Novantatré persone, tra le quali quarantuno bambini, sono sbarcate questa mattina all'aeroporto di Fiumicino. Non ci sarebbe nulla di strano: se non fosse che queste novantatré persone – ventiquattro famiglie – sono tutte di cittadinanza siriana, giunte in Italia senza – finalmente - dover attraversare il mare su mezzi di fortuna, senza dover camminare tra i muri e le barriere [...]
Archives for Febbraio 2016
Contro il ritorno del filo spinato
Pubblichiamo qui di seguito l'appello per una manifestazione fra Italia ed Austria contro il ritorno del filo spinato, per costruire un'Europa più accogliente. Da mesi uomini e donne, bambini e anziani, cercano di raggiungere l’Europa per trovare un futuro lontano da guerre e fame. Nelle isole dell’Egeo, in Italia come in Austria, nei Balcani come in Germania, ovunque lungo le [...]
Call for papers: Fuga, viaggio, territori. Percorsi di vita del migrante
Il progetto Living Integration Laws - Immigrant Care Workers between Social Biographies and Legal Careers, dedicato allo studio delle migrazioni femminili verso il lavoro di cura, nasce da un progetto interdisciplinare, che vede il coinvolgimento di alcuni membri dei dipartimenti di Sociologia, Giurisprudenza, Lettere e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Il progetto [...]
I minori stranieri a Roma
L’11 marzo 2016, dalle ore 10 alle ore 13, si terrà a Roma, presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale, in via Assisi 41, la presentazione del dossier ‘I minori stranieri a Roma – seconda fase’, un lavoro di ricerca realizzato da Programma integra che analizza la condizione attuale dei minori stranieri e dei MSNA – Minori stranieri non [...]
Online il rapporto di monitoraggio della campagna LasciateCIEntrare
Dopo la presentazione ufficiale tenutasi a Roma il 25 Febbraio 2016, è ora disponibile online il rapporto di monitoraggio della campagna LasciateCIEntrare su accoglienza, detenzione amministrativa e rimpatri forzati: “ACCOGLIERE: LA VERA EMERGENZA”. Clicca qui per scaricare i due rapporti: LasciateCIEntrare rapporto 2016 Report Incastrati [...]
Unhcr e Unicef: servono centri “Blue dot” per proteggere minori
Qui di seguito un comunicato congiunto di Unhcr e Unicef sui venti Centri di Sostegno per Bambini e Famiglie, noti come centri "Blue Dot", che forniranno, in un unico luogo, spazi sicuri per i minori e le loro famiglie, servizi di base, attività ricreative, protezione e consulenza. UNHCR E UNICEF LANCIANO CENTRI ''BLUE DOT'' PER GARANTIRE MAGGIORE PROTEZIONE PER [...]
La Juvecaserta e Stella del Sud uniti contro il razzismo
Un allenamento terminato in maniera inusuale per la Juvecaserta Pasta Reggia che ha incontrato presso il Palamaggiò la formazione “Stella del Sud”, una compagine costituita da giovani rifugiati ed immigrati che partecipa, in ambito provinciale, al campionato amatoriale della Uisp. Oltre alle tradizionali foto di rito, gli atleti hanno scambiato qualche tiro e qualche battuta [...]
Una riflessione sul dialogo interreligioso
Il 2 marzo 2016, dalle 17 alle 19, presso il PISAI, Viale Trastevere, 89, a Roma si terrà la presentazione del “Dossier Statistico Immigrazione 2015”, per la prima volta realizzato in partenariato con la rivista interreligiosa Confronti, e con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con l’UNAR. In occasione della presentazione, ci sarà anche [...]
Per la pace in Libia: il dialogo culturale
Il 7 marzo, alle ore 16:30, presso la sede di Archivio Disarmo, in Via Paolo Mercuri 4, a Roma, si terrà un'iniziativa di approfondimento sulla Libia. Per informazioni: info@archiviodisarmo.it oppure tel. 06 36000343 [...]
Lombardia: bocciata dalla Consulta la legge leghista sui luoghi di culto
Bocciata dalla Corte costituzionale la legge della Regione Lombardia relativa alla costruzione di nuovi luoghi di culto. La norma, ratificata nel gennaio 2015, prevede una serie di regole urbanistiche particolarmente restrittive per la creazione di nuove sedi per le diverse confessioni: un testo che, secondo il governo, violerebbe diversi articoli della Costituzione, tra cui i [...]
Amnesty International report 2015-2016
Il mondo ha fatto segnare passi indietro nel 2015, secondo Amnesty International. Il nuovo rapporto annuale mette al centro la questione siriana e il sistematico fallimento delle Nazioni Unite nel chiamare a rispondere i responsabili delle violazioni. Conflitti, crisi umanitarie, crimini di guerra e contro l’umanità sono in crescita e allo stesso tempo si denuncia una generale [...]
Roma, campagna elettorale sulla pelle dei rom. Ancora?
