Martedì 14 giugno 2016, ore 20.00, presso il NAGA, a Milano, si terrà "Accogliere", un dibattito sull'attuale situazione dell'accoglienza dei richiedenti asilo a Milano e in Italia, le possibili alternative al di fuori dell'emergenza, la buona accoglienza e quella che esclude, tutti gli attori coinvolti, le proposte e gli scenari futuri. Ne parlano: Donatella Cer [...]
Archives for Maggio 2016
Egitto: basta repressione! Petizione per la liberazione di Malek Adly
"Dopo la vicenda di Giulio Regeni, l’Egitto sta diventando lo scenario di un nuovo caso di violazione dei diritti umani. La vittima è Malek Adly". Lo scrive Giorgio Menchini, presidente di Cospe, nell'appello lanciato dall'associazione per la liberazione di Adly, giovane avvocato e attivista, incarcerato a maggio con l'accusa di “incitamento alla protesta, diffusione di false no [...]
Hip Hop contro ogni discriminazione
Venerdì 10 giugno alle 20.30 siete tutti invitati a una serata di Hip Hop contro ogni discriminazione al carcere minorile Cesare Beccaria di Milano, organizzata nell'ambito del progetto Potere alle Parole Lab realizzato con Fondazione Enaip Lombardia grazie al sostegno dell'8x1000 delle Chiese Valdesi. Conoscere e sapersi esprimere tramite l’Hip Hop significa fare un viaggio att [...]
Servizio Civile: sarà davvero universale
“Il riconoscimento del diritto di accedere al Servizio Civile Universale ai giovani stranieri stabilmente soggiornanti in Italia pone fine a una discriminazione ingiusta durata troppo a lungo”. Questo il commento di Grazia Naletto, presidente di Lunaria, all’approvazione del disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Se [...]
Servizio Civile Universale: la riforma del Terzo Settore elimina la discriminazione
Il servizio civile è finalmente aperto a tutti i e le giovani, di qualsiasi cittadinanza, regolarmente residenti sul territorio italiano. Ieri sera, infatti, la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge delega di riforma del Terzo Settore, che disciplina anche il Servizio Civile. Il testo, all'art. 8 (allegarlo), apre le porte “alla revisione della disciplina in mat [...]
Uno squadrone della morte nella provincia italiana
Un delitto atroce (con sevizie, torture, mutilazioni...), davvero da squadrone della morte, totalmente ignorato dai quotidiani e altri media nazionali italiani (ne hanno parlato solo i giornali locali). Forse perché gli ideatori e aguzzini del raid sono due noti e "insospettabili" cittadini di Parma e la vittima non è che un cittadino tunisino, Mohamed Habassi. E' q [...]
Fast Motel. LasciateCIEntrare visita il CAS di Matera
"Una vera e propria cattedrale nel deserto, dove è impossibile una qualsiasi forma di inclusione sociale": è il Cas sito sito in Borgo La Martella, nei pressi di Matera, descritto nel report redatto dai membri della delegazione della campagna LasciateCIEntare, entrata nella struttura sabato 21 maggio. Un report che evidenzia le molte criticità rilevate, particolarmente preocc [...]
A come Accogliere. Vademecum per città accoglienti
In vista dell’imminente appuntamento elettorale, Sbilanciamoci! affronta il tema delle città e del governo urbano grazie alla pubblicazione dell’e-book Sbilanciamo le città. Come cambiare le politiche locali. Esso nasce con l'intento di produrre delle analisi quanto più possibile rigorose e idee quanto più possibile praticabili, senza rinunciare alla prospettiva del cambiamento [...]
“Caro” soggiorno… abolito il contributo economico per rilascio e rinnovo del documento
Nessun costo per il permesso di soggiorno. Proprio così: dopo tanti anni, non si dovranno più pagare le alte cifre finora richieste per il rilascio e il rinnovo del documento. La decisione arriva dal Tar del Lazio che, rispondendo al ricorso presentato nel 2012 da Cgil e Inca, con la sentenza n. 06095/2016 depositata oggi in segreteria, ordina alla pubblica amministrazione l [...]
…E ora passiamo ad altro
Sarà in scena al Teatro Vascello di Roma, dal 26 al 27 maggio lo spettacolo "...E ora passiamo ad altro", scritto e diretto da Gabriele Linari. Protagonisti i ragazze e i ragazzi di MaTeMù/CIES. Lo spettacolo è il risultato del lavoro svolto dal Centro di Aggregazione Giovanile del CIES di MaTeMù, che vede impegnati – in qualità di insegnanti - numerosi professionisti del pan [...]
Migrazioni forzate
Sabato 28 maggio 2016, ore 10.30, presso l'edificio U7, nell'Aula 9, in Via Bicocca degli Arcimboldi 8, a Milano, si terrà una giornata di studio che vuole essere un momento di incontro e di dialogo tra antropologi, professionisti e operatori del settore delle migrazioni. La giornata è stata organizzata nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Antropologia delle Migrazioni e [...]
