Mentre si stringe il cerchio attorno ai due uomini a bordo dello scooter da cui è partito il colpo di pistola che ha ferito Manuel Bortuzzo, il nuotatore 20enne ferito da un colpo di pistola, a Roma, davanti ad un pub, è giunta ieri sera la notizia dell’arresto dei due giovani che, nella notte di domenica 27 gennaio, hanno aggredito e tentato di uccidere due addetti alla [...]
Archives for Febbraio 2019
Ancona Porto Aperto. No alla Legge Insicurezza
Sabato 9 febbraio 2019, ore 11.00, presso il Porto di Ancona (Piazza della Repubblica), si terrà la manifestazione organizzata dal Movimento Antirazzista Marche, che chiama tutte e tutti alla mobilitazione per ribadire la contrarietà al Decreto Sicurezza, una norma che aumenta le diseguaglianze, produce esclusione sociale e marginalità, criminalizza il dissenso e la [...]
Sabato due manifestazioni antirazziste in Sicilia
Sabato 9 febbraio, a partire dalle ore 16, il Forum Antirazzista Palermo, insieme al Comitato Antirazzista Cobas Palermo e all'Arci Porco Rosso organizza, a Palermo, presso l'ingresso del Porto, in via E.Amariun, un corteo antirazzista contro il Decreto “in-sicurezza” (legge 132/2018), che ha portato alla negazione dei diritti umani e ad un clima [...]
Side By Side. #indivisibili in Marcia per l’Umanità
Sabato 9 febbraio, alle ore 14:00, presso il piazzale antistante la Stazione Di Venezia Santa Lucia, si terrà la manifestazione Side by Side. In marcia per l'umanità, organizzata dalla rete Veneto Accoglie. "Da Lodi a Riace, passando per la manifestazione di 100.000 persone a Roma, alle molte città che annunciano e praticano la disobbedienza a questa legge, alle migliaia [...]
600 psicanalisti scrivono una lettera a Mattarella
Domenico Chianese e Patrizia Montagner, psicoanalisti della SPI, intercettando il profondo sentimento di molti membri della Società Psicoanalitica Italiana di far sentire la propria opinione sulle vicende riguardanti i migranti che stanno avvenendo nel nostro Paese, hanno proposto di inviare una lettera aperta al Presidente della Repubblica su questo argomento. Il Gruppo di [...]
In Libia campi come lager ma l’Italia è cieca
La sentenza emessa il 15 ottobre 2017 dalla Corte d’Assise di Milano, col crisma di una decisione giudiziaria al termine di un processo garantito, descrive l’inferno che già inchieste e reportage giornalistici, dossier Onu e denunce politiche avevano raccontato: la realtà dei centri libici di detenzione per migranti. A essa è dedicato un libro: "L’attualità del male, La Libia [...]
Il business dell’accoglienza? Non è quello che immaginate
Il business dell'accoglienza non è quel di cui hanno parlato per anni alcuni esponenti politici che oggi fanno parte della maggioranza di governo. Non esattamente. O meglio, con il passare dei mesi scopriamo che fare affari sulla pelle dei migranti, a prescindere da quanto questi siano accolti in maniera dignitosa, potrebbe poi non essere qualcosa di riprovevole per il governo [...]
“Sono nero e quindi devo morire?”: due violenze razziste in due giorni
Alle quattro del mattino del 31 gennaio, in via Napoli, ad Arzano (Na), Ossuele Gnegne, 28enne originario della Costa d’Avorio e da 10 anni in Italia, si stava recando, come ogni giorno, in bicicletta sul posto di lavoro. Il giovane è un addetto alle pulizie dei locali della palestra Imperial. All’improvviso, ha visto una Smart andare dritta verso di lui. La persona che era [...]
La Cooperativa sociale Be Free smentisce un articolo di Repubblica
Segnaliamo una lettera che la Cooperativa sociale Be Free, contro tratta, violenze e discriminazioni, ha inviato anche al direttore di Repubblica, per mettere in chiaro come sono andate veramente le cose riguardo alla vicenda della giovane Faitha, la donna proveniente dal CARA di Castelnuovo di Porto. Nella lettera, si contestano alcune affermazioni relative all'articolo a [...]
Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo. 5 incontri
Dall'8 febbraio al 5 aprile 2019, si terranno una serie di incontri sui temi delle migrazioni e del razzismo organizzati dall'Associazione Straniamenti, presso l'ASEV Empoli, Via delle Fiascaie. E’ difficile analizzare le politiche migratorie, stretti come siamo tra sconfinamenti (di competenze da parte di organi dello Stato), bufale invereconde e disumanità proclamata (e [...]
La Cooperativa sociale Be Free smentisce un articolo di Repubblica
Segnaliamo una lettera che la Cooperativa sociale BeFree, contro tratta, violenze e discriminazioni, ha inviato anche al direttore di Repubblica, per mettere in chiaro come sono andate veramente le cose riguardo alla vicenda della giovane Faitha, la donna proveniente dal CARA di Castelnuovo di Porto. Leggi l'articolo [...]
La Frontiera è un buon affare
Mercoledì 6 febbraio, alle 17, presso la sede Arci di via dei Monti di Pietralata 16 a Roma, Giulia Crescini -avvocato dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione-, Filippo Miraglia -responsabile immigrazione di ARCI-, Sara Prestianni -coordinatrice del progetto #externalisationpolicieswatch- e Duccio Facchini -giornalista di Altreconomia-, faranno il punto [...]
Un’antropologa ad Essaouira. Mostra fotografica
Annamaria Rivera, antropologa, saggista, scrittrice è autrice del volume "La città dei gatti. Antropologia animalista di Essaouira" (Dedalo, Bari 2016), frutto di una lunga ricerca di campo compiuta secondo il metodo dell'osservazione partecipante a Essaouira, città del sud ovest del Marocco. Con la sua “antropologia animalista” ha disegnato un ritratto singolare di questa [...]
Aiutiamoli a casa nostra!
Il 28 gennaio è stata lanciata la campagna 'Aiutiamoli a casa nostra', promossa dal Primo Municipio del Comune di Roma in collaborazione con Comunità di Sant'Egidio, Consiglio Italiano per i Rifugiati e Refugees Welcome attraverso la quale si stanno raccogliendo le disponibilità di singoli e famiglie romane ad ospitare in casa, temporaneamente, rifugiati, titolari di [...]
L’Italia che resiste. Presidi in tutta Italia
Sabato 2 Febbraio, alle ore 14, in decine di città italiane ci sarà un presidio sotto i comuni. Si tratta di una autoconvocazione spontanea di cittadini/e e associazioni per dar vita a una catena umana attorno a tutti gli edifici di tutti i comuni italiani. Il movimento è nato perché ha scelto " di resistere alle scelte inumane di chi vorrebbe lasciar morire in mare chi [...]