Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Giovanni Maria Bellu sull'ennesima tragedia del mare, sull'ennesima morte di una bambina siriana, e con lei, di almeno altri sette bambini negli ultimi giorni. Tutto accade mentre nel mondo si celebra l'inizio del Giubileo della Misericordia. di Giovanni Maria Bellu Nel giorno dell’apertura della Porta Santa e dunque [...]
Archives for Dicembre 2015
Austria: un’altra barriera in costruzione
Non importa come, l’importante è che sia sempre chiusa. È un’Europa costellata da muri quella che si prospetta per questo finale di 2015. Barriere di cemento o di filo spinato, di metallo o legno, poco importa; più o meno alte, ma sempre più supportate da altrettante barriere umane, costituite dalle forze dell’ordine che fanno uso di lacrimogeni, idranti e altri mezzi, pur [...]
Omicidio di Torpignattara: condannato il padre dell’aggressore
E' passato più di un anno da quando, il 18 settembre 2014, Shahzad Kan fu ucciso dai colpi infertigli da un giovane di 17 anni, in via Ludovico Pavoni, nel quartiere romano di Torpignattara. E oggi arriva la condanna per il padre, pronunciata dalla terza Corte d'Assise: 21 anni di reclusione per concorso in omicidio volontario. L'uomo, affacciato alla finestra, incitò il figlio [...]
MEDIA E IMMIGRAZIONE: CARTA DI ROMA PRESENTA ‘NOTIZIE DI CONFINE’
Le informazione presenti nei quotidiani e tg nazionali tracciano le principali tendenze sociali, influenzando la percezione della popolazione rispetto alle reali cause del fenomeno migratorio: è da questa osservazione che muove l'analisi effettuata dall'Associazione Carta di Roma nel suo Terzo rapporto, 'Notizie di confine'. Un esame approfondito di un anno di informazione [...]
Idomeni: un grido disperato e inascoltato dalla “terra di nessuno”
L’Europa si chiude sempre più, rafforza le frontiere e calpesta i diritti umani. Il quadro che si sta costituendo in questi ultimi giorni non è affatto confortante: l’accordo tra l’Ue e la Turchia, che ha dato il via agli arresti di massa di 1.300 richiedenti asilo a Ayvacık (ne abbiamo parlato qui), la Francia che sospende la Cedu (ne abbiamo parlato qui), e l’Italia, che [...]
Diritti “sospesi” sul filo del silenzio
Attraverso un secco comunicato indirizzato a Thorbjorn Jagland, segretario generale della Corte europea dei Diritti dell’Uomo, la Francia ha annunciato che per i prossimi tre mesi non rispetterà la Cedu, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Così ha reso noto che, nell'ambito delle misure d'urgenza stabilite dopo gli [...]
Conferenza stampa urgente per l’annunciato sgombero del Centro Baobab
I volontari presso il centro Baobab di Roma hanno convocato per giovedì 3 dicembre alle ore 15.00 una conferenza stampa urgente presso il dormitorio della struttura (via Cupa, 1), a causa dello sgombero che verrà effettuato entro fine settimana, come già preannunciato dal Dipartimento delle Politiche sociali del Comune, con il quale i volontari sono in contatto. "Ci stiamo [...]
Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione
Venerdi 11 dicembre, alle ore 18, incontro con gli autori di "Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione", ed. dell'Asino, presso la Città dell'Altra Economia, a Roma. Sono stati invitati a intervenire rappresentanti di UNHCR, ARCI, MSF. “Transito” è la parola chiave di questo piccolo ma prezioso volume che esce proprio mentre sono in atto in tutta Europa dei [...]
Torna un déja vù: gli amministratori riesumano le ordinanze anti-burqua
«Parliamo, io e te. Parliamo della paura», esordiva nel suo romanzo del 1978 Stephen King. Si, "a volte ritornano", con un refrain già sentito. E con l’insistenza e la caparbietà di chi vuole giocare con la paura dell’”altro”, cercando in modo forzoso di contrapporre schemi identitari e presunte “radici”, e contrapponendo “culture essenziali”. Ed è cosi che negli ultimi giorni, [...]
L’accordo tra Unione Europea e Turchia viola i diritti umani
Pubblichiamo qui di seguito un comunicato congiunto da parte di Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, Agenzia Habeshia, Progetto Diritti, sull'accordo Ue-Turchia dei giorni scorsi e sulla situazione concreta di violazione dei diritti umani che si sta realizzando attraverso un respingimento di massa. E' scattato il blocco su tutti i punti d'imbarco [...]
La tutela antidiscriminatoria in pratica
Una giornata di studi a Palermo, organizzata dall’ASGI – Servizio antidiscriminazione, in collaborazione con Altro Dritto – Sicilia e CLEDU (CLINICA LEGALE PER I DIRITTI UMANI), nell’ambito del progetto finanziato dalla Tavola Valdese. L’iniziativa si rivolge prioritariamente agli avvocati e consulenti legali, agli assistenti sociali, agli operatori della Pubblica [...]
The 19 Million Project: ecco i vincitori!!
Venerdì scorso il The 19 Million Project è arrivato a conclusione: un percorso appena iniziato, nel quale la coalizione di giornalisti, attivisti per i diritti umani, designer, sviluppatori e ricercatori accademici hanno portato a termine due settimane di ricerca e sviluppo di progetti di giornalismo e storytelling capaci di affrontare in maniera nuova ed efficace la crisi dei [...]
#AlPostoGiusto per ricordare Rosa Parks
Il 1° dicembre 1955, su un autobus dell’Alabama, a Montgomery, una donna ha cambiato la storia dei diritti civili. Per quel suo netto rifiuto di cedere il posto su un autobus a un bianco, Rosa Parks venne arrestata con l'accusa di aver violato le leggi che imponevano agli afroamericani di sedere nei posti loro riservati. Il caso innesco' una rivolta, guidata da Martin Luther [...]