Idomeni: sgombero da un campo, verso altri campi?
Sono iniziate questa mattina le operazioni di sgombero del campo di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia. Un luogo simbolo della situazione in cui versano le persone che, prevalentemente da Siria, Iraq, Afghanistan e Pakistan, provano a raggiungere il territorio europeo, restando bloccate nelle zone di frontiera a causa delle politiche di chiusura dell'Unione e dei paesi [...]
Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna
"Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna – Le donne nei media tra rappresentazione e auto-rappresentazione" si svolgerà martedì 24 maggio 2016 – ore 9:30 – 13:30 a Bologna – Centro Interculturale Zonarelli, Via Sacco 14. L’Iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto: “Azioni di sistema per lo sviluppo della comunicazione interculturale in Emilia-Romagna 2”. L’organiz [...]
In viaggio
Sabato 28 maggio, alle ore 15.30, presso la Scuola Pisacane di Roma, si terrà il reading "In viaggio. Una storia contemporanea", testo di Valentina Paravano. In scena, un dialogo immaginario a tre voci tra un ragazzo, un uccello migratore e un'isola. La performance è già stata ospitata in occasione dell'iFest e nel Campo Liberi Nantes di Pietralata, in occasione della prima Gio [...]
Hotspot, il diritto negato
Oxfam ha presentato a Montecitorio il rapporto 'Hotspot, il diritto negato', annunciando contestualmente il lancio del progetto 'OpenEurope', in collaborazione con la Chiesa valdese e l'associazione Borderline Sicilia, per l’assistenza giuridica ai migranti respinti negli hotspot. “Pensiamo che il sistema degli hotspot per l’identificazione e registrazione dei migranti che arriv [...]
Carta di Idomeni
La Federazione europea dei giornalisti (EFJ) accoglie e supporta con forza l'iniziativa dell'Unione dei giornalisti di Macedonia e Tracia (ESIEMTH), che ha redatto una proposta per l'adozione di un codice etico anti-razzista per i giornalisti greci, denominato Carta di Idomeni (in nome del noto campo dove attualmente si trovano migliaia di rifugiati in transito e in attesa di r [...]
“Diritti” in alto mare?
L’estate sta arrivando e ritornano le presunte “minacce d’invasione” da parte dei migranti pronti a partire verso le nostre coste. In questi ultimi giorni, si stanno susseguendo una serie di notizie accompagnate da altrettante dichiarazioni tanto pericolose quanto deliranti. Le parole che campeggiano in quasi tutti i titoli delle prime pagine dei giornali sono “allarme”, “invasi [...]
E’ illegittimo qualsiasi hotspot per identificare i migranti in mare
Pubblichiamo qui di seguito l'importante comunicato stampa dell'ASGI a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Interno Alfano circa la possibile creazione di nuovi hotspot "galleggianti". ASGI afferma che i diritti non potranno mai essere effettivamente garantiti in modo adeguato in alto mare, e, pertanto, chiede al Ministero dell’Interno e al Governo italiano l [...]
Libere espressioni “esplosive”
Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre scorso, scoppiano due ordigni esplosivi davanti all’Hotel Genziana, a Prada di San Zeno di Montagna, che ospita circa 80 richiedenti asilo originari del Bangladesh e del Pakistan. Su una recinzione dell’albergo, viene affisso anche uno striscione bianco, senza firma, con la scritta nera “Italia agli italiani”. L'esplosione non arreca alcun d [...]
Cinema di ringhiera
Dopo il successo di Io sto con la sposa il regista milanese Antonio Augugliaro punta sulla sua città, Milano. In collaborazione con la scuola di italiano per stranieri Asnada, organizza dal 28 maggio al 18 giugno, una rassegna cinematografica nei cortili delle tipiche case di ringhiera della vecchia Milano, grazie al contributo assegnato dal MIBACT attraverso il bando MigrArti. [...]
African Summer School
Si svolgerà anche quest'anno, tra luglio e agosto, a Verona, l'African Summer School, prima scuola estiva imprenditoriale ed umanistica con un focus sull'Africa, coinvolgendo 35 giovani studenti universitari, cooperanti e uditori liberi. Il progetto, che è giunto alla quarta edizione, è promosso dall'associazione veronese Africasfriends nell'obiettivo di stimolare in Italia e da [...]
Sì, “le parole sono armi”
Due righe. Pochi commenti. Nessuna indignazione. E’ quanto deduciamo dalla breve e “silenziosa” notizia diffusa in data di ieri dal Corriere dell’Alto Adige che riporta le dichiarazioni di Pius Leitner, Consigliere provinciale appartenente al gruppo DieFreiheitlichen. Nel corso di un intervento in aula, il Consigliere ha dichiarato che, a proposito del welfare, “alcuni immigrati [...]
