Cento corpi senza vita sono stati rinvenuti sulla spiaggia e nel mare all'altezza di Tajoura, uno dei luoghi conosciuti come base di partenza per i viaggi verso l'Europa, a dieci chilometri da Tripoli. Una nuova strage nel Mediterraneo, questa volta passata quasi sotto silenzio, senza titoli ad effetto né dichiarazioni politiche. A darne notizia è Migrant Report, organo di [...]
Archives for Luglio 2015
R-Estate “sicuri”? Atto secondo
Per “restare sicuri” e correre ai ripari dall’ “invasione” di migranti, quest’estate i sindaci ne stanno pensando davvero delle belle (ne parlavamo già qui, qualche giorno fa). E mentre in Europa si costruiscono muri veri, con tanto di filo spinato, c’è chi, in Italia, invece innalza muri virtuali, che tuttavia, spesso hanno una maggiore capacità performativa rispetto a quelli [...]
Roma, ennesimo sgombero forzato. Le associazioni: “impennata dopo annuncio del Giubileo”. Domani sit in
"E' il momento di dire basta ad azioni che violano sistematicamente i diritti umani di uomini, donne e bambini rom, e che non rispettano i principi sanciti dal diritto internazionale in materia di sgomberi": così Associazione 21 luglio e Popica Onlus, che lanciano per domani, giovedì 16 luglio, alle ore 13.00, una conferenza stampa davanti all’Assessorato alle Politiche Sociali [...]
Report 2014-2015 dell’Osservatorio dei Tg
Giovedì 16 luglio, alle ore 15, la Federazione nazionale della stampa ospita nella sala Walter Tobagi, in Corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma, la presentazione del Report 2014-2015 dell’Osservatorio Tg curato dal giornalista Alberto Baldazzi. Nel corso della presentazione verranno anticipati alcuni sintetici resoconti sulla stagione dell’informazione mainstream in [...]
#OpenEurope
Il sito francese di informazione online "Mediapart" lancia l’operazione speciale «Ouvrez l’Europe #OpenEurope», in collaborazione con nove testate giornalistiche tunisine e europee, e con numerose associazioni e Ong, per fotografare le condizioni dei migranti e le possibili forme di accoglienza e solidarietà. Da una parte, si racconta in modo più profondo il dramma dei [...]
Starting Prism Project. Ending Hate Speech.
Il progetto europeo Prism sui discorsi d’odio nei new media si apre al mondo del web con il lancio del sito www.prismproject.eu. L'interfaccia è molto intuitiva e semplice, e bastano pochi clic per pubblicare casi di hate speech, ma anche messaggi positivi trovati su Facebook o Twitter. Il progetto coinvolge cinque paesi: Italia, Francia, Spagna, Romania e Regno Unito. La [...]
Cibo, terra, lavoro: i migranti economici nell’area del Mediterraneo
A Expo Milano, Caritas Italiana ha presentato il Rapporto 2015 del Progetto Presidio, l’iniziativa che opera in favore dei lavoratori stranieri irregolarmente impiegati in agricoltura, in 10 territori italiani nei quali il fenomeno appare più radicato. Grazie all'impegno delle diocesi coinvolte (Acerenza, Caserta, Foggia, Melfi, Rapolla, Venosa, Nardò, Gallipoli, Oppido M., [...]
Frontiere terrestri europee: violazioni contro migranti e rifugiati in Serbia, Macedonia e Ungheria
In un nuovo rapporto, Amnesty International denuncia che migliaia di rifugiati, richiedenti asilo e migranti, bambini inclusi, in viaggio lungo la pericolosa "rotta dei Balcani", subiscono violenze ed estorsioni ad opera delle autorità e di bande criminali, e vengono vergognosamente abbandonati a sé stessi dal sistema d'immigrazione e asilo dell'Unione europea, che li lascia [...]
T.a.r. Lazio: i titolari di protezione hanno diritto ai titoli di viaggio, la Questura segua la normativa
I titolari di protezione umanitaria hanno diritto al rilascio del titolo di viaggio: lo afferma una sentenza emessa dal T.a.r. Lazio, in risposta al ricorso presentato da un “cittadino turco di etnia curda” seguito dal Centro Operativo per il Diritto all’Asilo. L'uomo aveva visto rigettare dalla Questura di Roma la domanda di rilascio del titolo di viaggio, “sulla base della [...]
Rogo della Continassa: sei condanne, fu “odio razziale”.
