Fatima è nata nel 1991 e dal 1999 vive in Italia, da quando il padre ha ottenuto il ricongiungimento familiare. Fatima ha una laurea, ne sta prendendo una seconda ma non sa se senza aver acquisito la cittadinanza italiana potrà frequentare un master o vincere una borsa per studiare all’estero. Fatima è una delle molte ragazze che hanno dato vita al movimento [...]
Archives for Gennaio 2017
Un ritorno al passato: il “nuovo” piano del Viminale su immigrazione e asilo
"C’illudevamo che i Cie avessero fatto il loro tempo e fossero destinati a una progressiva scomparsa, se non altro perché risultati enormemente costosi e inefficaci rispetto alla stessa finalità per cui sono stati istituiti: rendere effettivi i provvedimenti di allontanamento coattivo di persone immigrate prive del permesso di soggiorno. E, invece, dai quattro attuali si [...]
Mamma … li “turchi”!!! E non siamo nell’impero Ottomano
La paura del “maomettano” ha una genesi secolare ed una lunga tradizione nel nostro paese. Ogni regione costiera italiana, infatti, conserva nei detti, canti e nel folclore, richiami di antiche sofferenze patite a causa di ostinate irruzioni saracene, che più di altre avevano infierito lasciandovi un inestinguibile segno. Ma oggi non parliamo delle invasioni ottomane. Siamo ad [...]
No time to waste! Appello di alcune ONG europee
Un folto numero di organizzazioni internazionali lancia un accorato appello. Non c’è altro tempo da perdere, dicono. Ed hanno ragione. Stiamo assistendo, tra l’attonito e l’inerme, alla costruzione di un nuovo muro, questa volta tra Stati Uniti e Messico, annunciato da Trump ieri con proclami che non sono affatto pacifici (“Una nazione senza frontiere non è una nazione. [...]
Il cosiddetto “piano Minniti”: la “svolta” che non c’è
Cie (che saranno sembra ribattezzati Centri di permanenza per i rimpatri) in ogni regione tranne Val D’Aosta e Abruzzo per ospitare in complesso 1600 migranti colpiti da un provvedimento di espulsione “socialmente pericolosi”; rimpatri più veloci grazie alla stipula di accordi con i Paesi di origine e di transito; “snellimento” della procedura di asilo con eliminazione del [...]
E S O D I. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa
Martedì 31 gennaio 2017, presso la Sala Gigli del Consiglio Regionale della Toscana, Via Cavour 4 a Firenze, il Medu - Medici per i diritti umani presenta, insieme alla Commissione istituzionale politiche europee e affari internazionali del Consiglio Regionale, la mappa web interattiva ESODI. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa. ESODI è una mappa web [...]
A Roma uno sgombero forzato nella Giornata della Memoria
L'Associazione 21 Luglio ha pubblicato questa nota alla stampa, nella quale si rende nota una operazione di sgombero forzato a Roma. Tale fatto è avvenuto proprio mentre al Senato si celebrava la Giornata della Memoria (con un il convegno organizzato dalla Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e la CILD - Coalizione [...]
Cittadinanza: una riforma da approvare subito. Conferenza stampa della campagna L’Italia sono anch’io
Si terrà a Roma, lunedì 30 gennaio, alle ore 11.00, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, in Piazza Madama 11, la conferenza stampa promossa dalle organizzazioni della campagna L’Italia sono anch’io. Durante la conferenza, verranno presentate le iniziative in calendario per le prossime settimane. La riforma sulla cittadinanza non può più [...]
Rigopiano: il disperso “incensurato” che deve far riflettere la stampa
Un breve approfondimento pubblicato sul sito cartadiroma.org e curato da Giuseppe Manzo che analizza le informazioni date dalla stampa sul giovane senegalese, Faye Dame, fra le vittime della tragedia di Rigopiano. Quando ancora sono in atto le operazioni di ricerca, le principali testate nazionali si soffermano sulla sua fedina penale. Manzo si chiede: "Cosa sarebbe [...]
Venezia. Sentirsi chiamare “Africa” mentre stai annegando
Era originario del Gambia ed aveva 22 anni, l’uomo che si è suicidato la scorsa domenica a Venezia, nel Canal Grande, sotto gli occhi di centinaia di persone. "Africa" è stato l'ultimo appellativo che gli hanno rivolto proprio quelle persone che lo guardavano (o ancor peggio filmavano) mentre annegava. Un suicidio terribile che è, forse in parte, anche una conseguenza del [...]
No time to waste! Appello di alcune ONG europee
Un folto numero di organizzazioni internazionali lancia un accorato appello. Non c’è altro tempo da perdere, dicono. Ed hanno ragione. Stiamo assistendo, tra l’attonito e l’inerme, alla costruzione di un nuovo muro, questa volta tra Stati Uniti e Messico, annunciato da Trump ieri con proclami che non sono affatto pacifici ("Una nazione senza frontiere non è una nazione. [...]