Oggi, mercoledì 24 febbraio, il leader della Lega Nord Matteo Salvini è stato a Roma, nel quartiere di Tor Sapienza. Una visita che è durata in tutto un paio d'ore, scandita da due soste: la prima a piazza De Cupis, la seconda all'interno del 'campo rom' di via Salviati. In piazza, Salvini ha incontrato alcuni residenti del quartiere: una ventina di persone in tutto. Molti di [...]
Et l’Europe alors
Sabato 5 Marzo, dalle ore 19, presso MACAO, in Via Molise 68, a Milano, si terrà un focus su frontiere europee e migrazioni. La serata si articola in una sequenza d’eventi - incontro, proiezione fotografica, installazioni, performance-concerto, Dj set – ed è dedicata a un momento di ascolto e di condivisione delle esperienze di attivisti, volontari, artisti, giornalisti [...]
Marcia europea per i diritti dei rifugiati
Pubblichiamo qui di seguito l'appello che sta circolando in rete in questi giorni in tutta Europa, che chiede a gran voce di smuovere le politiche europee in materia di migrazioni. Si chiede che l'Europa si adoperi subito per creare dei "viaggi sicuri" e per difendere i diritti dei rifugiati. Per questa ragione, è stata indetta una marcia per il 27 febbraio. [...]
Nessuna frontiera per i diritti di tutt@
Anche a Roma, come in molte altre città italiane ed europee, il primo marzo sarà una giornata di lotta per migranti e cittadini europei, per avviare nuovi percorsi di connessione e coalizione tra le diverse figure del lavoro e per rivendicare un'Europa senza confini. Alla luce di quanto sta accadendo oggi in Europa, lo slogan “24 h senza di noi” lanciato per la prima volta nel [...]
Primo anniversario del naufragio del 18 aprile 2015
Pubblichiamo qui di seguito l'appello diffuso dal Comitato di base NoMuos per una mobilitazione euro-mediterranea, in occasione del primo anniversario del naufragio del 18 aprile 2015. Contro la Fortezza Europa per la smilitarizzazione della Sicilia! No a Frontex, No alla Guerra, No al razzismo ! Le attività dell’agenzia Frontex sono sempre più visibili non solo [...]
S.T.A.M.P.: uno sportello mobile per portare in strada la solidarietà
Venerdì 26 febbraio, allo Strike, dalle ore 19 in poi, durante il dibattito "L'Europa a un bivio: accoglienza o barbarie. Cronache dello scontro tra libertà di movimento e hot spot, detenzioni, deportazioni", insieme a Domenico Chirico (Un Ponte per), Giovanna Vaccaro (Borderline Sicilia) e Stefano Pazienza (Asgi), si parlerà delle recenti trasformazioni delle politiche europee [...]
SOS Mediterranee arriva a Palemo
Approda al Porto di Palermo, oggi 23 febbraio, alle ore 8, “Aquarius”, nave di salvataggio di SOS Mediterranee, Associazione Europea per il Soccorso in Mare. Si tratta di una nave guardapesca di 77 metri che può ospitare fino a 500 persone e che è diretta nel Canale di Sicilia per compiere la sua missione umanitaria di salvataggio di centinaia di naufraghi, migranti in fuga [...]
Migranti e lavoro bracciantile tra sfruttamento e disinteresse istituzionale: il caso di Nardò
di Antonio Ciniero*** L’agro centro-meridionale della provincia di Lecce, e in particolare la cittadina di Nardò, rappresenta ormai da oltre vent’anni un tassello importante ed emblematico delle dinamiche politiche, sociali ed economiche che attraversano e danno forma al lavoro agricolo stagionale nella gran parte dei paesi dell’aria euro-mediterranea. Le condizioni di vita [...]
La cena dei 28: l’Europa è alla frutta?
E mentre in mare si consuma l'ennesima strage, con due corpi di migranti recuperati a largo di Agrigento, i capi di Stato e di Governo che compongono il Consiglio Europeo sono riuniti da ieri a Bruxelles. Al centro dei lavori la gestione di due crisi che mettono a rischio la composizione e il cuore dell'Unione Europea: la Brexit, cioè la possibile uscita della Gran Bretagna [...]
Se “migrante” e “rifugiato” non spiegano le nuove diaspore
Di Saskia Sassen, pubblicato da Open Migration È necessario ampliare ad altri contesti la protezione dei "profughi". Non è solo la guerra la ragione per cui avvengono le espulsioni di massa di popoli dalle loro terre. Carenza d'acqua, inquinamento, cambiamento climatico causano milioni di nuove vittime. Lo sguardo della grande sociologa sulle migrazioni [...]
Più controlli e più barriere significano più morti
di Filippo Miraglia, Vicepresidente nazionale Arci, pubblicato sul blog de L'Huffington Post Il 18 e il 19 febbraio, i governi dei 28 Paesi dell'EU si incontrano per discutere della crisi dell'Europa, del suo, e quindi del nostro futuro. Gli argomenti sono tanti e controversi, ma la caratteristica di questi summit è che le riflessioni e le analisi, che li precedono e li [...]
