario, spesi direttamente per formare, equipaggiare e regalare almeno 46 mezzi navali alle guardie [...]
La casa dei rifugiati. Guida all’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale
Il 9 aprile, l'UNHCR – Agenzia ONU per i rifugiati, insieme all'Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e al Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari (SUNIA), ha pubblicato “La casa dei rifugiati. Guida all’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale”. Disponibile in italiano e in inglese, la guida si rivolge alle persone [...]
Forme legali di semi schiavitù
L'analisi della cosiddetta "regolarizzazione", approvata un anno fa, tra illogicità iniziali e perverse conseguenze applicative, secondo Gianfranco Schiavone, che scrive un articolo su comune-info l'8 aprile 2021, restituisce l’immagine del rapporto malato che l’Italia, sul piano istituzionale, continua ad avere con le migrazioni, il più potente fattore di cambiamento sociale [...]
Ci cadono le braccia!
Il CRIC presenta un'indagine in 4 puntate sul mistero che sta avvolgendo l'Italia intera in questi giorni. “Ci cadono le braccia!”, seguiteci, per entrare nel cuore della notizia! Il CRIC ha aderito alla XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out, attraverso il progetto “Mangio dunque sono: scelte consapevoli per territori senza discriminazioni”, realizzato [...]
Ancora violenze contro i cittadini asiatici. La forza di un hashtag non ferma il virus del razzismo
Il 17 marzo, a seguito dell’orribile sparatoria avvenuta il giorno prima, ai danni di otto persone – incluse sei donne asiatiche — in tre spa di Atlanta, negli Stati Uniti, l'hashtag #StopAsianHate è andato in tendenza su Twitter. Il 30 marzo, lo stesso hashtag è entrato nelle tendenze anche in Italia. Fra i tweet più popolari, quello relativo al gruppo musicale BTS, che ha [...]
Una lettera e una raccolta di firme contro razzismo e hate speech
Sonia Lima Morais, Presidente dell’Associazione delle Donne Capoverdiane in Italia, firma a titolo personale una lettera in merito alla trasmissione Rai 1 di domenica “Da noi…a ruota libera”, in cui l’attrice Valeria Fabrizi ha detto: “in questa foto non sono bella perché sembro una negra, una ragazza di colore”. Sonia Lima Morais ha risposto anche con un video sul suo profilo [...]