Some documented cases 02-06-2018, San Calogero (VV) - Calabria Source: La Repubblica Sacko Soumayla, the twenty-nine-year-old Malian man union activist of USB, was killed by a shot from a long distance shotgun(60 meters) last night. The victim had got into the “Ex-Fornace”, an abandoned brick factory, together with two other compatriots, Madiheri Drame, 30, and [...]
Archives for Giugno 2018
Convegno: Migranti, quello che l’informazione non dice
Il convegno "Migranti, quello che l’informazione non dice", che si terrà lunedì 2 luglio 2018, dalle 9.30 alle 13.30, nella sede della FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana (Corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma), ha l’obiettivo di approfondire due aspetti del fenomeno. Da un lato si vogliono smontare i falsi miti su rifugiati e migranti, creati anche da un’informazione [...]
Migrazioni, un dibattito informato al tempo delle fake news
Le migrazioni sono un fenomeno complesso che al tempo dell'odio da tastiera sempre più richiede l'approfondimento come unica risposta possibile. Migrare è umano, la storia delle migrazioni ne rappresenta la prova: le migrazioni esistono da quando esiste l'umanità. Eppure la nostra è stata definita l'era delle migrazioni, perché a livello planetario [...]
Schedature etniche: perché non possiamo tacere
Una petizione on line, contro le affermazioni sul censimento dei rom del ministro dell'Interno Matteo Salvini, viene promossa da un gruppo di studiosi dell'università di Bologna (l'etnomusicologo Domenico Staiti, l'antropologa Cristiana Natali, con i professori di antropologia ed etnologia Ivo Quaranta e Luca Jourdan), che decide di manifestare il proprio dissenso di fronte ad [...]
Contro il linguaggio d’odio e per un giornalismo accurato: l’appello di Carta di Roma
Il 25 giugno Carta di Roma ha festeggiato i 10 anni di attività (noi ne abbiamo parlato qui). L'ha fatto ripartendo dalla base, dalla parola, cercando di restituirle un significato originario. Sono state elencate e commentate una dietro l’altra “sbarco”, “odio”, “clandestino”, in tutto dieci parole. Le foto di Roberto Salomone e le vignette di Mauro Biani hanno consentito un [...]
Sul silenzio degli intellettuali
“Io mi domando e dico: che cos’altro stanno aspettando personaggi pubblici e intellettuali di ogni ambito ordine grado a schierarsi in massa, in prima linea, per sostenere duramente e inequivocabilmente la libertà d’espressione?”. E' solo una frase della lunga lettera che Margherita Ciancio, studentessa dell'Università di Bologna, scrive a Concita De Gregorio (clicca qui per [...]
Pensieri sparsi a partire dal decennale di Carta di Roma
Non è stato un appuntamento formale né autocelebrativo quello organizzato il 25 giugno a Roma alla Casa del Cinema dall’associazione Carta di Roma. Giornalisti, ricercatori, attivisti antirazzisti, ma anche artisti, si sono ritrovati insieme a fare un bilancio del lavoro svolto in 10 anni di attività, collocandolo naturalmente nell’oggi e cercando di individuare una possibile [...]
Quattordicesima Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni
La quattordicesima edizione della Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni si svolgerà a Genova, dal 2 al 6 luglio 2018. La Scuola Estiva si rivolge principalmente a giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, operatori di enti pubblici, di sindacati e di associazioni no profit, con interessi specifici nel settore delle migrazioni. Presuppone, quindi, una [...]
Vincenzo e quel silenzio che ci rende complici
Oggi abbiamo ricevuto a Lunaria la telefonata di Vincenzo, che vive a Roma ed è sposato con una donna musulmana. La moglie di Vincenzo porta il velo e ieri è stata insultata in metro senza che nessuno dei presenti (tranne il marito) reagisse. Vincenzo ci ha chiamati sapendo bene che in casi come questi, che sono frequentissimi, quando l’aggressore è ignoto, offende e poi se ne [...]
La “retorica” della disumanità all’avanguardia
«Missione #Libia, si parte!», ha annunciato twittando ieri mattina dal suo profilo il Ministro dell’Interno. E salito su un aereo militare, ha poi raccontato con altri post e dirette Facebook i momenti della missione. All'indomani del mini vertice di Bruxelles, durante il quale il premier Giuseppe Conte ha presentato la proposta italiana sulle migrazioni, il vicepresidente del [...]
Riforma dell’asilo in Europa: documento dell’Austria a Bruxelles
Il primo luglio l’Austria assumerà la presidenza Ue. Il primo luglio dunque coordinerà l'Europa - che non implica nessun potere decisionale ma una certa capacità di dettare l’agenda - il giovane Sebastian Kurz, il cui governo è sostenuto dall’estrema destra del FPO, e che ha presentato a Bruxelles il suo piano per rivedere il sistema di asilo europeo. Un piano che contraddice [...]
