Le associazioni Prendiamo La Parola, Straniamenti, Le Mafalde e ASGI invitano a “Vengo da casa Mia! (e non è poi così lontana)”, un incontro di riflessione sull'accoglienza nelle scuole italiane dei minori di origine straniera. L'iniziativa nasce in particolare dalla constatazione di un numero piuttosto elevato di abbandoni scolastici da parte di alunni di origine straniera: [...]
Archives for Settembre 2014
Bambino rapito, “è stato uno slavo”. Ma è tutto inventato.
Si è diffusa velocemente la notizia del rapimento di un bambino di tre anni a Borgaro Torinese, in Piemonte. E l’attribuzione del rapimento a dei “sospetti slavi” è stata praticamente automatica. Ma la notizia non era vera: il padre del bambino aveva perso il figlio nella ressa della festa del patrono e, colto dal timore che gli potessero togliere la patria potestà, ha [...]
Regolamento Dublino, il Viminale: “Tutti identificati, anche con la forza”
Tutti i cittadini stranieri che transitano dall'Italia dovranno essere identificati, nessuno escluso: sarebbe questo, in sintesi, il messaggio contenuto nella circolare interna diramata a prefetti e questure dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Viminale, di cui da notizia il quotidiano l'Avvenire. La circolare servirebbe a placare le polemiche sul mancato rispetto del [...]
Giovane suicida, la famiglia: “discriminato al lavoro perché straniero”
Ci potrebbe essere una grave discriminazione sul lavoro all'origine del drammatico suicidio di Kemal Smajlovic, il 26enne di origine bosniaca che lunedì scorso si è tolto la vita gettandosi dalla finestra del suo appartamento a Cuorgnè, in provincia di Torino. La famiglia di Kemal Smajlovic era arrivata in Italia nel 1993, dopo essere fuggita dalla guerra in Bosnia. Il [...]
“Cosmocity – Migrazioni, religioni e città interculturali” a Roma
La cooperativa sociale Programma Integra invita a “Cosmocity – Migrazioni, religioni e città interculturali”. Prima conferenza nazionale sul dialogo interreligioso, Cosmocity vuole proporre un momento di riflessione, analisi e approfondimento sul tema dell'integrazione sociale dei migranti e sull’emergere delle città interculturali. L’evento si terrà in corrispondenza con le [...]
Roma chiama, le istituzioni latitano
Paura, guerra tra poveri, immigrati, crisi. E ancora abbandono delle istituzioni, violenza, razzismo. Sono alcune delle parole che in questi giorni rimbalzano tra siti web e quotidiani, nel tentativo di ricostruire quanto sta succedendo nelle periferie di Roma, e nella ricerca, compiuta da alcuni, di fornire un'analisi che vada al di là della mera cronaca dei fatti. A [...]
Carta di Roma: a Rovereto richiedenti asilo scagionati. Ma la notizia passa inosservata.
È stato facile puntare il dito contro gli ospiti del centro di accoglienza di Marco di Rovereto, ma a meno di due mesi dall’episodio di violenza che ha dato inizio a un acceso dibattito politico nel comune in provincia di Trento, i risultati del test del dna cancellano ogni sospetto sui profughi. L’esito tanto atteso non è più sembrato tanto importante, forse perché invece di [...]
1 ottobre: doppio appuntamento con l’associazione 21 luglio
Mercoledì 1 ottobre 2014 l'Associazione 21 luglio presenta il rapporto “Terminal Barbuta”, una nuova analisi del “campo rom” situato all’estrema periferia sud-orientale di Roma, in cui risiedono 580 cittadini rom. Durante la presentazione verrà illustrata per la prima volta la possibilità, discussa dall'attuale giunta presieduta da Ignazio Marino, di spostare i residenti in un [...]
Presentazione del Terzo libro bianco sul razzismo in Italia: save the date!
Nell'ambito della sesta edizione del Salone dell'Editoria Sociale, che si terrà dal 16 al 19 ottobre presso lo spazio Porta Futuro (via Galvani 108, zona Testaccio, Roma), verrà presentato 'Cronache di ordinario razzismo. Terzo libro bianco sul razzismo in Italia', curato da Lunaria. Vi aspettiamo giovedì 16 ottobre alle ore 17.45. Clicca qui per il programma del Salone [...]
Asgi: il nuovo bando Miur esclude gli stranieri
Nuovo bando, vecchie discriminazioni. Con il Decreto Ministeriale 717 del 5 settembre 2014, il Miur ha pubblicato il bando per il reclutamento del personale ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo) previsto negli istituti scolastici per gli anni 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017. Tra i requisiti per partecipare, la cittadinanza italiana o comunitaria. Una decisione [...]
Cie, Senato: un primo passo verso la riduzione dei tempi di detenzione
Il Senato ha approvato ieri l'art.3 comma E della Legge Europea (ddl 1533), accogliendo un emendamento a firma Manconi – Lo Giudice. L’emendamento prevede che il trattenimento di una persona all'interno di un Cie (Centro di Identificazione ed espulsione) non potrà superare i 90 giorni. L'intervento di Palazzo Madama modifica così i tempi di detenzione, fino ad oggi di 18 mesi [...]