Il cosiddetto “piano Minniti”: la “svolta” che non c’è
Cie (che saranno sembra ribattezzati Centri di permanenza per i rimpatri) in ogni regione tranne Val D’Aosta e Abruzzo per ospitare in complesso 1600 migranti colpiti da un provvedimento di espulsione “socialmente pericolosi”; rimpatri più veloci grazie alla stipula di accordi con i Paesi di origine e di transito; “snellimento” della procedura di asilo con eliminazione del [...]
No alla “line of protection”. Proteggere le persone, non i confini
Il Comitato 3 Ottobre lancia un appello per chiedere, ancora una volta, che l'Europa protegga le persone e si preoccupi meno dei confini. Non è una voce isolata quella del Comitato, che oggi si unisce ai tanti altri appelli che stanno giungendo da altre associazioni e organizzazioni. Nel giorno in cui dagli Stati Uniti il Presidente Trump annuncia la [...]
Rovigo: la denuncia di Biancoenero
Roberto Costa, direttore di Biancoenero, periodico polesano di immigrati e minoranze, invia una lettera alla Procura della Repubblica di Rovigo, all’Ordine dei Giornalisti del Veneto e all’UNAR, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, per denunciare la “diffusione di sentimenti di ostilità e discriminazione nei riguardi degli immigrati, la violazione della “Carta di [...]
L’Italia sono anch’io avvia una mobilitazione permanente fino all’approvazione della legge sulla cittadinanza
Pubblichiamo qui di seguito l'appello delle organizzazioni della campagna L’Italia sono anch’io ai parlamentari e al governo affinché la riforma sulla cittadinanza venga approvata subito. La Campagna avvia una mobilitazione permanente fino all’approvazione della legge (ne avevamo già parlato qui). Il 13 ottobre 2015, ormai più di un anno fa, la Camera [...]
Il Naga Onlus presenta “Anni migranti”
Il Naga organizza l'evento "Anni migranti" che si terrà martedì 31 gennaio 2017, alle ore 21.00, presso la Casa della Cultura, in Via Borgogna 3 a Milano. Gli ultimi anni hanno reso evidente che il fenomeno migratorio è LA questione della contemporaneità: traversate in mare, naufragi, sbarchi, CIE, emergenza, accoglienza, vertici internazionali, morti, muri, respingimenti, [...]
Ex-Aiazzone: una soluzione dignitosa solo per pochi
Pubblichiamo qui di seguito un comunicato stampa del Medu, Medici per i Diritti Umani, organizzazione umanitaria indipendente, che dal 2006 fornisce a Firenze assistenza e orientamento socio-sanitario ai rifugiati in condizioni di precarietà nell’ambito del progetto Un camper per i diritti. All'indomani del rogo nel quale ha trovato la morte Ali Moussa (noi ne abbiamo [...]
Domani un presidio a Roma della rete “RomAccoglie”: la Vita Vale Molto Di Più Di Una Frontiera!
La rete “RomAccoglie”, nata lo scorso anno a Roma, include al suo interno diverse realtà, fra le quali anche Lunaria, che, da anni, si attivano in favore dei diritti dei migranti partendo dal tentativo dell’elaborazione di un’altra idea di accoglienza. Le associazione della rete lanciano per domani 25 gennaio 2017 alle ore 14.30, un presidio al Pantheon (Piazza della [...]
Progetto Matechef: terza edizione del corso di gastronomia interculturale
Aperte le iscrizioni per partecipare al progetto Matechef, organizzato dal Cies Onlus/MaTeMù, rivolto a giovani italiani e stranieri che intendono formarsi nella professione di aiuto cuoco, aiuto pasticciere, e operatore sala-bar. Scadenza per la presentazione delle domande: 15 febbraio 2017. MaTechef prevede la realizzazione di 3 percorsi di formazione (aiuto cuoco, aiuto [...]
Il genocidio di rom e sinti durante il nazi-fascismo: una memoria rimossa
Per ricordare il "Porrajmos", importante capitolo di storia dell’Europa e del nostro paese, la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e la Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili), in collaborazione con Associazione 21 luglio, invitano al convegno: “Il genocidio di rom e sinti durante il nazi-fascismo: una memoria [...]
Legge elettorale. Appello all’Italia civile: una persona, un voto
Con una conferenza presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo è stato presentato la mattina di venerdi' 20 gennaio 2017 l'"Appello all'Italia civile" che, sottoscritto da illustri personalità della cultura, della riflessione morale e dell'impegno sociale e civile, richiede che nella prossima legge elettorale sia finalmente riconosciuto il [...]
Rete Accoglienza FVG promuove l’appello Nessun CIE né a Gradisca né altrove
La Rete Accoglienza FVG invita singoli e associazioni ad aderire all'appello "Nessun CIE né a Gradisca né altrove". Alla luce di quanto prospettato dal nuovo Ministro dell’Interno, che in nome della logica securitaria, prevede per il 2017 l’apertura di un Centro di Identificazione ed Espulsione in ogni Regione italiana. L'aberrante realtà del sistema italiano dei CIE, [...]
