L’associazione Progetto Diritti onlus organizza il giorno 28 febbraio 2012 dalle ore 16.00 alle 19.00, presso la sala Peppino Impastato della Provincia di Roma, Palazzo Valentini, Via IV Novembre 119/a, un incontro seminariale dal titolo: Rifugiati o pacchi postali? Il regolamento europeo Dublino 2 sulla competenza ad esaminare le richieste di protezione e la condizione dei [...]
Archives for Febbraio 2012
L’Italia sono anch’io alla Camera
Una delegazione dei promotori della Campagna l’Italia sono anch’io incontra i parlamentari della commissione Affari Costituzionali della Camera Si è svolto nel pomeriggio un incontro tra una delegazione dei promotori della Campagna L’Italia sono anch’io e i parlamentari della Commissione Affari Costituzionali della Camera. L’incontro era stato richiesto dalla Campagna per [...]
La Corte Europea dei diritti umani condanna l’Italia
Da Strasburgo arriva una sentenza storica: il nostro paese è stato condannato all'unanimità per i cosiddetti “respingimenti” verso la Libia per aver violato l'articolo 3 della Convenzione sui diritti umani (trattamenti degradanti e la tortura), l’articolo 4 del Protocollo 4 (interdizione di espulsioni collettive di cittadini stranieri) e l’articolo 13. Secondo la Corte, i [...]
Anche la Social card discrimina
L’Asgi denuncia che “la nuova versione della ‘carta acquisti’ esclude dalla sua fruizione i rifugiati politici e i titolari della protezione sussidiaria, in aperta violazione del principio di parità di trattamento”. Questo accade a pochi giorni da quando il Governo ha confermato che la ''Social Card'' sarebbe stata consegnata anche ai cittadini comunitari e non comunitari, [...]
Tu vuo fa l’americano
La Lega Nord lombarda battezza la “legge Harlem” Il Consiglio Regionale della Lombardia del 14 febbraio ha votato a maggioranza – con 43 voti favorevoli e 22 contrari – la cosiddetta “legge Harlem”, ispirata ai provvedimenti dell’ex sindaco di New York Rudolph Giuliani per risollevare le sorti di uno dei quartieri più problematici della città. Scopo delle nuove “Disposizioni [...]
La Regione Lombardia ci ripensa
Con una lettera inviata il 14 febbraio, la Presidenza della Regione Lombardia comunica di aver prorogato i termini di presentazione delle domande di partecipazione ad un avviso di selezione pubblico per l’assegnazione di n. 12 borse di studio per lo svolgimento di un tirocinio formativo presso le strutture della Giunta regionale, al fine di garantire anche ai giovani non [...]
Wilders – Borghezio: le affinità razziste
Il partito dell'estrema destra olandese Pvv, guidato dal leader xenofobo Gert Wilders, apre un sito internet (meldpuntmiddenenoosteuropeanen.nl) nel quale invita i cittadini olandesi a pubblicare proteste e denunce contro gli immigrati polacchi, romeni e bulgari, e a raccontare “le storie di posti di lavoro persi a causa dell’immigrazione dei neo-comunitari”. In risposta alle [...]
Roma, 13 Marzo, Convegno Immigrazione in Italia e in Europa
Nel quadro del progetto europeo “L’Europa è per le donne” Roma, Martedì 13 Marzo 2012 ore 15-18.30, Sede del Parlamento europeo, Via IV novembre 149 Convegno pubblico “Immigrazione in Italia e in Europa. Analisi, esperienze, proposte, mobilitazioni” [...]
Diritti di-vini
La Campagna L'Italia sono anch'io si avvia alla conclusione, più che positiva. Abbiamo organizzato un incontro, a Roma, presso l'Enoteca "Al Vinaietto", per chiudere la raccolta delle firme. Vi aspettiamo venerdì 17 (ci porterà fortuna !) , dalle 19.30, in Via del Monte della Farina 38 - Roma. [...]
Cittadinanze Umane
Le Associazioni Incontri di Civiltà e Blue Desk si uniscono per dare vita alla prima edizione di “Cittadinanze Umane”. Da giovedì 23 a sabato 25 un parterre di studiosi giornalisti e testimoni (tra cui Roberto Natale, Rosa Jijon, Eric Jozsef, Queenia OPereira de Oliveira, Mauro Valeri, Piero Vereni, ecc ecc) si alterneranno con l’obiettivo di creare un precedente nel modo di [...]
