Esattamente una settimana fa, vi abbiamo parlato di due sentenze che confermavano la natura discriminatoria dei bandi indetti da alcuni comuni per l’erogazione delle risorse da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare, sotto forma di buoni spesa, ai sensi dell’OCDPC n. 658 del 29 marzo 2020, per l’emergenza Coronavirus (ne abbiamo parlato qui). A distanza di pochi [...]
Archives for Aprile 2020
I nuovi poveri: le colf ai Parioli
Per trovare la povertà nella città non c’è più bisogno di andare in periferia. Ai volti di chi da sempre chiede aiuto perché non riesce a portare il cibo in tavola, se ne aggiungono ogni giorno di nuovi, insospettabili. Cambiano i quartieri della città dai quali queste richieste partono, alle volte accompagnate da un senso di vergogna, di chi in quella condizione non era [...]
Balibar: «L’Europa è in crisi, o si reinventa solidale o esplode»
Che cosa stiamo vivendo in Europa e nel mondo? Una frattura storica, premessa di una svolta epocale, oppure solo un brutto momento da passare? Una conversazione con il filosofo Étienne Balibar, professore emerito a Paris-Nanterre, docente alla Irvine in California, alla Columbia di New York e alla Kingston di Londra, su il Manifesto del 26 aprile. Clicca qui per leggere [...]
Comune di Bologna: un ordine del giorno per la regolarizzazione dei migranti
Il Consiglio comunale di Bologna, nel corso della seduta di ieri 27 aprile 2020, ha approvato quattro ordini del giorno. Fra questi, uno “per ottenere un provvedimento di regolarizzazione dei migranti attualmente soggiornanti in territorio italiano in condizione d’irregolarità originaria o sopravvenuta, con la massima tempestività data l’emergenza sanitaria oggi in corso”. [...]
La detenzione dei migranti non si ferma di fronte alla pandemia
Il trattenimento dei migranti in situazione irregolare continua a rimanere lo strumento principe per rintracciare e rimpatriare persone non gradite, anche quando - come durante una pandemia - non è di fatto possibile farlo. Giacomo Zandonini, operatore sociale e culturale, giornalista e videoreporter freelance dal 2004, racconta a Open Migration come l'emergenza Coronavirus in [...]
Words4link – Scritture migranti per l’Integrazione
A causa dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del virus COVID-19, anche il progetto Words4link si è dovuto adattare in maniera resiliente alla nuova situazione. Vista l’incertezza sui tempi di riapertura delle attività abbiamo deciso trasformare gli appuntamenti che avrebbero dovuto essere dal vivo, in eventi online. Sfruttando le possibilità offerte dal mondo [...]
Esposto sulla complicità finanziaria dell’UE nei respingimenti verso la Libia
L’Unione Europea dovrebbe sospendere il finanziamento al programma attraverso cui i migranti vengono bloccati in Libia, poiché tale programma viola le norme di diritto finanziario dell’UE e le norme internazionali sui diritti umani, sostengono il Global Legal Action Network (GLAN), l’ASGI e l’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI) in un esposto presentato oggi [...]
Un appello per la regolarizzazione di tutti gli immigrati irregolari
Economisti, virologi, sociologi, professori universitari: insieme chiedono che si estenda la proposta dedicata ai braccianti in agricoltura agli irregolari che lavorano in tutti gli altri settori economici del paese (e, in primis, in quelli cruciali dei servizi alla persona, dell’artigianato, dell’industria e dei servizi ad essa collegati). Per evidenti motivazioni [...]
Regolarizzare, strada maestra anche per per la salute di tutti
Maurizio Ambrosini, su Avvenire del 24 aprile 2020, torna a parlare di regolarizzazione del soggiorno degli immigrati che lavorano nel settore agricolo. "La proposta - scrive- sostiene una scomoda ma inaggirabile verità: quest’anno mancheranno le braccia per raccogliere la frutta e gli ortaggi della nostra agricoltura. I 18mila immigrati stagionali autorizzati negli scorsi [...]
Il caso degli attacchi al Museo Egizio di Torino. L’istigazione all’odio non subisce sconti
Era il gennaio 2018 quando Andrea Crippa, che in quel periodo era leader del Movimento dei giovani Padani e assistente di Matteo Salvini a Bruxelles, pubblicava su Facebook un video “montato” con il solo ed unico scopo di invitare gli utenti a protestare duramente contro un’iniziativa promossa dall’allora direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, a favore dei [...]
Bisogni primari e diritti fondamentali: i “buoni spesa” Covid-19 per tutt*. Lo dicono anche i tribunali
I cosiddetti “buoni spesa” stanno facendo nuovamente discutere. Due sentenze di due Tribunali diversi, quello civile di Roma e il TAR dell’Abruzzo, hanno rimesso in discussione i criteri di assegnazione degli stessi, dichiarando discriminatorie le delibere del Comune di Roma e del Comune dell’Aquila. Le due decisioni si muovono su due assi fondamentali: il primo, quello [...]