Richiedenti asilo a Cona: persistono le condizioni inumane e degradanti
" Il caso di Cona, pur di particolare gravità, non appare essere un caso isolato, considerato che ad oltre un anno dall’entrata in vigore del d.lgs. 142/15, di attuazione della direttiva 2013/33/UE, l’Italia persiste (oramai inescusabilmente) nel dare preferenza a sistemi di accoglienza extra ordinari, sovvertendo la normativa in essere e generando evidente danno in capo [...]
Roma: pranzo solidale con e per il Baobab
Domenica 29 gennaio, dalle ore 13 alle ore 19:00, presso lo Spazio sociale 100celleaperte in Via delle Resede 5, a Roma, si terrà il Pranzo solidale con e per il Baobab. Nato nel 2004, il Centro Baobab, una vecchia vetreria abbandonata situata in via Cupa 5 tra il piazzale del Verano e la stazione Tiburtina, negli ultimi anni è stato utilizzato per attività [...]
“Una morte inutile e violenta”. Emmanuel cerca di riposare in pace
Si chiude con un patteggiamento la vicenda giudiziaria relativa alla morte di Emmanuel Chidi Nnamdi, il cittadino nigeriano richiedente asilo deceduto a Fermo il 5 luglio scorso (noi l’abbiamo raccontato qui) dopo una violenta lite in strada con il 39enne fermano, Amedeo Mancini. Il Gip di Fermo, accogliendo l’accordo raggiunto a dicembre tra la difesa e la Procura (a tale [...]
Marcia dei 1000 piedi al Montello
Dopo lo striscione contro i profughi alla fiaccolata del 28 dicembre scorso ("Benvenuti sul Montello, sarà il vostro inferno"), l’associazione Ritmi e danze dal mondo organizza la “Marcia dei 1000 piedi”. L’appuntamento è per domenica 22 gennaio, alle 14.30, presso villa Wasserman, in via della Vittoria a Giavera del Montello, luogo del festival “Ritmi e danze dal [...]
Riforma sulla cittadinanza: il Senato batte un colpo
La prossima settimana saranno discussi “la relazione della Commissione antimafia sulle infiltrazioni mafiose e criminali nel gioco lecito e illecito nonché, ove conclusi dalle Commissioni, i disegni di legge sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati, sul contrasto al cyberbullismo e in materia di cittadinanza”. E’ quanto avrebbe confermato ieri [...]
One Bridge to Idomeni: emergenza rifugiati a Belgrado
Abbiamo ricevuto questa richiesta di aiuto da parte del gruppo veronese di One Bridge to Idomeni circa l'emergenza freddo che sta investendo i rifugiati che transitano in Serbia nei pressi di Belgrado. La diffondiamo volentieri chiedendovi di fare lo stesso ai nostri lettori. “A Belgrado la situazione in cui si trovano costretti a vivere i migranti è precaria e [...]
Prospettive Altre: la Corte d’Appello conferma la discriminazione. Ora via libera alla registrazione!
Un'altra vittoria contro le discriminazioni in Italia. Ieri, 16 gennaio 2017, la Corte d'Appello di Torino ha confermato che il diniego di iscrizione della testata 'Prospettive Altre', fondata da Ansi (Associazione Nazionale Stampa Interculturale) e dall’ong Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), è discriminatorio. Il rifiuto era stato motivato con il [...]
Brescia: in marcia per la vita, in marcia per l’accoglienza
A Brescia, il 21 Gennaio 2017, a partire dalle ore 14.30, da Largo Formentone, prenderà il via "In marcia", un'iniziativa promossa dalla Campagna Accoglienza, dal Comitato Articolo 10 e dalla Consulta per la Cooperazione e la Pace del Comune di Brescia. Si tratta di una marcia "per la difesa della libertà di movimento e per la protezione e l'accoglienza attiva di uomini donne e [...]
Cona (VE): la CEDU chiede chiarimenti al governo italiano
Dopo le numerose visite al campo HUB di Conetta gestito da Edecco (già Ecofficina), e dopo i fatti riportati dagli organi di stampa e dalle televisioni, che hanno avuto come prima conseguenza quella di sfoltire in fretta e furia il campo, spostando numerosi richiedenti asilo che erano “temporaneamente” nella struttura da oltre un anno, è giunto anche il ricorso d'urgenza [...]
Dopo l’approdo: presentazione del libro e mostra fotografica
Venerdì 27 gennaio, alle ore 18.30, Esc Atelier presenta il libro "Dopo l'approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia" a cura di B. Pinelli e L. Ciabarri (ed. editpress), presso la sede di Via dei Volsci 159, a Roma. Intervengono: Barbara Pinelli, Luca Ciabarri ed Elena Fontanari (Escapes - Laboratorio di studi critici sulle migrazioni [...]