Lunedì 11 e martedì 12 maggio 2015, alle ore 21, al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, si terrà lo spettacolo NOI SIAMO MALALA. Malala Yousafzai è la figura simbolica intorno alla quale ruota questo progetto di sensibilizzazione al diritto allo studio e ai diritti delle donne, proprio là dove questi diritti sono acquisiti e non percepiti più come tali. A parlare di [...]
Archives for Aprile 2015
A un anno dall’approvazione della legge delega n. 67/2014: depenalizzare il reato di immigrazione irregolare in Italia
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa congiunto di Amnesty International Italia, Asgi, A buon diritto e Medu. A un anno dall'approvazione della legge delega n. 67/2014, Amnesty International Italia, Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione, A buon diritto e Medici per i diritti umani chiedono al governo di depenalizzare il reato [...]
Passpartù on air: il naufragio dell’accoglienza e la morte del diritto d’asilo
Nei giorni del naufragio di Lampedusa dell’ottobre 2013, durante una manifestazione per le strade di Roma, un cartello tenuto in mano da un giovane ragazzo straniero suggeriva “Invece di dare la cittadinanza ai morti date la residenza ai vivi!”. Oggi, nella settimana della commiserazione per l’ultimo naufragio avvenuto nel Mediterraneo, varrebbe allora la pena tenere a mente [...]
Cittadinanza: il mondo politico sempre più distante da quello reale
A che punto è la riforma della cittadinanza? A un punto morto, verrebbe da dire con sconforto guardando il programma della Camera. Stando all'agenda dei lavori - posta in evidenza da Stranieriinitalia.it -, la discussione in aula sulle “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”(che trovate nel nostro database Watchdog) dovrebbe [...]
Cittadinanza: il mondo politico sempre più distante da quello reale
A che punto è la riforma della cittadinanza? A un punto morto, verrebbe da dire con sconforto guardando il programma della Camera. Stando all'agenda dei lavori - posta in evidenza da Stranieriinitalia.it -, la discussione in aula sulle “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza” dovrebbe arrivare a giugno, ed è l'ultimo progetto di [...]
Juncker: necessarie quote per l’accoglienza. Misure del Consiglio UE insufficienti
L'interruzione di Mare Nostrum? "Un grave errore , che ha provocato gravi perdite di vite umane". Ad affermarlo è il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, durante l'audizione tenutasi oggi al Parlamento europeo a Strasburgo, in una sessione plenaria dedicata all'immigrazione. Secondo Juncker il rafforzamento dell'operazione Triton, il cui finanziamento, come [...]
Juncker: necessarie quote per l’accoglienza. Misure del Consiglio UE insufficienti
L'interruzione di Mare Nostrum? "Un grave errore , che ha provocato gravi perdite di vite umane". Ad affermarlo è il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, durante l'audizione tenutasi oggi al Parlamento europeo a Strasburgo, in una sessione plenaria dedicata all'immigrazione. Secondo Juncker il rafforzamento dell'operazione Triton, il cui finanziamento, come [...]
Migranti, Mogherini: non esclusa operazione militare in Libia
Tra le misure ipotizzate, "le operazioni di polizia rimangono tra le proposte che stiamo elaborando". Non esclude l'intervento militare l’Alto commissario per la Politica estera e di Sicurezza europea Federica Mogherini, a New York per una serie di incontri con le Nazioni Unite. Parlando della cosiddetta "emergenza migranti" nel Mediterraneo, a margine di un incontro con i [...]
Le conclusioni del Consiglio Europeo del 23 aprile 2015 in sintesi
Rafforzare la presenza europea in mare. Combattere i trafficanti in accordo con le leggi internazionali. Prevenire l’immigrazione irregolare. Rinforzare la solidarietà e la responsabilità interne. E’ davvero questo “tutto quello che l’Unione Europea può fare per prevenire l’ulteriore perdita di vite umane e per contrastare alla radice le cause dell’attuale emergenza [...]
Supplenti stranieri: riaperte le graduatorie, dal 30 aprile via alle domande
Finalmente anche le persone prive di cittadinanza italiana potranno svolgere supplenze nelle scuole. Il ministero dell’istruzione ha infatti riaperto le graduatorie, adeguandosi dunque alla sentenza che aveva giudicato il precedente bando discriminatorio. Con il decreto 353/2014 emanato nel maggio 2014, il Miur aveva indicato tra i requisiti di ammissione la “cittadinanza [...]
Bologna: violenza razzista, autista sospeso
E' stato sospeso in via preventiva l'autista del bus 98, accusato di aver aggredito, picchiato e insultato con offese razziste una studentessa. La decisione è stata presa dall'azienda di trasporto pubblico Tper (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna), dopo la denuncia sporta dalla ragazza, e “in attesa delle risultanze della commissione d’inchiesta interna che è già stata [...]