Cospe e Carta di Roma presentano «Non sono io», il video per un altro 25 Aprile
“Non siamo eroi, ma nemmeno invasori”. Esce, oggi venerdì 24 aprile, “Non sono io”, un video realizzato da Cospe e dall’Associazione Carta di Roma, per la regia del giornalista Valerio Cataldi e con le musiche di Alaa Arsheed e Isaac De Martin. Un video che, con un testo che si ispira a “Bella Ciao”, dà voce e volto agli immigrati di prima o seconda generazione che in questi [...]
Voci migranti ai tempi del corona virus
Da oggi è on line sul sito di Todo Cambia la sezione "Voci migranti ai tempi del corona virus". Si tratta di un progetto che, attraverso delle interviste, ha come obiettivo raccontare le vite delle persone immigrate in questa situazione di emergenza. Perché se “raccontare è resistere” come diceva Luis Sepulveda citando Guimarães Rosa, raccontare significa anche esistere, venire [...]
Emergenza Covid: indispensabile la regolarizzazione delle persone straniere
Sapere chi c’è in Italia e includerlo nei percorsi sanitari di prevenzione, diagnosi e cura è oggi indispensabile per la salute di tutti. Centinaia le adesioni per una risposta trasversale e unitaria alla richiesta di regolarizzare le persone straniere in Italia. Persone del mondo della cultura e accademico, giornalisti, giuristi, scrittrici, assieme ad centinaia di [...]
Cosa insegnano trent’anni di sanatorie per gli stranieri
In Italia nelle ultime settimane il tema della regolarizzazione degli stranieri non in regola con il permesso di soggiorno è tornato prepotentemente alla ribalta. Come si è arrivati a questa situazione? Perché in Italia centinaia di migliaia di persone sono costrette a vivere senza documenti in regola pur lavorando? Per capire lo scenario attuale e immaginare le possibili [...]
Migranti nella trappola libica, tra guerra e Covid-19
La giornalista Nancy Porsia racconta a Open Migration cosa significa essere intrappolati in un paese in guerra durante un'epidemia mondiale. Dall'inizio di aprile, migliaia di uomini, donne e bambini intrappolati in Libia sono stati messi in mare verso l’Europa. Nella sola seconda settimana del mese, sarebbero stati circa 800 i migranti partiti dalle coste libiche. Mentre il [...]
#IoRestoFuoriCasa, l’emergenza sanitaria dei migranti
"Le disposizioni del decreto “Resto a casa” hanno stravolto le vite di quasi tutti, comprese quelle dei volontari e dei migranti che vivono in strada. Per loro però la legge non vale e di certo non perché non vogliano rispettarla. Ma perché, banalmente, una casa dove restare non ce l’hanno. Molti si sono ritrovati con addosso lo status di irregolari anche per via del decreto [...]
Untori Invisibili. Il razzismo ai tempi del Virus
Mentre i migranti sono tra i soggetti più colpiti da questa emergenza, media e istituzioni non sembrano in grado di uscire dalle "categorie razziali" con le quali hanno da sempre rappresentato e governato la questione migrante. E se per il momento i migranti non occupano più come prima il dibattito pubblico, la macchina del razzismo di stato continua incessante il suo lavoro, [...]
Il ritorno delle ordinanze creative? Un caso “originale” in provincia di Pisa
Questa mattina ci hanno segnalato un’ordinanza emessa dal primo cittadino di Crespina Lorenzana, in provincia di Pisa, Thomas D’Addona. Sebbene non riguardi strettamente le tematiche che ogni giorno trattiamo, ci è sembrato opportuno e doveroso parlane. Si tratta dell’ordinanza sindacale contingibile e urgente n. 10 del 17.04.2020, avente ad oggetto: Misure contenitive del [...]
Cara ministra, va applicata la legge contro il caporalato
L’agricoltura gode già di leggi e norme che permetterebbero di affrontare la situazione. La legge 199/2016 è la grande assente in questo roboante dibattito: una legge approvata ma dal novembre 2016 è rimasta inapplicata proprio nella parte che oggi sarebbe più necessaria, l’incontro della domanda e offerta di lavoro (il collocamento) e l’accoglienza dignitosa per i lavoratori [...]
Senza diritti dei lavoratori agro-alimentari, la filiera alimentare europea si muove su terreno accidentato
Numerose associazioni, fra le quali anche Asgi e Cild per l'Italia, hanno sottoscritto un appello all’Unione europea affinchè possa rivedere il proprio sistema agricolo e alimentare per renderlo più conforme ai diritti, più equo e più verde. Mentre la pandemia da coronavirus si diffonde in tutta Europa, anche le conseguenze per l’agricoltura europea si stanno facendo sentire. [...]