Appello alla solidarietà. Escalation di violenze contro gli immigrati e i noborders a Ventimiglia
Gli eventi degli ultimi giorni a Ventimiglia stanno evolvendo rapidamente e la situazione resta grave. Quello che sta di fatto accadendo è spiegato nel comunicato dei No Borders di Ventimiglia che, ieri, domenica 15 maggio hanno promosso un presidio contro la "caccia ai migranti". Di fatto, dopo la visita del ministro Alfano, sono stati intensificati i rastrellamenti con l’uso [...]
Giornata mondiale del Rifugiato 2016 #20giugnolasciatecientrare
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 prevista per il 20 giugno, la Campagna LasciateCIEntrare lancia la mobilitazione nazionale #20giugnolasciatecientrare, chiedendo a tutte le realtà di intervenire e collaborare alle visite, coordinandoci con le diverse delegazioni sui diversi territori. Qui di seguito il comunicato stampa. Sono tantissimi i centri per [...]
LasciateCIEntrare consegna i rapporti ACCOGLIERE, LA VERA EMERGENZA e INCASTRATI al Ministero dell’Interno
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa della Campagna LasciateCIEntrare. Con la consegna ufficiale dei rapporti, LasciateCIEntrare ha chiesto che si definiscano percorsi per abbandonare la condizione di emergenzialità, passando ai Comuni e ai progetti SPRAR la gestione dell’accoglienza, ed ha ribadito la necessità di superare la logica dei CIE. Ecco il comuni [...]
Antropologia, migrazioni, razzismi: convegno a RomaTre
Si è tenuto oggi, giovedì 12 maggio, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università RomaTre, il convegno “Antropologia pubblica, migrazioni, razzismi". Un incontro, organizzato dall’Osservatorio sul razzismo e le diversità “M. G. Favara” del Dipartimento, all'interno del quale sono state presentate le attività di ricerca e formazione realizzate nell'ambito d [...]
Antirazzismo in onda su Radio Popolare Roma
Razzismo e media: questa la tematica affrontata da Radio Popolare Roma, nella puntata condotta da Pasquale Melchiorre, andata in onda lo scorso 27 aprile. A partire da due episodi emblematici, Melchiorre ha approfondito la tematica insieme a Giuseppe Faso, sociologo, membro dell'associazione AfricaInsieme, autore del libro "Lessico del razzismo democratico” oltre che di d [...]
Festival Sabir 2016 – Pozzallo
E' iniziato oggi, e durerà fino al 15 maggio, il Festival Sabir, promosso da Arci, Caritas, A Buon Diritto, Asgi, Carta di Roma e ACLI, e organizzato da ARCI in collaborazione con il comune di Pozzallo. Un evento diffuso, veicolo di riflessioni sulle alternative mediterranee nei luoghi simbolo delle porte d’Europa. Dopo l’esperienza di Lampedusa, Sabir si sposta quindi a Pozz [...]
I muri ribaltati diventano ponti
Bread&Roses - Spazio di Mutuo Soccorso apre i suoi cancelli multicolore alle esperienze di mutuo soccorso e di accoglienza dal basso legate al tema dell'immigrazione. Sabato 14 maggio, dalle ore 18 in poi, in Via Amendola 189/A, a Bari, si discuterà di buone pratiche di resistenza e di lotta che si stanno diffondendo, non solo sul nostro territorio, ma anche in quei luo [...]
Boreano. Il silenzio che brucia più delle fiamme
Torna il fuoco ma evidentemente Boreano non interessa proprio a nessuno. O forse è un “argomento scomodo” da trattare. E non sono bastati i due servizi fatti da “Striscia la notizia” (uno del novembre 2015 e l’altro del febbraio scorso) a far accendere i riflettori su questo luogo dove l’informale e l’illegale la fanno da padroni. Il cosiddetto “ghetto”, noto (o forse no?) alla [...]
Razzismo: Belpietro e Giordano sanzionati dall’Ordine dei Giornalisti
Il Consiglio di Disciplina Territoriale dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ha sanzionato con la censura il direttore del quotidiano Libero Maurizio Belpietro e il giornalista Mario Giordano. La notizia arriva dall'associazione 21Luglio, che lo scorso dicembre insieme a Naga ha presentato all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia un esposto contro l’articolo di Giorda [...]
Agenti EU negli hotspot: la presunta “questione sicurezza” mette a rischio il diritto di asilo
Centocinquanta agenti di Europol specializzati nell'antiterrorismo all'interno degli hotspot in Grecia e Italia: è la misura annunciata dal colonnello Manuel Navarret, direttore del Centro antiterrorismo istituito all'inizio del 2016 dall'Unione Europea, in un'intervista pubblicata ieri sul quotidiano spagnolo El País. Il colonnello, interpellato sulla eventuale relazione tra si [...]