Accogliere: la vera emergenza
La Campagna LasciateCIEntrare vi invita a prendere parte alla conferenza stampa di presentazione di "ACCOGLIERE: LA VERA EMERGENZA", il nuovo rapporto di monitoraggio su accoglienza, detenzione amministrativa e rimpatri forzati, che si terrà giovedì 25 febbraio, alle ore 11.00, presso la FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana di Roma, in Corso Vittorio Emanuele II, [...]
Commissione per i diritti umani: “Cie luoghi orribili”. Eppure (ri)crescono
Ampliamento del sistema Cie, apertura di Hotspots la cui natura giuridica è ancora pericolosamente confusa, un dibattito pubblico incentrato sul pregiudizio a favore della propaganda politica: a un anno dalla diffusione del precedente rapporto sui Cie, la situazione fotografata dalla Commissione straordinaria del Senato per la tutela e la promozione dei diritti umani nel [...]
Cena di Raccolta Fondi per la Carovana italiana per i diritti dei migranti, per la dignità e la giustizia
Domenica 21 febbraio, alle ore 19:00, presso il Caffè Basaglia, in Via Mantova, 34, a Torino, gli organizzatori della seconda edizione della Carovana italiana per i diritti dei migranti, per la dignità e la giustizia propongono una cena di autofinanziamento per raccogliere dei fondi a sostegno della Carovana che attraverserà l'Italia dal 2 al 17 aprile 2016. Un percorso di [...]
Muri, hotspot e controlli: l’Europa è sempre più divisa
Da giorni si moltiplicano le voci a proposito di un'abrogazione di Schengen e della conseguente reintroduzione delle frontiere interne. Ma l'Europa appare già divisa, e non serve una dichiarazione ufficiale per constatarlo: ad affermarlo sono piuttosto gli atti concreti. Prove di divisione e hotspot A due giorni dal Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio (qui la bozza [...]
“L’Angelo dei profughi” a Martina Franca
L'Associazione Salam Ong presenta “L'angelo dei profughi”, a Martina Franca, presso Arte Franca (Laboratori Urbani), nella sede di Villa Carmine, venerdì 19 febbraio alle 19. Interviene Daniele Biella, giornalista e autore del libro. L'incontro aperto a tutti è organizzato dall'Associazione Salam, da Arte Franca, dal Centro Interculturale Nelson Mandela e dallo Sprar di [...]
Rapporto sui centri di identificazione ed espulsione della Comimissione per i diritti umani del Senato
Il 17 febbraio alle ore 13, presso la Sala caduti di Nassirya si terrà la presentazione del Rapporto sui Centri di identificazione e di espulsione della Commissione per i diritti umani del Senato in cui si trova un focus sugli hotspot. Parteciperanno all'incontro, oltre al senatore Luigi Manconi, il vicepresidente della Commissione Riccardo Mazzoni e il viceministro [...]
Terra e cittadinanza. Verso lo ius soli
A che punto è l'iter per l'approvazione dello ius soli in Italia? Chi ne potrebbe usufruire? Venerdì 19 febbraio, ore 18,00, alla Casetta Rossa Spa di Roma, si terrà un dibattito su "Terra e cittadinanza", per cercare di capire qualcosa di più sul tema insieme a chi ne ha seguito le origini e con i nati in Italia di seconda generazione, italiani a tutti gli effetti, ma non per [...]
Presentazione Undicesimo Rapporto IDOS
Giovedì 18 febbraio il Centro Studi e Ricerche IDOS e l'Istituto di Studi politici S. Pio V invitano alla presentazione dell'Undicesimo Rapporto dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Il dossier sarà distribuito ai partecipanti. L'appuntamento è alle ore 16:30 presso l'AUDITORIUM VIA RIETI, via Rieti, 13 (piazza Fiume), Roma. Per ulteriori informazioni Centro Studi e [...]
Tor Pignattara. Tra migrazioni e rappresentazione territoriale
La Scuola Popolare di Tor Pignattara ricomincia il percorso di studio, formazione e scoperta. A partire da quest'anno, verrà dedicato ampio spazio a quel "patrimonio fantasma" di studi e ricerche sul territorio che, purtroppo, è totalmente ignorato da media, editoria, accademia e noto solo agli addetti ai lavori più attenti. Si fa riferimento a tesi, ricerche informali, [...]
Immigrazione e diritti al centro della Rivista delle Politiche Sociali
Si chiama Migranti, rifugiati e politiche sociali l'ultimo numero della Rivista delle Politiche Sociali, pubblicata per le edizioni Ediesse. Un'uscita che accorpa due numeri della rivista, e che si focalizza interamente sui movimenti migratori, sulla loro comprensione, e sull'analisi delle conseguenze e degli effetti da essi messi in campo. Un'indagine approfondita che prende [...]