Le conclusioni del Consiglio Europeo del 23 aprile 2015 in sintesi
Rafforzare la presenza europea in mare. Combattere i trafficanti in accordo con le leggi internazionali. Prevenire l'immigrazione irregolare. Rinforzare la solidarietà e la responsabilità interne. E' davvero questo “tutto quello che l'Unione Europea può fare per prevenire l'ulteriore perdita di vite umane e per contrastare alla radice le cause dell'attuale emergenza [...]
Rafforzamento delle operazioni nel Mar Mediterraneo: ecco i mezzi dati dai paesi membri.
Il Consiglio europeo straordinario sull’immigrazione, tenutosi ieri, ha prodotto un piano che “offende le migliaia di vittime che in questi anni hanno perso la loro vita nel mar Mediterraneo, e consegna il destino delle persone che nelle prossime settimane cercheranno di arrivare in Europa alla fatalità del caso”. Tra le altre cose, è stato deciso il rafforzamento delle [...]
Europa: cieca e sorda
Ipocrite, ottuse, disumane e irresponsabili. Le scelte dei capi di Governo riuniti nel Consiglio europeo straordinario sull'immigrazione del 23 aprile non possono che essere giudicate in questo modo. Anche le peggiori aspettative sono state disattese. Non è cambiato il mandato della missione Triton né, diversamente da quanto diffuso alla vigilia della riunione, è stato [...]
Il Presidente del Consiglio alla Camera: tanta retorica, nessun cambiamento
Ieri il Presidente del Consiglio ha riferito alla Camera e al Senato in merito alle richieste che il governo italiano porterà oggi alla riunione del Consiglio Europeo straordinario sull'immigrazione. Dopo aver sottolineato “l'aspetto di cordoglio, e di gratitudine” alle forze dell'ordine e agli operatori e operatrici che si fanno carico dell'accoglienza, il premier Renzi ha [...]
Il Presidente del Consiglio alla Camera: tanta retorica, nessun cambiamento
Ieri il Presidente del Consiglio ha riferito alla Camera e al Senato in merito alle richieste che il governo italiano porterà oggi alla riunione del Consiglio Europeo straordinario sull'immigrazione. Dopo aver sottolineato “l'aspetto di cordoglio, e di gratitudine” alle forze dell'ordine e agli operatori e operatrici che si fanno carico dell'accoglienza, il premier Renzi ha [...]
UE: un’agenda che non promette niente di buono
Il 20 aprile, il commissario europeo per l’immigrazione Avramopoulos ha anticipato i 10 punti del “piano sull’immigrazione” al vertice congiunto di ministri degli Esteri e dell’Interno europei che si è svolto a Lussemburgo. Più che un’Agenda per governare quella che giustamente la portavoce di UNHCR Carlotta Sami ha definito una “crisi umanitaria senza precedenti”, l’agenda [...]
Petizione online: Fermate le morti in mare ora
Chiediamo che Giovedì 23 aprile al vertice straordinario dei capi di Stato e di Governo europei sull’emergenza immigrazione venga decisa la messa in atto di una solida operazione congiunta europea di ricerca e salvataggio in mare, principalmente concentrata sul salvataggio di vite umane. -- L'incidente del 18 aprile rappresenta la più grande perdita di vite umane mai [...]
Sos-sterminio in mare
Pubblichiamo questa lettera aperta, promossa da Barbara Spinelli (eurodeputata GUE-Ngl). Per chi desidera sottoscriverla, inviare le adesioni a: sos.sterminioinmare@gmail.com. SOS-STERMINIO IN MARE Oltre 900 morti nel Mediterraneo nella notte tra sabato 18 aprile e domenica, a 60 miglia dalle coste libiche. È il più grande sterminio in mare dal [...]
Migrants in the Mediterranean, 32 organisations across the EU appeal to the European Council
Pubblichiamo qui di seguito l'appello congiunto di 32 organizzazioni al Consiglio d'Europa. Migrants in the Mediterranean, 32 organisations across the EU appeal to the European Council Brussels, 22 April 2015 The signatory organisations are dismayed to learn of the decisions adopted on Monday 20 April by the EU Council of Ministers. Other than [...]
Sempre più social, sempre meno società. L’importanza di dire basta.
“La tragedia dei migranti, con oltre 700 morti nel Canale di Sicilia, ha provocato naturalmente moltissimi commenti e reazioni sulla nostra pagina Facebook. In buona parte ispirati dalla solidarietà e dal senso di umanità ma purtroppo c’è stata anche una minoranza che ha dato libero sfogo all’odio, al razzismo e a sentimenti più negativi e ignobili. A causa di questo, di un uso [...]
Non è una tragedia, ma è un crimine!
NON È UNA TRAGEDIA MA È UN CRIMINE! I SOPRAVISSUTI SCENDONO IN PIAZZA DA ROMA A PARIGI La Coalizione Internazionale Sans-papiers, Migranti, Rifugiati e Richiedenti asilo (CISPM-ITALIE) fa appello a tutte associazioni di difesa dei diritti umani, le forze sociali, politiche e sindacali laiche e religiose a scendere in piazze in tutta l’Europa: GIOVEDÌ 23 APRILE PIAZZA [...]
