Il razzismo, la xenofobia e perfino il neofascismo sono cosa da poco, piccoli “errori” che possono tranquillamente attraversare la vita di chi pretende di rappresentare il Bel Paese. Sono insomma reati accettabili, non sufficientemente gravi per macchiare il curriculum di un Parlamentare, italiano o europeo che sia. E’ questo il messaggio che ci trasmette l’emendamento [...]
Archives for Marzo 2019
“Dagli al negro”. Aggressioni brutali a Roma
Due aggressioni razziste molto diverse tra loro che segnalano un fatto: il clima nei confronti degli stranieri, a Roma, è pessimo. In un caso parliamo di insulti e botte da parte di un individuo nei confronti di una madre con bambini in uno dei quartieri "bene" della Capitale; nell'altro di una spedizione di gruppo a Ostia. Qualche giorno fa, a Parioli, una donna [...]
Le parole che fanno male
E’ possibile definire strategie efficaci per combattere le forme di intolleranza, stigmatizzazione e incitamento all'odio verso immigrati e rifugiati che attraversano il dibattito pubblico? Cosa e come possiamo fare per tentare di costringere gli attori politici e istituzionali a espellere la violenza, la xenofobia e il razzismo dalla retorica pubblica? Come fare massa critica [...]
Facebook mette al bando il “suprematismo bianco”
Nella giornata di ieri, 27 marzo, Facebook (e di conseguenza anche Instagram) ha annunciato, con un post online, che vieterà, a partire già dalla prossima settimana, tutte le forme di lode o sostegno al “nazionalismo bianco” e al “separatismo bianco” sulle piattaforme di sua proprietà. Questo atto mette fine al gioco di ambiguità linguistiche sul noto social network, [...]
La mappa americana dell’odio
L'SPLC lavora per combattere l'odio razzista e le discriminazioni portando persone in tribunale, offrendo tutela legale alle vittime di reati d'odio (hate crimes), educando alla tolleranza o - come è accaduto negli ultimi tempi - offrendo sostegno legale agli immigrati minacciati di deportazione o alle famiglie separate alla frontiera. I dati distribuiti dall'SPLC [...]
Razzismi 2.0 Analisi socio-educativa dell’odio online
Un fenomeno complesso e diffuso come quello della violenza razzista online non può essere contrastato in modo efficace con il mero ricorso agli strumenti giuridici (per altro, di non facile applicazione) o con il semplice richiamo all’utilizzo critico della rete. Parte da questa consapevolezza il libro di Stefano Pasta Razzismi 2.0 Analisi [...]
La Comunità dei Senegalesi della Lombardia sui fatti di Milano
Pubblichiamo il Comunicato inviato dalla Comunità dei Senegalesi della Lombardia che esprime solidarietà con i ragazzi che erano sull'autobus di Milano: "la convivenza la migliore arma contro chi semina odio". Ci stringiamo alle famiglie, ai ragazzi, agli insegnanti, alla comunità scolastica che è stata colpita da questa vile e terrificante minaccia, che [...]
Ong, trasparenza e i “taxi del mare”: un documento di Link2007
“Di Ong si è parlato molto in Italia in questi ultimi anni. E si continua a farlo. A proposito e a sproposito.” Esordisce così il documento diffuso in questi giorni da Link2017, associazione che riunisce 14 organizzazioni non governative, Ong e trasparenza. Realtà e normativa in essere. Un documento utile, visto che ogni occasione è buona e ogni mezzo [...]
Il Tribunale di Firenze a favore dell’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo
Con ordinanza del 18 marzo scorso il Tribunale di Firenze ha ordinato al Sindaco di Scandicci, in provincia di Firenze, di provvedere all'immediata iscrizione al registro anagrafico della popolazione residente, di un cittadino somalo, richiedente asilo, ospitato presso un centro di accoglienza nello stesso comune. La decisione è stata presa in risposta al ricorso presentato a [...]
I bambini del bus e il razzismo dei media
Facciamo un esercizio: immaginiamo che l'autista dell'autobus che ha tentato di compiere una strage di ragazzi fosse stato norvegese, francese o italiano. Di cosa staremmo parlando oggi? Quali sarebbero stati i titoli dei giornali? "Gesto di follia"? "Raptus di un autista, voleva fare una strage"? Ora fate un altro di esercizio (ma fatelo in fretta, poche righe sotto c'è [...]