Sei condanne e pene aumentate con l'aggravante dell' “odio razziale”. Si chiude così il processo a carico delle persone accusate di aver appiccato il fuoco al campo rom delle Vallette, Torino. Una vicenda che risale al dicembre 2011: una ragazza di sedici anni denunciò di essere stata violentata da due cittadini rom mentre tornava verso casa. La notizia fu smentita la sera [...]
Profughi: il 20 luglio l’Europa decide sulle quote. Ad oggi ancora nessun accordo
Slitta ancora, questa volta al 20 luglio, la data in cui si raggiungerà, forse, un accordo sulla redistribuzione di 60mila richiedenti asilo nel territorio europeo, 40mila 'relocations' da Italia e Grecia e 20mila 'resettlements' dai campi profughi fuori dall’Ue. I dubbi sono leciti, visto che ad oggi tutti gli incontri tenutisi per decidere una “politica comune” dell'Europa si [...]
Mar Mediterraneo: in sei mesi 1.900 morti. Il sindaco di Palermo: “Genocidio, noi siamo complici”.
Ancora morti nel Mar Mediterraneo. Martedì scorso dodici persone hanno perso la vita al largo delle coste libiche, a 40 miglia da Tripoli. Quattro donne e otto uomini, tutti tra i diciotto e i trent'anni, schiacciati dalla calca e annegati durante il naufragio del gommone, su cui viaggiavano insieme ad altre 130 persone, che ha iniziato a prendere acqua a causa di alcune falle. [...]
San Rossore: richiedenti asilo nei container. Associazioni alle istituzioni “veniteci per 24 ore per capire come si vive. Vanno chiusi”.
“La nuova tipologia di accoglienza predisposta da Prefettura e Croce Rossa rappresenta una completa violazione dei minimi standard di accoglienza e dignità umana”. Lo affermano gli attivisti di Africa Insieme e Progetto Rebeldìa, dopo la visita effettuata, insieme al consigliere comunale Francesco Auletta (Una città in Comune- PRC) ai tre container installati a Cascine Nuove [...]
Cie di Bari: B.A. è libero! Quante altre violazioni dei diritti prima della chiusura dei Cie?
E' stato rilasciato dal Centro di identificazione ed espulsione di Bari Palese, e audito dalla Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, che gli ha finalmente riconosciuto la protezione umanitaria. Sembra incredibile la storia di B.A. Solo una settimana fa scriveva “Mi stanno uccidendo, aiutatemi”, in una lettera pubblicata dall'agenzia [...]
R-Estate “sicuri”? Atto primo
Ci siamo. L’estate vera, quella afosa e terribilmente calda, è arrivata. E con essa, le storie sotto l’ombrellone e i “colpi di sole” (o di testa?). Leggiamo di una recente e “curiosa” vicenda di cronaca, che vede come protagonista un bagnante e un venditore ambulante straniero sulla spiaggia di San Vincenzo, nel livornese. Sidy Cisse, 61 anni, senegalese residente a Santa [...]
Combattere lo sfruttamento lavorativo: quali strumenti? L”esperienza del progetto “Rosarno… e poi?
Giovedì 16 luglio a Napoli presso l''Università Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso Umberto I (dalle ore 14.30 Aula Cicala) si terrà il convegno: ""Combattere lo sfruttamento lavorativo: quali strumenti? L''esperienza del progetto "Rosarno… e poi?"", finanziato dalla Fondazione con il Sud, organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati - CIR assieme con [...]
Best House Rom: Autorità Anticorruzione apre istruttoria
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha avviato un’istruttoria nei confronti del Comune di Roma in merito alla gestione della struttura denominata “Best House Rom”. L'intervento arriva dopo l'esposto presentato all'Autorità dall'associazione 21 Luglio, che ha denunciato sia le condizioni strutturali del centro sia la mancanza di trasparenza nelle modalità di affidamento diretto [...]
Commissione diritti umani: l’Italia diventi audace protagonista di un cambiamento
“L’Italia può e deve svolgere un ruolo da protagonista nella gestione europea del fenomeno migratorio. Non basta la generosità delle persone”: lo ha affermato il Presidente della Commissione diritti umani del Senato Luigi Manconi, durante la conferenza di ieri “Se la via del mare finisce in stazione. Soccorrere, proteggere, accogliere, integrare”, promossa dalla Commissione [...]
