Non si sono ancora placate le polemiche attorno al caso della “provocatoria” esclusione degli atleti africani dalla maratona di Trieste («Trieste Running Festival»), che già si accendono polemiche anche a Lucca (in realtà già in un articolo di Butac del 2018 viene riportato il caso di Lucca, dove si sosteneva l'esistenza di un divieto di iscrizione degli atleti africani, mentre [...]
Archives for Aprile 2019
Il doppio “stigma” della diversità. Quell’Italia razzista che se la prende con i più deboli
Abderrahim Belgaid, cittadino italiano di origini marocchine di 62 anni, nella serata del 16 aprile, si trovava nei pressi di Porta Nuova a Torino, in attesa di salite su tram della linea Gtt numero 4. L'uomo, paralizzato dal 2006, dopo essere stato picchiato dal suo datore di lavoro che l’aveva spinto contro uno spigolo provocandogli la frattura del collo, con la sua c [...]
L’ultima “direttiva ad navem” del Viminale contro la Mare Jonio
Quasi con sprezzo fa riferimento alle “attività sistematiche di prelievo in mare di cittadini stranieri”, l’ultima direttiva del Ministro dell’Interno indirizzata ai vertici delle autorità per la sicurezza interna. Destinataria unica dell’atto la Mare Jonio, la nave supportata da Mediterranea Saving Humans, salpata per una nuova missione di verifica nel Mediterraneo meridion [...]
I numeri delle “invasioni” parlano da soli: non ci sono mai state
“Un esodo biblico come non se ne sono mai visti. Se in Tunisia non succede nulla, se il Governo non ricomincia a governare, sarà difficile immaginare che questo finisca. Potrebbero arrivarne decine di migliaia". Era il 13 febbraio 2011. A pronunciare queste parole durante la trasmissione di Fabio Fazio Che tempo che fa, l’allora ministro degli Interni Roberto Maroni. Appe [...]
Libia: l’UNHCR chiede con urgenza il rilascio e l’evacuazione dei rifugiati detenuti bloccati dal fuoco incrociato
Alla luce del drastico peggioramento delle condizioni di sicurezza nella capitale libica Tripoli, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha chiesto con urgenza il rilascio immediato di rifugiati e migranti dai luoghi di detenzione. Molti di questi Centri si trovano in aree teatro di scontri continui. Qui di seguito il testo del comunicato diffuso. In seguito [...]
Ferrara. Un caso di antisemitismo fra minori in una scuola
Un episodio che ha dell’allucinante e dell’inquietante insieme, quello accaduto a Ferrara, città che ospita il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, riportato oggi dal quotidiano “Il Resto del Carlino”. In una scuola media, uno studente è stato aggredito e preso per il collo negli spogliatoi della palestra da alcuni compagni di classe. L’hanno insultato in ragion [...]
ASGI: come monitorare e contrastare prassi e condotte illegittime dopo il Decreto sicurezza e immigrazione
ASGI ha elaborato una guida per supportare cittadini, enti di tutela e le organizzazioni sul territorio. Il vademecum vuole fornire informazioni semplici e comprensibili sui diritti dei cittadini stranieri richiedenti la protezione internazionale in Italia in merito, tra l’altro, all’iscrizione anagrafica, all’accesso ai servizi erogati sul proprio territorio (pubblici o priv [...]
Le zone rosse e l’illusione delle sicurezza
Per tre mesi a Firenze ci saranno delle "zone rosse": delle aree con "divieto di stazionamento" per “persone dedite ad attività illegali", che abbiano già una denuncia alle spalle. Questa misura è prevista nella nuova ordinanza firmata dal prefetto Laura Lega. Magistratura Democratica - associazione composta da magistrati che è anche una componente dell’Associazione nazionale ma [...]
Libia. La situazione dei migranti nei centri di detenzione
L’OCHA, l’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’ONU, ritiene che l'escalation di violenze a Tripoli e dintorni abbia finora provocato la fuga di oltre 9.500 persone, precisando che 3.500 sono gli sfollati solo nelle ultime 24 ore. È questa la situazione che si prospetta a poco più di una settimana da quando il generale Khalifa Haftar ha annunciato, tramite [...]
Violenze contro i migranti. Importante svolta in tre indagini
Un caso di omicidio e due pestaggi molto violenti che hanno avuto tutti e tre come vittime dei cittadini stranieri. Tre indagini che in questi giorni hanno conosciuto svolte importanti. Si riferiscono a violenze che in un primo momento non avevano evidenziato la sussistenza di un movente razzista in modo esplicito, almeno secondo le prime ipotesi degli inquirenti e secondo [...]
Rapporto tra caporalato e riduzione in schiavitù. Annullata la prima sentenza
“È una ingiustizia, hanno vinto i caporali”. Così ha commentato Yvan Sagnet, ex ingegnere, bracciante e ora Presidente dell’Associazione NoCap, la sentenza dell’8 aprile scorso con la quale la Corte di Assise di Lecce ha assolto 11 su 13 persone condannate in primo grado nell’ambito del processo Sabr, per sfruttamento dei braccianti impiegati dal 2008 all’agosto del 2011 nella r [...]
Il “blackout informativo” sui migranti delle guardie costiere italiana e spagnola
Segnaliamo un articolo di Euronews del 10 aprile, nel quale vengono presentati i risultato dell'analisi di migliaia di tweet dei tre corpi di salvataggio (la Guardia Costiera italiana, spagnola ed ellenica) per mettere in evidenza il cambio di strategia comunicativa su uno degli argomenti più "caldi" del dibattito pubblico: gli sbarchi dei migranti. Malgrado gli sbarchi non [...]