Assemblea pubblica “L’Italia sono anch’io”
Il Comitato territoriale della campagna L’Italia sono anch'io del 18° municipio, vi invita all'assemblea pubblica che si terrà il 19 febbraio presso il “Teatro Aurelio” – piazza S. Pio V n. 4 (Parrocchia S.Pio V)alle ore 17:00. Interverranno diverse comunità straniere. Al termine del dibattito è previsto un buffet a base di cibi etnici preparati dalle comunità [...]
L’inclusione è l’emergenza
Il 22 febbraio si terrà a Torino un convegno sulle politiche nazionali "d’integrazione" della comunità Rom. Moderano i giornalisti Gianluca Gobbi e Sara Strippoli Quali proposte per il futuro? Interverranno: Antonio Ardolino, Progetto Controcampo e Cooperativa Berenice di Roma Sergio Bontempelli di Africa Insieme di Pisa Don [...]
Sulla pelle viva
Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro “Sulla pelle viva. Nardò: la lotta autorganizzata dei braccianti immigrati”, che riunisce le voci di alcuni dei protagonisti del lungo sciopero auto-organizzato di braccianti stranieri impiegati in agricoltura nelle campagne di Nardò nell'estate del 2011, e ne analizza le dinamiche che hanno determinato e sostenuto la [...]
Carnevale ad Anguillara
Domenica 19 febbraio presso l'EX CONSORZIO AGRARIO DI ANGUILLARA SABAZIA assieme ad altre associazioni, si svolgerà una festa di carnevale. Sarà l'occasione per passare un pomeriggio assieme adulti e bambini, per fare una passeggiata vivendo il territorio, dipingere, creare con l'arte del riciclo, cantare, ballare, mangiare dei dolcetti facendo due chiacchiere. Sarà anche [...]
La delegazione delle famiglie dei migranti tunisini dispersi arriva a Roma
Diffondiamo volentieri quest'appello e vi invitiamo a partecipare numerosi/e. Venerdi 17 ore 14 presidio davanti all’ambasciata tunisina in Via Asmara 7 e incontro con l’Ambasciatore. Sabato mattina CIE di Ponte Galeria e conferenza stampa. Continua in Italia e in Tunisia la mobilitazione delle mamme e delle famiglie dei migranti tunisini dispersi. La [...]
Sit-in contro la tassa sul soggiorno
Cgil, Cisl e Uil promuovono venerdì 16 febbraio una giornata di iniziative e sit-davanti alle Prefetture per sollecitare il Governo ad intervenire sulla sovrattassa sul permesso di soggiorno, per chiedere il prolungamento del periodo di soggiorno per i lavoratori stranieri che perdono il posto di lavoro e per l'attuazione della direttiva europea 52. A Roma il presidio si terrà [...]
Le mamme tunisine in sciopero della fame
Una delegazione delle famiglie dei migranti tunisini dispersi è giunta da qualche giorno in Italia, a Palermo, per iniziare la ricerca dei propri figli. Vista la pressoché totale assenza di risposte, sia da parte delle istituzioni tunisine che di quelle italiane, per protesta hanno cominciato, oramai da giorni, uno sciopero della fame davanti al consolato tunisino insieme al [...]
Anime smarrite
Giovedi 16 febbraio 2012 alle ore 16.00, l'Associazione 21 luglio e l'Osservatorio sul razzismo e le diversità "M. G. Favara" presentano nella Sala Volpi, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Roma Tre in via Milazzo 11 a Roma, il report "Anime smarrite. Il piano degli sgomberi a Roma: storie quotidiane di segregazione abitativa e di malessere", [...]
La verità sui “bagni forzati” di Montagnana
Al giovane 24enne marocchino Abderrahman Salhi avevamo dedicato alcune pagine del secondo libro bianco sul razzismo in Italia, poiché la sua vicenda, benché ignorata dalla stampa e dai media, costituisce uno degli esempi più gravi di razzismo istituzionale. Non avevamo rintracciato molti articoli sul caso: i protagonisti della violenza erano i carabinieri della caserma di [...]