Campagna mediatica contro i rom: 21 Luglio scrive a Il Tempo
A giudicare dagli articoli e dal ritmo con cui vengono pubblicati, il quotidiano Il Tempo sembra aver ingaggiato una battaglia contro i cittadini rom presenti a Roma. Non è solo la frequenza con cui vengono scritti che sembra suggerire un’attenzione particolare del quotidiano rispetto all’argomento: i toni usati propongono al lettore una polarizzazione italiani-rom, dove questi [...]
L’ipocrisia dell’UE sulle stragi di migranti
“L’Europa aiuterà l’Oim nelle sue indagini, ma di fronte a trafficanti così senza scrupoli e spietati c’è poco che noi possiamo fare”: Michele Cercone, portavoce della Commissaria UE agli Affari Interni Cecilia Malmstrom, commenta così le stragi di migranti avvenute nel Mar Mediterraneo negli ultimi giorni, su cui hanno preso parola Oim e Unhcr (ne abbiamo parlato qui). [...]
Una morte che si poteva evitare
Durante la serata di domenica 14 settembre, nella periferia fiorentina, in zona Novoli, una ventina di giovani nigeriani (alcune testate giornalistiche riportano “circa quaranta”) stanno festeggiando, in una abitazione privata, il compleanno di un’amica. Intorno alle 22.30, alcuni residenti della zona, forse infastiditi dal volume della musica o dal vocio intenso, chiamano il [...]
A ucciderli non è il mare
Sono 700 i migranti morti nel Mar Mediterraneo in questi ultimi giorni. 2200 le vittime solo da giugno. “Un'emergenza umanitaria senza precedenti”, ha commentato l'Unhcr. A ucciderli non è il mare. Ad ucciderli sono le leggi che l’Unione Europea e i singoli Stati membri hanno emanato e che praticano con ributtante cinismo. Non si tratta soltanto di diritti umani violati, ma [...]
Strage di Castel Volturno, tra lotta e ricordo
La sera del 18 settembre 2008, cinque persone affiliate al clan dei Casalesi uccidevano otto persone: un italiano sospettato di collaborare con le forze dell’ordine e sei cittadini stranieri. 125 colpi di kalashnikov uccidevano Kwame Antwi Julius Francis (31 anni), Affun Yeboa Eric (25 anni), Christopher Adams (28 anni), El Hadji Ababa, Samuel Kwako (26 anni), e Jeemes Alex (28 [...]
700 morti in pochi giorni, Unhcr: emergenza umanitaria. Silenzio dell’UE.
Mentre la Commissione Ue fa sapere che il compito del neo Commissario europeo con delega all'immigrazione sarà quello di "aiutare l’Europa a far fronte alle carenze di competenze e attrarre i talenti di cui ha bisogno", le associazioni lanciano l'allarme sul “bilancio pesantissimo” delle ultime stragi di migranti avvenute nel Mar Mediterraneo. Il numero delle persone che hanno [...]
UE: Avramopoulos Commissario europeo su Immigrazione e Affari interni. Le perplessità delle associazioni
Dimitris Avramopoulos è il nuovo Commissario europeo con delega a Immigrazione e Affari Interni. Scelto dal neopresidente della Commissione UE Jean-Claude Juncker, la sua nomina desta molti dubbi tra ong, associazioni e commentatori. Diplomatico greco ed esponente del partito conservatore Nea Demokratia, Avramopoulos è stato per otto anni sindaco di Atene, oltre a ricoprire [...]
Cittadinanza: la campagna L’Italia sono anch’io in audizione ieri alla Camera
Il 6 marzo 2012 la campagna L'Italia sono anch'io depositava alla Camera due proposte di legge di iniziativa popolare per la riforma della legge sulla cittadinanza e l'introduzione del diritto di voto attivo e passivo alle elezioni amministrative per i cittadini stranieri non comunitari. La campagna è stata audita giovedì 11 settembre dalla I Commissione Affari Costituzionali [...]
Libertà di espressione e regole comuni: riflessioni di Carta di Roma
Il Consiglio nazionale di disciplina dell’Ordine dei giornalisti ha avviato un procedimento disciplinare a carico di Magdi Allam per alcuni articoli pubblicati su “Il Giornale” nel 2011. Articoli dove il giornalista esprime delle critiche di carattere generale sull’Islam che, secondo i ricorrenti, sarebbero “in contrasto con i principi stabiliti nella Costituzione e nella Carta [...]
Arrivano sei migranti: giunta leghista lista le bandiere a lutto
Sei cittadini del Gambia arrivano in paese, e il Municipio li accoglie con le bandiere listate a lutto. E' accaduto a Gattinara, in provincia di Vercelli, dove ieri sindaco, vicesindaco e alcuni assessori leghisti si sono presentati in Comune con il lutto al braccio. I sei migranti, dopo aver trascorso la notte nel presidio sanitario di Gattinara, in giornata sono stati [...]