Il Rapporto annuale 2019 del Centro Astalli
Il Centro Astalli presenta una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante l’anno si sono rivolti alla sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza che l’Associazione offre. Il Rapporto, attraverso il resoconto di un anno di attività, portato avanti nelle varie sedi [...]
Oltre il mare. Primo rapporto sui corridoi umanitari
L’apertura di corridoi umanitari è richiesta da tempo da parte di molte organizzazioni umanitarie. Ma cosa sono e come hanno funzionato le sperimentazioni condotte sino ad oggi? Le informazioni disponibili non sono molte, ma oggi possiamo avere un quadro più preciso grazie a “Oltre il mare”, il primo Rapporto sui corridoi umanitari in Italia e altre vie legali e sicure di access [...]
Il tentativo di creare una nuova emergenza rom a Roma
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, in un suo articolo pubblicato il 10 aprile, ha analizzato la vicenda di Torre Maura a Roma, attraverso il racconto dei protagonisti e vittime, i cittadini rom, e le voci di chi è intervenuto a tutela degli stessi, prima che la situazione degenerasse ulteriormente, soprattutto dopo l'arrivo dei neo-fascisti di CasaPound. Leggi [...]
Libia: un’altra violazione dei diritti umani. Obbligati a combattere per il Paese che li tortura
Pubblichiamo qui di seguito l'appello di Dossier Libia. Si aggrava ulteriormente in queste ore la situazione in Libia dove si fronteggiano due fazioni ben note per i massacri dei civili: il governo nazionale di Fayez Al Serraj e le forze del generale Haftar. Il primo appoggiato dalle nazioni unite, il secondo dagli Emirati Arabi. Diversi gli attacchi missilistici su [...]
Segregare è pericoloso. Il nuovo rapporto dell’associazione 21luglio
L’Italia continua ad essere il paese dei campi nonostante una Strategia nazionale per l’inclusione dei Rom ne abbia previsto da tempo il “superamento”. Nel 2018 sono ancora circa 25mila i rom che vivono in insediamenti formali e informali in Italia: 15mila persone all’interno di 127 insediamenti formali distribuiti in 74 Comuni diversi, 9.600 in accampamenti informali. Ben 195 s [...]
Reddito di cittadinanza. L’ennesimo caso di discriminazione istituzionale
Il 28 marzo scorso è stata approvata la legge di conversione del decreto legge n. 4/19 (vedi qui) che istituisce il “reddito di cittadinanza”. Nel testo della legge è previsto che, per poterne fare richiesta, i cittadini di Paesi non comunitari: siano titolari di un Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, abbiano maturato almeno 10 anni di residenza in Itali [...]
Roma-Dakar presenta «change perspective»
«Change perspective» è una campagna di «allenamento» alla differenza e al mutamento di prospettiva: video, testi, interviste, disegni realizzati con un punto di vista diverso sui migranti e su tutto ciò che ruota intorno al fenomeno globale delle migrazioni. I materiali saranno inseriti sul sito http://ritornoinsengal.org e saranno promossi attraverso le reti social. La camp [...]
Campagna nazionale “Io accolgo – Prima le persone”
Costruire una società accogliente, solidale, aperta, capace di mettere al primo posto le persone, coinvolgendo e valorizzando quel gran numero di cittadini che non si riconoscono nelle politiche sempre più egoiste e di chiusura. Questo e tanto altro è “Io Accolgo – Prima le persone”: una campagna nazionale fortemente voluta da Ciac Parma, insieme a tante altre realtà del panoram [...]
Torre Maura, i Rom e l’emergenza infinita
Il Comune di Roma decide di trasferire circa 70 Rom, tra cui 33 bambini e 22 donne, in un centro nel quartiere periferico di Torre Maura, accanto a un lotto di case popolari. Il centro fino a poche settimane fa ospitava dei richiedenti asilo, mentre i nuovi ospiti provenivano da un centro nella vicina Torre Angela. L'arrivo dei nuovi ospiti ha generato piccole proteste che [...]
Razzismo sull’autobus: quattro aggressioni in pochi giorni a Roma
Salire sull’autobus per andare al lavoro, a scuola, a casa o magari per incontrarsi con gli amici. Lo fa tutti i giorni chi non cede alla tentazione di usare il proprio mezzo privato o chi semplicemente questo mezzo non ce l’ha. Dovrebbe essere un fatto normale e privo di insidie. Non è stato così a Roma, nel quartiere di Tor Bella Monaca, per tre cittadini bengalesi di 25, 34 e [...]
Vanessa, allarme migranti in Argentina
Segnaliamo un articolo scritto da Serena Chiodo e pubblicato su il Manifesto il 2 aprile 2019. L'articolo racconta nel dettaglio la vicenda di Vanessa Gómez Cueva, una donna peruviana di 33 anni, residente in Argentina da 15, espulsa dal 1 marzo, insieme al suo bambino di due anni, mentre gli altri due figli della donna, di cinque e quattordici anni, cittadini argentini, sono [...]
Affittasi a italiani. Bianchi
Se vuoi una casa in affitto, non è detto che ti basti essere cittadina italiana. Non se sei la ragazza figlia di una coppia mista ugandese-italiana che avrebbe voluto affittare una casa a Pisa. L'episodio è riportato da Il Tirreno. Una giovane neo abilitata in Medicina, rispondendo all'annuncio che vedete qui sotto (assieme alle risposte) scrive per capire cosa significhi la r [...]