TerraInGiusta a Foggia
Mercoledì 8 luglio, a partire dalle ore 10, presso la “Sala Magno” della Camera del Lavoro di Foggia, sarà presentato nel corso di una conferenza stampa, il rapporto TERRAinGIUSTA, sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri in agricoltura (ne avevamo già parlato qui e qui). Nel corso dell’incontro la Flai Cgil di Capitanata presenterà alcuni dati elaborati [...]
Morti di Cie. Storie di ordinaria detenzione amministrativa
"Morti di CIE – Storie di ordinaria detenzione amministrativa" è un progetto d’inchiesta autonomo e indipendente che, attraverso il lavoro di studiosi ed esperti delle tematiche del diritto dell’immigrazione, antropologi, fotografi, videomakers, giornalisti e grafici, tutti impegnati nell’attivismo per la tutela dei diritti umani, vuole raccontare e analizzare ogni singolo caso [...]
Questione d’immagine. La rappresentazione del sociale sui media
Per la prima volta in Italia, nasce online una piattaforma di discussione, per favorire una riflessione, sempre più urgente e necessaria, nel mondo dei media italiani. Uno strumento utile che indaga in modo organico sui meccanismi di costruzione dell’immaginario collettivo sulle tematiche sociali a rischio di discriminazione, attraverso l’analisi delle fotografie e dei servizi [...]
Servizio Civile: nuovo bando escludente, il governo non rispetta la sentenza della Corte costituzionale
Dal 25 giugno scorso, tutti i giovani stranieri regolarmente soggiornanti possono accedere alle selezioni per il servizio civile. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, dichiarando illegittimo il requisito della cittadinanza italiana ai fini dell’ammissione al servizio civile, contenuto nell'art. 3 comma 1 D.lgs. 5 aprile 2002 n.77 . Ma l'Ufficio Nazionale del Servizio Civile [...]
Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza: disponibili gli stenografici delle sedute del 25 maggio, del 17 e del 18 giugno 2015
Sono disponibili ai seguenti link i resoconti stenografici delle sedute della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e nei centri di identificazione ed espulsione del 25 maggio, del 17 e del 18 giugno [...]
“Se la via del mare finisce in stazione”: convegno in Senato
Si chiama, significativamente, “Se la via del mare finisce in stazione. Soccorrere, proteggere, accogliere, integrare”, il convegno promosso dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e la Comunità di Sant'Egidio. Un incontro organizzato per discutere dell'attuale situazione legata all'arrivo e alla presenza dei migranti, e della [...]
Cie: parlamento catalano approva mozione per la chiusura
Il Parlamento catalano ha approvato la mozione, presentata dalla Commissione giustizia e diritti umani, con cui si richiede all’esecutivo nazionale di “iniziare nel tempo più breve possibile un processo di chiusura dei Cie (Centros de Internamiento de Extranjeros)”, in linea con un concreto cambiamento delle politiche migratorie. Tutti i gruppi parlamentari hanno appoggiato la [...]
Il nuovo corso dell’immigrazione nel Dossier Statistico Immigrazione 2015
Con un comunicato stampa del 1 luglio 2015, l'Idos Centro Studi e Ricerche annuncia che è in fase di lavorazione il prossimo Dossier Statistico Immigrazione 2015, la cui presentazione è prevista in autunno. Permane la collaborazione con l’UNAR/Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e [...]
Si può fare. Superamento dei campi: esperienze a confronto
Giovedì 9 luglio, ore 10.30, Senato della Repubblica, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in via della Dogana Vecchia 29, Roma, si terrà il convegno : "Si può fare. Superamento dei campi: esperienze a confronto". Modera: Gad Lerner. Introduce: Luigi Manconi, Presidente della Commissione Diritti umani del Senato. Clicca qui per scaricare l'invito Si [...]
Spagna: parlamento catalano alla votazione per la chiusura dei Cie
La Commissione Giustizia e Diritti umani del parlamento catalano metterà oggi ai voti una mozione presentata dal Gruppo di lavoro sui Cie (Centres d'Internament d'Estrangers, corrispondenti agli italiani Centri di identificazione ed espulsione) per chiedere al governo centrale il superamento del sistema CIE. E' il traguardo storico raggiunto dalla mobilitazione lanciata dalla [...]
Parlo anch’io, no tu no
Questa mattina, nella splendida città di Matera, capitale europea della Cultura 2019, una signora ben vestita, ingioiellata, pettinata e truccata di tutto punto, parcheggia la sua auto in sosta vietata, dinnanzi ad una chiesa del centro storico, per recarsi in edicola ad acquistare un giornale. Un giovane ragazzo nero le si avvicina chiedendole dei soldi. Lei, infastidita, [...]