Mezzi pubblici: “avviso ai viaggiatori” antirazzista
Forte e diretta l'azione di “vandalizzazione creativa” messa in atto dalla Rete Restiamo Umani domenica scorsa sulle pensiline di alcune fermate del tram a Roma, invitando i passeggeri dei mezzi pubblici ad intervenire in supporto dei passeggeri discriminati per il colore della pelle. Al grido de «NON RESTIAMO INDIFFERENTI DAVANTI A DERIVA RAZZISTA», alcune attiviste e [...]
ASGI: discriminazioni e illogicità nel Decreto sul Reddito di Cittadinanza
L’Asgi ha pubblicato un primo commento sul DL n. 4/2019 che reca disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza. Il commento, punto per punto, è a cura dell’Avv. Alberto Guariso del Servizio Antidiscriminazione. Leggi l'articolo [...]
Mare Jonio, il ritorno dell’uso politico delle vite umane
Ci risiamo: un'operazione di salvataggio in mare ha messo in moto l'usuale circo governativo sulla chiusura dei porti. Stavolta con l'aggravante che la Mare Jonio è una nave italiana e, dunque, è allo stesso tempo più complicato negare l'attracco a un porto e più facile fare polemica di basso profilo su coloro che partecipano alle attività di salvataggio. A noi però interessano [...]
Perché è così difficile dire terrorismo?
Segnaliamo un articolo pubblicato sul sito dell'associazione Carta di Roma, su come i quotidiani e i telegiornali hanno affrontato l'attacco terrorista accaduto in Nuova Zelanda. Soltanto in tre hanno parlato di “terrorismo”. Gli altri hanno parlato di “suprematismo”. Leggi l'articolo [...]
Perché è così difficile dire terrorismo?
Segnaliamo un articolo pubblicato sul sito dell'associazione Carta di Roma, su come i quotidiani e i telegiornali hanno affrontato l'attacco terrorista accaduto in Nuova Zelanda. Soltanto in tre hanno parlato di “terrorismo”. Gli altri hanno parlato di “suprematismo”. Leggi l'articolo [...]
Mani rosse a Londra: contestato Minniti
Il 12 Marzo, l’ex-ministro degli Interni, Marco Minniti, è stato invitato alla London School of Economics (LSE) dagli studenti della LSE Italian Society per una conferenza sulla “situazione del Mediterraneo, migrazioni e sicurezza”. L’esponente del Partito Democratico ha esordito invocando la separazione tra emergenza, sicurezza e migrazioni, dal suo punto di vista, usate [...]
La protezione umanita(ria) “ritorna” per un giorno
Alcune testate giornalistiche, spinte dalla concitazione del momento e complice un errore del Ministero dell’Interno nel caricamento dei dati relativi all'ultimo mese - secondo i quali la concessione della protezione umanitaria sembrava essere passata nel giro di in un solo mese dal 2 al 28%, - hanno diffuso nei giorni scorsi dati e statistiche inesatte, che hanno fatto fin [...]
Dalle parole ai fatti. secondo appuntamento del progetto Let’s meet up
Il secondo meeting del progetto Let’s meet up, che ha l’obiettivo di favorire una discussione partecipata sulle priorità e le strategie migliori per combattere le discriminazioni e il razzismo, si svolgerà a Roma dal 5 al 6 aprile 2019, presso il centro Matemù, via Vittorio Amedeo II n. 14 (fermata metro Manzoni). Viaggio e alloggio sono assicurati da Lunaria per chi proviene [...]
Il razzismo nel 2018. On line il nostro nuovo focus
Un nuovo sgombero, quello dell’ex Canapificio di Caserta, una delle esperienze di accoglienza e inclusione sociale più vitali e creative messe in campo nel nostro paese, è stato effettuato due giorni fa. Il centro sociale gestisce un progetto Sprar che ospita in appartamenti 200 rifugiati; nei capannoni sgomberati operava uno sportello legale e un servizio per richiedere il [...]
I sigilli all’Ex Canapificio di Caserta riguardano tutti
Ieri, 12 marzo, è stata posta sotto sequestro la sede del centro sociale Ex Canapificio, sita nei locali in viale Ellittico n.27, e dello Sprar di Caserta. I periti della Procura della Repubblica di S. Maria Capua Vetere hanno ordinato il sequestro dei locali dopo i controlli avviati in seguito alle perquisizioni e sequestri di atti dello scorso 6 febbraio. L’operazione ha [...]
Know Your Rights: empowerment legale per rifugiati e richiedenti asilo
Dopo il successo ottenuto l’anno scorso a Milano, a partire da maggio CILD, lo studio legale internazionale DLA Piper e Pro Bono Italia condurranno il progetto “Know Your Rights” a Roma. Si tratta di un programma di empowerment legale per rifugiati, richiedenti asilo e beneficiari di altre forme di protezione. Il programma – [...]