Terza edizione della Mappa dell’Intolleranza
E' online, da ieri, lunedì 25 giugno, la terza edizione della Mappa dell’Intolleranza, il progetto ideato da Vox- Osservatorio Italiano sui diritti, in collaborazione con l’università Statale di Milano, l’università di Bari, La Sapienza di Roma e il dipartimento di sociologia dell’università Cattolica di Milano. Al suo terzo anno di rilevazione, la mappatura [...]
Palermo: tre violenze razziste in dieci giorni
Sono diverse le segnalazioni di atti di razzismo che sono giunte, la scorsa settimana, anche dal capoluogo siciliano. Dapprima il racconto di Lamin, 21enne gambiano, dalle pagine del sito meridionews.it, il quale, recatosi a ritirare il risultato di alcuni esami che aveva fatto al centro di radiologia di via Cusmano, è stato vittima di un episodio di razzismo (il fatto secondo [...]
Alexander Maersk finalmente approdata a Pozzallo
Dopo quattro giorni di inspiegabile fermo in rada del cargo danese che giovedì ha soccorso un gommone in avaria, ieri è finalmente arrivato il via libera del Viminale e del ministero delle Infrastrutture che consente all'Alexander Maersk di approdare a Pozzallo e di mettere in salvo le 113 persone soccorse. Sollevato il comandante della nave danese che pagherà un prezzo [...]
La tutela del diritto alla salute dei migranti e gli anticorpi contro il razzismo
I Gruppi locali Immigrazione Salute (GrlS) sono delle vere e proprie Unità Territoriali della SIMM (Società Italiana di Medicina delle Migrazioni). Tra i vari gruppi presenti in diverse realtà italiane (Lazio, Trentino, Sardegna, Sicilia e Lombardia, ...), il GrIS Toscana, attivo dal 2011, svolge oltre ad interventi informativi, formativi e di lavoro di rete, azioni di advocacy [...]
Solidarietà europea: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza!
Anche Lunaria aderisce alla grande mobilitazione europea prevista per il 27 giugno prossimo, chiedendo ai Governi europei di condividere le responsabilità sull’accoglienza, cambiare il Regolamento di Dublino e aprire vie legali e sicure d’accesso. Infatti il 28 giugno il Consiglio europeo discute di immigrazione: i Governi hanno la responsabilità storica di dare [...]
Assemblea Antirazzista Fiorentina
Sabato 23 giugno, al Centro Sociale della Comunità delle Piagge, in piazza Alpi/Hrovatrin, Viale Lombardia, a Firenze, alle ore 17, è stata convocata un'Assemblea Antirazzista Fiorentina, per uno scambio di esperienze e di opinioni, per progettare insieme lo sviluppo di un'azione comune. "Davanti a politiche istituzionali e ad un senso comune penetrato a fondo nella [...]
Decostruire l’antiziganismo
Luca Bravi, Docente presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Firenze, autore di numerose pubblicazioni sulla storia dei rom e dei sinti in Europa, pubblica un interessante articolo sul sito radiocora.it, poi ripreso anche dal sito comune-info.net. Nel testo si richiama l'attenzione sulla paventata ipotesi di istituire un "censimento" della [...]
Napoli. Ancora una violenza razzista con un’arma da fuoco
Dopo l’episodio avvenuto a Caserta (noi ne abbiamo parlato qui) e quello di Roma (ne abbiamo parlato qui), e tutta una serie di segnalazioni provenienti da tutta Italia, segno evidente di una escalation di violenza razzista nel nostro paese, la scorsa notte (21 giugno) un ragazzo del Mali, Bouyangui Konate, è stato vittima di un'aggressione in piano centro di Napoli. Il 22enne, [...]
Proactiva e Sea watch: archiviata l’indagine. Ma la notizia non va in prima pagina
Avete mai preso un taxi del mare? Noi no. E neppure le persone che attraversano il Mediterraneo in cerca di futuro ne conoscono uno. Non sono taxi del mare i barconi dove vengono stipate da chi vende loro il viaggio e non sono taxi del mare le navi delle Ong che le soccorrono quando i barconi sono in difficoltà o vengono abbandonati alla deriva. Noi lo sapevamo. Con [...]
Corso di formazione MIGLIORA
In un momento storico in cui molti dei richiedenti asilo entrati nel sistema di accoglienza nel 2015 stanno terminando la loro permanenza presso le strutture SPRAR e CAS, e in un contesto in cui l’attenzione per il tema delle migrazioni sembra privilegiare le aree urbane, la Compagnia di San Paolo ha pensato per tutti i soggetti attivi nel campo dell’integrazione di [...]
