E’ stato pubblicato il bando di selezione della V edizione del Master in Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e la Cooperativa sociale Dedalus. Il [...]
Archives for Febbraio 2019
Le regole AgCom per contrastare l’hate speech
“Nel corso degli ultimi anni l’Autorità ha registrato un crescente e preoccupante acuirsi, nelle trasmissioni televisive di approfondimento informativo e di infotainment delle principali emittenti nazionali, del ricorso ad espressioni di discriminazione nei confronti di categorie o gruppi di persone (target) in ragione del loro particolare status economico-sociale, della [...]
Al di là del mare: voci e ragioni da casa loro
Il Centro di giornalismo permanente è lieto di invitarvi all'evento Al di là del mare: voci e ragioni da casa loro, che si terrà giovedì 28 febbraio alle ore 19.30 al Nuovo Cinema Palazzo, in via dei Sanniti 9/a, a Roma. Da anni l’immigrazione in Italia è diventata il fulcro del dibattito politico e la fonte di una propaganda perversa, utile solo per [...]
People. Prima le persone
A una settimana dalla manifestazione nazionale ‘People – Prima le Persone’, il prossimo 2 marzo a Milano, alla quale anche Lunaria aderisce per ribadire la necessità di un mondo che metta al centro le persone, il comitato promotore fa sapere che sono in crescita le adesioni sulla piattaforma web www.people2march.org. L’evento è organizzato dal Comitato Milano Senza Muri, in [...]
Balconi SALVA GENTE
"Pace da tutti i balconi" fu una campagna contro la guerra in Iraq che nel 2003 trasformò i balconi italiani in "balconi di pace", colorati coi colori dell'arcobaleno, al punto che perfino in Parlamento ne dovettero parlare. Fu una campagna di successo: ognuno si sentì di non essere da solo contro la guerra e capì di poter fare la differenza se l'azione del singolo era ripresa [...]
Occupiamoci di casa. L’immigrazione e l’abitare
Sabato 9 marzo 2019, dalle 9.00 alle 13.00, presso lo Spazio Oberdan, in Viale Vittorio Veneto 2, angolo piazza Oberdan, a Milano, si terrà l'evento "Occupiamoci di casa. L'immigrazione e l'abitare", organizzato dal Naga e realizzato con il sostegno di Open Society Foundations. La onlus, da un anno, sta monitorando le situazioni abitative di richiedenti asilo e [...]
Per il “reddito” non basta l’ISEE: l’emendamento che discrimina gli stranieri
Chiamiamola "dottrina Lodi", ovvero utilizzare strumenti legislativi e regolamenti per limitare l'accesso al welfare italiano da parte degli stranieri residenti in Italia. I casi sono diversi e quello delle mense scolastiche di Lodi è quello ad aver suscitato più scalpore negli ultimi mesi. Un ostacolo simile a quello introdotto dall'amministrazione comunale di Lodi è stato [...]
Controlli di routine sugli autobus o “racial profiling”?
In America i controlli sugli autobus che stanno facendo a Roma li chiamerebbero "racial profiling", ed è vietato. Qualche anno fa lo sceriffo Joe Arpaio dell'Arizona, famoso per il suo atteggiamento anti ispanici e anti immigrati (le due cose per lui erano la stessa cosa), finì nei guai proprio perché fermava persone con origini chiaramente ispaniche per chiedere loro i [...]
Non è bullismo. Chiamatelo pure razzismo
12 anni. E’ l’età del bambino, figlio di una coppia di ingegneri trasferitasi in Italia dall’Egitto, che è stato brutalmente aggredito ieri mattina a Roma intorno alle 8 mentre stava andando a scuola. Un gruppo di ragazzi più grandi (“forse del terzo o del quarto anno delle superiori”, riferisce il minore), lo ha accerchiato, minacciato e preso a botte e calci con estrema [...]
“Stiamo diventando un paese razzista?”
E’ il titolo di una pagina del settimanale F uscito ieri in edicola che propone un format molto usato in ambito giornalistico: quello del confronto di due opinioni diverse, in genere contrapposte. Siccome siamo parte in causa, siamo costretti ancora una volta a intervenire sulla questione. Nello specifico, la pagina è costruita in modo tale da comunicare al lettore che vi sono [...]
Let’s meet up: partecipare per fermare il razzismo
“Spazio di confronto e condivisione di esperienze ed idee”, “dialoghi stimolanti”, “metodologia accattivante”: questi alcuni dei post-it lasciati dai partecipanti al workshop organizzato da Lunaria nell’ambito del progetto Let's Meet Up per esprimere una valutazione delle attività svolte. E sono proprio queste le impressioni che ho avuto personalmente nel prendere parte [...]