Mauro Biani a Libri Come
Alla decima edizione di Libri Come - Festa del Libro e della Lettura, sabato 16 marzo, dalle ore 20:00 alle 22:00, Mauro Biani presenta "La banalità del ma", con Eleonora Camilli, giornalista. Mauro Biani, vignettista e illustratore che, sulle pagine del Manifesto e dell'Espresso, racconta le pieghe più complesse e profonde del nostro presente. Immigrazione, diritti, [...]
Settimana d’azione contro il razzismo: edizione 2019
Come ogni anno, in occasione della "Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali" che si celebra il 21 marzo, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) promuove la “Settimana di azione contro il razzismo”, campagna di sensibilizzazione e animazione territoriale giunta alla sua quindicesima edizione, in programma dal 18 al [...]
Partecipazione. Azioni per la protezione e partecipazione dei rifugiati
Al via la seconda edizione del Programma «Partecipazione, Azioni per la protezione e partecipazione dei rifugiati» promosso da Intersos e Unhcr e rivolto a tutte le associazioni di rifugiati e le organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono la partecipazione dei rifugiati. Ulteriori requisiti, essere operativi in una delle 11 regioni target del programma: Lombardia, [...]
La lunga durata del razzismo italiano e l’accelerazione verso il baratro
Vi proponiamo la lettura dell'articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul blog di MicroMega il 7 marzo. E' un tentativo di mostrare che nella lunga storia del neo-razzismo italiano, ripercorso nelle sue tappe essenziali, ci sono anche pesanti responsabilità dei governi di centro-'sinistra', i quali hanno contribuito a condurci nel baratro attuale. Oggi, sottolinea [...]
Sulla rotta della solidarietà
“The Route of Solidarity” è un progetto europeo che ha visto impegnati per più di un anno centinaia di attiviste e attivisti provenienti da Spagna, Grecia, Italia e Croazia sulla rotta della solidarietà. Per l'Italia, il riferimento è l'associazione Un ponte per ... . Il progetto muove le mosse e prende il titolo dal viaggio intrapreso nel 2015 sulla Rotta balcanica da [...]
La lunga durata del razzismo italiano e l’accelerazione verso il baratro
Segnaliamo articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul blog di MicroMega il 7 marzo 2019. Leggi l'articolo [...]
Ruspe a San Ferdinando. Ma lo sgombero non è la soluzione
Mentre i mass media nazionali, e non, sono completamente rapiti dalla questione “reddito di cittadinanza”, mescolando nel dibattito anche la spinosa questione della Tav e dell’approvazione alla Camera della legittima difesa, da ieri, 6 marzo, sono cominciate le operazioni di sgombero del campo informale di San Ferdinando, in Calabria, che da anni accoglie i braccianti stranieri [...]
RiFestival
Dall' 11 al 14 Aprile 2019 si svolgerà la terza edizione del Festival dell'antropologia - Bologna, inserita nel contenitore di RiFestival. Al centro di questa terza edizione ci sarà il tema del POTERE. Parlare di Potere per gli organizzatori significa questo: non arrendersi al fatto che la realtà sia immobile e immutabile e impegnarsi quanto più possibile per provare e [...]
Forum nazionale Per Cambiare l’Ordine delle Cose. Roma 30-31 marzo 2019
Si svolgerà a Roma il 30 e 31 Marzo 2019, alla Garbatella, presso il Teatro Palladium, Forum nazionale Per cambiare l’ordine delle cose. Contro esclusione e discriminazione. Per una giustizia sociale interculturale. Per un welfare di redistribuzione delle ricchezze e lotta ai privilegi. Per il diritto alla protezione umanitaria e alla mobilità sicura e [...]
Progetto Diritti offre tutela ai beneficiari del reddito di cittadinanza
Progetto Diritti e l’Associazione per il diritto al reddito BIN Italia ritengono necessario un impegno nell’assistenza dei beneficiari del cosiddetto reddito di cittadinanza, per avviare un reale monitoraggio di questa misura e della sua applicazione. Progetto Diritti, con i propri avvocati e operatori, risponderà alle necessità degli utenti, offrirà consulenza e tutela [...]
Al razzismo da tastiera, si risponde a tono!
Molti degli utenti dei mezzi pubblici, ogni giorno, scrivono ai vari account social (Facebook, Instagram e Twitter) delle aziende di trasporto pubbliche per i motivi più disparati. Nella maggior parte dei casi si tratta di richieste di informazioni, anche in tempo reale, o di lamentele e reclami. E’ accaduto che, due giorni fa, nel bel mezzo di una discussione su alcune [...]