Food’n’Culture a CastelVolturno!
L'Associazione Jerry Masslo invita a Food'n'Culture, una serata di festa e incontro. L'evento arriva al termine del percorso formativo sostenuto da Fondazione con il Sud, che ha permesso a 12 donne di frequentare un corso di cucina: un'azione mirata a promuovere il protagonismo e l'emancipazione femminile, e a sviluppare attività imprenditoriali e autosostentamento. Proprio [...]
Alunni stranieri, nasce l’Osservatorio nazionale. Tra ‘classi ghetto’ e difficoltà
Nasce l'Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura, istituito con apposito decreto dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). L'obiettivo dell'Osservatorio sarà quello di “individuare soluzioni per un effettivo adeguamento delle politiche di integrazione scolastiche alle reali esigenze di una società sempre [...]
‘Cosa succede in città’: racconta la tua storia
L’Arci, in collaborazione con Cittalia, presenta “Cosa succede in città”, un concorso rivolto alle associazioni, ONG, comunità di stranieri, scuole medie e superiori, università ed enti pubblici locali per la realizzazione di prodotti culturali aventi ad oggetto il tema “città, migranti e stereotipi”. Il concorso s'inserisce all'interno delle attività italiane del Progetto [...]
L’UEFA organizza ‘Respect Diversity’. Grande Assente: Tavecchio.
Si terrà oggi e domani a Roma “Respect Diversity 2014”, incontro organizzato dalla Uefa con la partecipazione della rete Fare e di FIFPro (l’unione mondiale calciatori), e con il sostegno della Federcalcio. L'iniziativa, alla sua quarta edizione, riunirà 200 delegati di federazioni, leghe, club, organizzazioni politiche, ong e associazioni che, insieme a esperti e [...]
Le non notizie sui rom
Strani fenomeni avvengono a Padova. Pare che sia in corso una nuova invasione, quella dei lavavetrine, persone che le vetrine prima le sporcano, poi chiedono 5 euro. Lo apprendiamo dal titolo di un articolo pubblicato dal Gazzettino di Padova ('L'invasione dei lavavetrine: prima le sporcano, poi chiedono 5 euro'). “Due coppie di nomadi, una formata da un ragazzo ed una [...]
Sanità: anche a Padova scatta l’allarmismo. Il prefetto: “Non si parli di emergenza”
Un vertice con dirigenti e tecnici delle Ullsser per affinare “ulteriormente il piano di prevenzione”: lo ha convocato per oggi il Prefetto di Padova Patrizia Impresa, dopo la diffusione della notizia della contrazione della scabbia da parte di due poliziotti. I due uomini sarebbero stati contagiati durante l'accompagnamento di alcuni migranti nei centri di [...]
Razzismo e bullismo: “come in tutte le scuole”?
“Come in tutte le scuole, non di più”. Reagisce così il preside della scuola Chateaubriand, uno dei più prestigiosi licei francesi all'estero, alle dichiarazioni dell'ex moglie del console francese a Roma, secondo la quale nel liceo insulti razzisti, saluti romani e bullismo sarebbero particolarmente diffusi. “Da quattro mesi tre compagni di classe italiani di un anno più [...]
Frontex, Frontex Plus, Triton: cambiano i nomi ma non l’obiettivo. L’UE sempre più trincerata.
“Da novembre l'Europa sarà sempre più protagonista del Mediterraneo”. Lo affermava pochi giorni fa il ministro dell'Interno Angelino Alfano, annunciando il lancio dell'operazione Frontex Plus. Lo scorso 27 agosto, la Commissione europea si è impegnata a rafforzare la presenza dell'Europa nel controllo del Mediterraneo, con il sostegno esplicito di Francia, Germania e Spagna, [...]
Pubblico impiego: sentenza della Cassazione. Asgi: gli uffici si adeguino alle normative
La Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una cittadina albanese disabile contro il Ministero dell'economia. La donna nel 2011 non aveva potuto partecipare a un concorso per l'assunzione di cinque lavoratori disabili presso l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, perché destinato solo a cittadini italiani e comunitari. Un requisito discriminatorio, secondo la [...]
Insegnante L2: al via il corso di Asinitas e InMigrazione
C'è ancora tempo per iscriversi alla seconda edizione del corso per diventare Insegnante L2 specializzato per richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili. Il corso, organizzato da Asinitas onlus e InMigrazione, rappresenta un percorso di specializzazione specifico e accurato per chi vuole lavorare con persone socialmente fragili, in un ambiente in cui l'apprendimento [...]
Immigrati e malattie: miti da sfatare
“Quando si parla di malattie, soprattutto di tubercolosi, che evoca tristi ricordi, paure irrazionali, stigma bisogna stare attenti, perché l’informazione deve essere scrupolosa, attenta e non fuorviante e purtroppo sono in molti a parlarne in modo maldestro”: arriva immediata la replica del mondo scientifico alle dichiarazioni di Beppe Grillo sul presunto ritorno della [...]