Gli sgomberi silenziosi al Pigneto: 15 migranti in mezzo alla strada
E’ una notizia che non fa rumore, quella dello sgombero effettuato martedì a Roma, nel quartiere Pigneto, a via Fanfulla da Lodi 38. Interessa a pochi. Eppure gli abitanti del Pigneto, questa vicenda, ce l’hanno a cuore e vogliono che si sappia quanto sta accadendo. I militari del III Nucleo Metropolitano della Guardia di Finanza sono intervenuti alle prime ore dell’alba per [...]
Protezione umanitaria e “decreto Salvini”: la sentenza della Cassazione spiegata bene
Vi segnaliamo l'intervista di Duccio Facchini all'avvocato Livio Neri, socio dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), pubblicata su Altreconomia, in merito alla sentenza della Cassazione che riguarda il cosiddetto “decreto Salvini” (DL 113/2018), ed in particolare, quella norma del provvedimento che ha cancellato di fatto la protezione [...]
Protezione umanitaria: la Cassazione si pronuncia sul regime intertemporale
Dopo l’orientamento manifestato da molti Tribunali (Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Torino, Trento, ed altri), la Corte di Cassazione con la decisione n. 4890/2019, diffusa nella giornata di ieri, esprime un importante orientamento in materia di regime intertemporale della nuova disciplina che riguarda la protezione [...]
Omicidio di Soumaila Sacko: famiglia e USB parti civili
Si è tenuta, ieri, a Catanzaro, davanti la Corte d’assise, la prima udienza nel processo sull'uccisione di Soumaila Sacko, giovane bracciante e sindacalista Usb originario del Mali, assassinato la sera del 2 giugno 2018 a San Calogero, nel vibonese. Il giovane era stato raggiunto da un colpo alla testa sparato con un fucile da caccia, mentre si trovava insieme a due [...]
Atto contrario. Ouverture
Sabato 2 marzo, alle 18,30, a Roma, presso lo Scup Sportculturapopolare, in via della Stazione Tuscolana 82, la redazione di Comune-info incontra Ascanio Celestini. A seguire, dopo l'incontro, alle ore 20, conversazione e cena a “Sfruttamento zero” con prodotti di cooperative di migranti #PuntoComune. Una serata per prepararsi ad Atto contrario, la tre giorni di [...]
Accoglienza, umanità: cosa sta accadendo?
Il 26 marzo, presso lo Scout Center di Roma, alle ore 18.00 (zona piazza Bologna metro B), il gruppo scout Agesci Roma 84, che ha partecipato, con gli altri gruppi della zona Agesci nord est di Roma (Tiburtina) alle attività di accoglienza e sostegno delle diverse situazioni come il centro Baobab o gli altri campi di “sopravvivenza umana” della zona Tiburtina, [...]
Chiara Ingrao presenta “Migrante per sempre” a Roma
Martedì 5 marzo, alle ore 18.00, presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma (Via della Lungara, 19), Chiara Ingrao presenta il suo ultimo romanzo "Migrante per sempre", dall’Italia degli emigranti a quella degli immigrati, cinquant’anni nella vita di Lina, ispirata a una storia vera. Chiara Ingrao, scrittrice e animatrice culturale nelle scuole, ha lavorato [...]
Ma perché a Rosarno non cambia mai nulla?
Brucia. Si, brucia la rabbia più delle fiamme. Sono passati ben 9 anni dalla rivolta, oramai nota, di Rosarno, ma nulla, davvero nulla è cambiato. La tendopoli, con le sue fatiscenze e i suoi roghi, è sempre là. L'ennesimo incendio di qualche giorno fa nella tendopoli di San Ferdinando, vicino Rosarno, in provincia di Reggio Calabria, riporta, ancora una volta, la zona alle [...]
ASGI: discriminazioni e illogicità nel Decreto sul Reddito di Cittadinanza
L'Asgi ha pubblicato un primo commento sul DL n. 4/2019 che reca disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza. Il commento, punto per punto, è a cura dell'Avv. Alberto Guariso del Servizio Antidiscriminazione. L’approfondimento, oltre a segnalare l’illogicità di un sistema molto rigido “a doppio canale”, che rischia di non fornire alle famiglie straniere quel [...]
Migranti gli sciacalli della finanza brindano a Salvini
Martedì 12 marzo 2019, dalle ore 19:00 alle 21:00, presso la sede dell'Arci Corvetto, in Via Oglio 21, a Milano, ci sarà la presentazione del dossier di Valori.it "Migranti. Gli sciacalli della finanza brindano a Salvini". Il dossier (noi ne abbiamo parlato qui) racconta dello sbarco in Italia delle multinazionali dell’accoglienza e di come alla radice degli scandali che hanno [...]
Secondo appuntamento. Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo
Siete tutti invitati al secondo incontro di Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo, che si terrà venerdì 22 febbraio, ore 20.30, presso l'ASEV Empoli, in Via delle Fiascaie. Il nuovo appuntamento è incentrato su: 'Le politiche su immigrazione e sicurezza'. Introdurranno la conversazione: Sergio Bontempelli (Africa Insieme) e Giuseppe Faso (Straniamenti). L'appuntamento [...]