Roma. Aggressione razzista nei confronti di un gruppo di cittadini indiani
Lo dicevamo ieri. Davvero non facciamo più in tempo a star dietro a quanto accade in tutta Italia. Non facciamo in tempo a spegnere il pc, che ci risvegliamo con altre aggressioni razziste. Da Caserta, andiamo nella capitale. Nella zona di Val Melaina, in via Scarpanto, poco distante dalla fermata Jonio della metro B1, tre ragazzi italiani, tutti minorenni, hanno aggredito [...]
Al via un’inchiesta su razzismo e giovani
Cosa pensano i giovani della diffusione del razzismo che sta attraversando in modo preoccupante le società europee? Pensano di poter svolgere un ruolo attivo per combatterlo? E come? Lunaria, in collaborazione con Gabinet d’Estudis Socials di Barcellona e l’Osservatorio Antigone-Centro di informazione e documentazione sul razzismo di Salonicco, lancia un’inchiesta tra i [...]
Rifugiati e richiedenti asilo: i numeri di un’invasione che non c’è
I numeri non cambiano la testa delle persone, è difficile utilizzare argomenti razionali per riorientare un dibattito pubblico intriso di razzismo e xenofobia. Certo, in Italia negli ultimi decenni molte cose sono cambiate. Certo, negli ultimi cinque anni sulle coste italiane è sbarcato un numero consistente di persone. E certo, in alcune occasioni, anche grazie ad una [...]
The return of the race
Racism preceded and followed the national election in Italy of 4 March under the banner of "return of the race". We report this in a new dossier edited by Lunaria, starting from the 169 cases of discrimination and racism that we documented between January 1 and March 31, 2018, trying to highlight the most worrying trends, the most serious racist violence , the virality of [...]
Usciamo dalla trappola, diamoci una mossa
Lo abbiamo saputo solo oggi. L’11 giugno un’altro attacco razzista ha colpito a Caserta due richiedenti asilo maliani: da una Panda nera sono stati sparati colpi di fucile a salve che per fortuna hanno colpito in modo non grave solo uno dei due ragazzi. A Carmagnola, invece, una sindaca ha deciso di abbattere la baracca di una famiglia rom con una ruspa. Sono notizie di [...]
Caserta: due migranti aggrediti a colpi di pistola
Daby e Sekou, in Italia più di due anni dopo essere fuggiti dal Mali, sono due beneficiari del progetto Sprar del comune di Caserta, gestito dal Centro Sociale Ex Canapificio, dalla comunità Rut delle Suore Orsoline e dalla Caritas. La sera dell’11 giugno, intorno alle 22, all’incrocio tra viale Lincoln e via Commaia, i due giovani vengono avvicinati da una Fiat Panda di [...]
Censire, schedare e “nomadare”. Non solo parole
Ieri, il ministro dell’Interno Matteo Salvini, dagli studi di Telelombardia, nel corso di una trasmissione, ha dichiarato: «Al Ministero mi sto facendo preparare un dossier sulla questione rom in Italia, perché dopo Maroni non si è fatto più nulla, ed è il caos». L’intento sarebbe quello di effettuare una sorta di «ricognizione sui rom in Italia per vedere chi, come, quanti [...]
I veri numeri sull’asilo: pubblicati i Global Trends di UNHCR e il rapporto dell’Easo
Due rapporti annuali che fanno il punto sullo stato delle persone in fuga, sui rifugiati, gli sfollati nel mondo e in Europa non potevano che essere pubblicati in un momento più adeguato. I Global Trends dell'Unhcr e la pubblicazione dell'Easo (lo European Asylum Support Office) giungono a dirci come stanno le cose nei fatti e non nella campagna elettorale continua sulla [...]
Dieci anni di Carta di Roma: 25 giugno doppio appuntamento
L’Associazione Carta di Roma, in occasione del suo decennale, invita tutti a una festa, il 25 giugno, a Roma, alla Casa del Cinema di Villa Borghese. Sarà la festa di Carta di Roma e di tutte le associazioni che hanno scritto il codice deontologico e promosso la nascita dell’Associazione. Ma soprattutto vuole essere la festa del buon giornalismo (e non del giornalismo [...]
Celebrating “Iuventa”!
Iuventa, l’atteso film documentario diretto da Michele Cinque, prodotto da Lazy Film con Rai Cinema in coproduzione con Sunday Films e ZDF/3Sat, in collaborazione con Bright Frame, sarà proiettato il 22 giugno, alle ore 21.00, presso l'Angelo Mai, in Viale delle Terme di Caracalla, a Roma. Attraverso una campagna di crowdfunding, un gruppo di ragazzi [...]
Refugee Food Festival a Bologna
Bologna è fiera di essersi unita al Refugee Food Festival 2018, insieme alle altre 13 grandi città che hanno aderito quest'anno. Dal 26 al 29 giugno, i menu di tre ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Il Refugee Food Festival è un’iniziativa civica, fondata da Food Sweet Food e co-organizzata dall’Alto [...]