Stragi migranti: le persone in piazza: “Basta parole, azioni concrete”.
Fermare la strage, subito! Sotto questa richiesta intrisa di dolore e di rabbia ieri in piazza Montecitorio si sono riunite moltissime persone. Si parla di più di mille partecipanti al presidio romano, accompagnato da decine di iniziative in altre città italiane: uniti per gridare all'Unione Europea, ai governi dei paesi membri e all'esecutivo italiano che non c'è più tempo da [...]
Troppi morti nel cimitero Mediterraneo
Presidio a Imola mercoledì 22 aprile In una settimana più di mille morti in due stragi annunciate. Bisogna agire. Un'altra tragedia nel mar Mediterraneo. Di nuovo l'opinione pubblica è presa in mezzo fra chi specula anche con i morti per guadagnare qualche voto e le lacrime di coccodrillo di chi non propone però nessuna soluzione valida. Una tragedia di dimensioni immani [...]
La Fortezza Europa uccide, basta morti in mare. Presidio al Ministero dell’interno
Tempi di stime, calcoli e cordoglio istituzionale. Tempi in cui, mentre corrono le ore, altre persone perdono la vita soffocate nel muro d’acqua ultra militarizzato chiamato Mar Mediterrano. Tempo, il nostro, in cui dire basta. Con la strage del 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa, l’Italia ha definitivamente imparato a strumentalizzare i propri massacri. A quella [...]
Naufragio nel Canale di Sicilia, Miur invia circolare a scuole
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) ha inviato una circolare a tutte le scuole, per invitare dirigenti scolastici e insegnanti ad utilizzare le giornate dal 27 al 30 aprile per sensibilizzare gli studenti sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione. Un'iniziativa pensata "in memoria delle centinaia di vittime che hanno perso la vita nel [...]
UE: un’agenda che non promette niente di buono
Ieri il commissario europeo per l’immigrazione Avramopoulos ha anticipato i 10 punti del “piano sull’immigrazione” al vertice congiunto di ministri degli Esteri e dell’Interno europei che si è svolto a Lussemburgo. Più che un’Agenda per governare quella che giustamente la portavoce di UNHCR Carlotta Sami ha definito una “crisi umanitaria senza precedenti”, l’agenda anticipata [...]
Fermare la strage. Subito! 21 aprile 2015 mobilitazione nazionale
Sono moltissime le realtà che stanno aderendo alla giornata di mobilitazione nazionale prevista per oggi, martedì 21 aprile, alle ore 17.00 a Montecitorio. Ecco i primi aderenti. [...]
CIR: ECATOMBE NEL MEDITERRANEO, L’EUROPA STA TRADENDO I SUOI PRINCIPI FONDANTI. DIA RISPOSTE SUBITO.
19 aprile 2015 -Il Consiglio Italiano per i Rifugiati - CIR è sgomento di fronte all'ultima ecatombe nel Mediterraneo. Il dolore e l'indignazione sono immensi. Come è possibile che l'Europa, la terra in cui sono nati i diritti, continui ad essere indifferente di fronte a tragedie che quotidianamente inghiottono la vita di centinaia di uomini, donne e bambini? L'Europa si deve [...]
Ancora morte nel Canale di Sicilia, Amref: “è un dovere continuare a lavorare per prevenire le cause delle ingiustizie da cui si generano queste tragedie”
Tragedia nel Canale di Sicilia: Amref riafferma con forza che la politica non può continuare a ignorare tutti gli esseri umani che muoiono perché preferiscono imbarcarsi nella peggiore scommessa della loro vita piuttosto che continuare a vivere nella certezza della miseria, della guerra, delle persecuzioni politiche, della mancanza di speranza nel futuro. Il più grande [...]
STRAGE NEL MEDITERRANEO: SUBITO UNA RISPOSTA EUROPEA PER IL SOCCORSO DEI MIGRANTI
Terre des Hommes chiede al Governo italiano di fare pressione sull’Europa per avviare subito una missione adeguata di soccorso in mare che consenta di evitare tragedie come quella odierna. Contemporaneamente si deve fare portatore dell’urgenza di aprire corridori umanitari per chi fugge dai conflitti, con la possibilità di avere dei canali regolari di immigrazione in Europa. [...]
#fermare la strage: appello per la mobilitazione nazionale
Fermare la strage. Subito! 21 aprile 2015 Giornata di mobilitazione nazionale In una settimana più di mille morti in due stragi annunciate. Stragi che hanno responsabilità precise: le scelte politiche e le leggi dei governi dell'UE (compreso quello italiano) che consegnano le persone in cerca di protezione nelle mani dei mercanti di morte. Aumentando controlli e mezzi per [...]