Consiglio d’Europa, Unhcr: coinvolgere i rifugiati qualificati in lotta a Covid-19
In una fase critica in cui numerosi Paesi europei continuano a lottare per far fronte a un’emergenza senza precedenti, come quella causata dalla pandemia di COVID-19, il Consiglio d’Europa e l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, esortano gli Stati a beneficiare del sostegno che i rifugiati qualificati in ambito medico possono assicurare ai sistemi sanitari [...]
Nasce la Carta etica del tutore volontario di minore straniero non accompagnato
Nasce la Carta etica del tutore volontario. A promuoverla l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), l’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia (Aimmf) e Save the Children. La funzione della Carta sarà quella di fornire ai tutori volontari un orientamento per assumere decisioni nell’interesse del minore in situazioni di incertezza. Allo [...]
Cari sindaci, il virus colpisce tutti. Il razzismo solo alcuni
Inizialmente abbiamo pensato ad una classica fake news, come molte in questo momento di iperproduzione di notizie sul Covid-19. E invece è proprio lì che campeggia in home page del sito istituzionale del Comune di Scafati (SA). “Emergenza coronavirus - Avviso per la Comunità Magrebina” è il titolo di un avviso comunale di ieri, 14 aprile. Il primo cittadino, Cristoforo [...]
“Regolarizzare”. Uno sguardo oltre l’emergenza
E si ritorna a parlare nuovamente e con insistenza di (una ennesima) “sanatoria”. Noi ne parliamo già da tanto tempo, e da tempo immemorabile (forse dal 2008?) abbiamo proposto delle “soluzioni” alternative. Negli ultimi giorni, gli appelli per una “sanatoria” si sono moltiplicati proprio e in virtù della emergenza sanitaria in corso. Il problema è che bisognerebbe evitare [...]
Naga: informazioni importanti per i cittadini stranieri
Qui di seguito materiali e informazioni (a breve anche tradotti in altre lingue) che il Naga Onlus ha raccolto per i cittadini stranieri. 1) I termini per impugnare i dinieghi della protezione internazionale sono sospesi!Il periodo di sospensione va dal 9 marzo all’11 maggio 2020. Quindi se ad esempio hai ricevuto un diniego il 16 marzo, i termini per fare [...]
I costi del contenimento, dai campi agli scaffali
In queste ultime settimane, la diffusione del Coronavirus e le relative misure prescrittive adottate dal governo italiano per il suo contenimento, stanno rendendo manifesta l’importanza di una serie di luoghi e di soggetti considerati in precedenza secondari e “invisibili”. Tra questi, emergono “luoghi altri”, generalmente definiti come ghetti, baraccopoli o insediamenti [...]
Palazzo Selam: l’urgenza di un piano cittadino anti-Covid 19
Da lunedì 6 aprile l’esercito presidia Palazzo Selam, una delle strutture più grandi tra le occupazioni storiche della capitale. Sita in zona Tor Vergata vi vivono attualmente moltissime famiglie, prevalentemente originarie del Corno d’Africa, in Italia da anni, nella quasi totalità composte da titolari di protezione internazionale. Parliamo - secondo quanto dichiarato [...]
Porti chiusi, la preoccupazione del Tavolo Asilo
In un comunicato stampa la rete di associazioni che aderisce al Tavolo Asilo Nazionale esprime la propria preoccupazione per la decisione del governo: "Appare inopportuna e non giustificabile in quanto con un atto amministrativo, di natura secondaria, viene sospeso il Diritto Internazionale, di grado superiore, sfuggendo così ai propri doveri inderogabili di soccorso nei [...]
Stati Uniti, perché il virus uccide di più tra le minoranze
Martino Mazzonis, in un suo articolo apparso l'8 aprile sul Magazine della Treccani, dopo un'attenta analisi delle statistiche in USA relative alle appartenenze di gruppo dei malati e delle vittime, fa rilevare un quadro disarmante per la popolazione afroamericana. "I dati sulle persone uccise dal virus indicano che le disparità del sistema sanitario degli Stati Uniti e le [...]
Mailbombing: Siamo qui #sanatoriasubito!
Oggi, giovedì 9 aprile, dalle 9 alle 13, è in corso un mailbombing organizzato da Siamo qui - Sanatoria subito. Invia dalla tua email (e/o dalla tua pec) la piattaforma di "Siamo qui - Sanatoria subito" al Presidente del Consiglio, al Ministero dell'Interno e alle Prefetture della tua regione.Chiediamo insieme un provvedimento di sanatoria generalizzata per tutte le persone [...]
La pandemia solidale e il tempo “sospeso”
Tutto riparte da un paniere attaccato a una corda che pende giù da una finestra in quel di Napoli. “Chi può metta, chi non può prenda…” indicano due cartelli sopra due ceste. E’ la solidarietà spontanea e trasversale, quella che non conosce frontiere se non quella dell’umanità. Non è un caso che lo spunto sia partito proprio dalla Napoli creativa, la stessa che molto tempo [...]