Siamo Noi l’Europa che accoglie
Mercoledì 20 febbraio, alle ore 10.30, in via di Campo Marzio 78, a Roma, presso l'Aula dei Gruppi alla Camera dei Deputati, si terrà l'evento di chiusura della campagna Welcoming Europe - Per un'Europa che accoglie. La campagna, lanciata in Italia lo scorso aprile, promuoveva un'iniziativa dei cittadini europei, strumento di iniziativa popolare, rivolta alla Commissione Ue per [...]
Laboratorio di pedagogia hacker
Il Gruppo C.I.R.C.E. – Centro Internazionale di Ricerca per la Convivialità Elettrica – porta avanti lo sviluppo di un modello formativo per una critica delle tecnologie che in tanti usiamo come fossero “naturalmente”parte delle nostre vite. L’approccio di C.I.R.C.E. è basato sull’apprendimento esperienziale per riflettere sulle nostre relazioni con gli strumenti digitali. A [...]
Ai limiti del diritto
Martedì 19 febbraio 2019, dalle ore 9 alle ore 13:30, presso il Coro di Notte, in P.zza Dante, 32, a Catania, si terrà il Seminario formativo in tema di procedure accelerate, nuove ipotesi di trattenimento, disciplina delle domande reiterate nella L. n. 132/2018, a cura del Progetto In Limine (ASGI) con la collaborazione del Community Center Catania Diaconia Valdese. Qui [...]
Il Manifesto delle città Solidali
Nella mattinata del 9 febbraio, a Roma, si è tenuto un incontro che ha visto protagonisti politici e sindaci di alcune città italiane e spagnole, organizzato dalla ONG OpenArms, per cercare di arrivare ad un Manifesto condiviso delle città solidali, nel tentativo di affrontare attivamente la situazione nel Mediterraneo, in un’ottica di valorizzazione dei diritti democratici ed [...]
Voci di libertà. Musica e poesia contro il razzismo
Sabato 16 febbraio, dalle ore 18 in poi, presso l'Officina degli Esordi, in via Francesco Crispi 5, a Bari, si terrà l'evento Voci di Libertà. L'iniziativa nasce come reazione spontanea alla xenofobia, in un quartiere di Bari particolarmente sensibile a questa tematica. Assieme ad Amnesty International, si festeggerà la vittoria del Premio Tenco conferita alla compilation “Voci [...]
Let’s Meet Up! Partecipazione, una chiave per combattere il razzismo
Dal 15 al 17 febbraio 2019, saremo impegnati nel primo workshop di Let’s Meet Up!, un progetto Erasmus+, gestito in Italia dall'Agenzia Nazionale Giovani, promosso e coordinato da Lunaria e rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni residenti nel Lazio, interessati al tema della lotta contro il razzismo nelle sue forme online e offline. Il workshop è gratuito e si svolgerà a Roma, [...]
Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 a oggi
Domani 14 febbraio 2019, alle ore 19, presso lo Strike spazio pubblico autogestito, in Via Umberto Partini, 21 a Casalbertone, Roma, Yo Migro! Orgoglio Meticcio e Strike spa vi invitano a partecipare alla presentazione del libro "Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 a oggi", di Michele Colucci. Ne parleranno: Michele Colucci, autore del libro, Ejaz Ahmad, [...]
#RomaCapitaleUmana
L’Associazione Genitori della Scuola Di Donato di Roma non vuole e non può rimanere indifferente alle vicende degli ultimi giorni, quali lo sgombero del Cara a Castelnuovo di Porto e le sempre più numerose morti dei migranti in mare, ma più in generale si vuole impegnare a capire gli effetti del Decreto Sicurezza anche sui bambini e le famiglie della locale comunità. Dopo [...]
A Roma il vento non è cambiato!
Riprende il cammino avviato con la manifestazione del 1 dicembre 2018, sui temi che hanno visto Sei 1 di noi impegnato con le 4 assemblee territoriali tenute in preparazione della manifestazione stessa, e con l'obiettivo di fermare l'attenzione anche sui temi del lavoro precario e povero. Dopo il corteo partecipato del primo dicembre scorso, dove dietro lo slogan “1dinoi” si è [...]
I social e l’incitamento all’odio: qualche passo avanti?
Il rapporto tra la Commissione europea e i giganti tecnologici non è dei migliori da qualche anno. Facebook, Twitter, Google e compagnia hanno diversi file aperti con Bruxelles e tra questi c'è anche quello del contrasto dell'incitamento all'odio. Dopo anni di critiche, nei giorni scorsi è venuto un plauso verso i colossi che gestiscono le piattaforme social o producono [...]