La Lega Nord di Adro condannata per “molestia razziale”
Si tratta del primo caso in Italia di applicazione della nozione di “molestia razziale” nei confronti di una cittadina italiana in quanto vittima di intolleranza razzista e xenofoba. Il giudice civile del Tribunale di Brescia, con ordinanza depositata il 31 gennaio, ha accolto il ricorso proposto da Asgi e Fondazione Guido Piccini, ritenendo che l’esposizione pubblica sulla [...]
Class action su cittadinanza e carta di soggiorno
Due azioni legali collettive presentate al Tar del Lazio da due gruppi di immigrati insieme a Patronato Inca, Federconsumatori e Cgil. L’Inca denuncia che spesso i tempi a disposizione dell’amministrazione per effettuare le verifiche necessarie ad accordare la cittadinanza (due anni) si allungano fino ad arrivare a 3-4 anni, senza peraltro ottenere risposte adeguate. Nel [...]
I rom e la scuola
La newsletter mensile della Fondazione Ismu ha reso noti alcuni dati riguardanti la scolarizzazione dei minori rom e sinti. Nell’anno scolastico 2010/2011 gli alunni rom e sinti presenti nelle scuole italiane sono stati 12.377, in leggera crescita (+2,4%) rispetto all’anno precedente: il 54,6% si concentra nelle primarie, il 27,5% nelle secondarie di primo grado, il 16,6% nelle [...]
Numero chiuso per l’accesso all’istruzione
Il Ministero degli Affari esteri, di concerto con il Ministero dell’Interno e quello dell’Istruzione, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2012, il Decreto 9 gennaio 2012 con la fissazione del numero massimo di visti di ingresso per l’accesso all’istruzione universitaria e di alta formazione artistica, musicale e coreutica degli studenti stranieri per [...]
“Non esistono clandestini, esistono i destini”
Centro Astalli, Fondazione Spiral Onlus, Laboratorio 53 con il patrocinio di Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati presentano a Roma, il 13 febbraio 2012, alle ore 18:30, presso la Chiesa Sant’Andrea al Quirinale, Via del Quirinale, l'incontro pubblico con Erri De Luca e Laura Boldrini che si ritrovano per una “chiacchierata” sul diritto d’asilo e sulla [...]
Diversità culturale e immigrazione
Nell’ambito del progetto “L’integrazione in prima pagina” promosso da COSPE e Comune di Genova, che prevede la realizzazione di un corso rivolto alle associazioni di immigrati su come dialogare con i media, di moduli formativi rivolti a funzionari di enti locali ed associazioni del terzo settore e di seminari pubblici all’Università e in collaborazione con altre realtà del [...]
Lo straniero: invasore, ospite o cittadino?
Il progetto «Lo straniero: invasore, ospite o cittadino?», patrocinato da Comune di Faenza, Provincia di Ravenna e Regione Emilia-Romagna ha lo scopo di «presentare» i migranti ai faentini e viceversa, andando alla scoperta dell’umanità, delle storie e delle ragioni che hanno spinto molti di loro a lasciare i loro affetti e le loro sicurezze per venire in Italia. E lo fa [...]
Rassegna “Nuovi italiani, da migranti a cittadini”
Domenica 19 febbraio, a Roma, alle ore 17, presso il Cinema Trevi, in Vicolo del Puttarello, 25, verrà proiettato Benvenuti in Italia, nell’ambito della seconda parte della rassegna “Nuovi italiani, da migranti a cittadini”. L’iniziativa, curata da Maria Coletti e realizzata dalla Cineteca Nazionale, propone diciassette documentari che mettono in primo piano le mille storie [...]
Concorso letterario: “Incontrarsi: racconti di donne migranti e native”
Il caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne invita le donne a partecipare a un concorso letterario per incoraggiare l'incontro tra le donne migranti e native, residenti a Roma e provincia, per dare voce alle seconde generazioni di migranti, per raccontare i loro problemi di inserimento nella società italiana e il loro rapporto con la terra e la cultura di [...]
L’Italia sono anch’io: ultimi giorni per firmare!
Il 6 marzo 2012 saranno depositate presso la Camera le firme raccolte sulle due proposte di legge di iniziativa popolare per la riforma della cittadinanza e per il diritto di voto alle amministrative agli stranieri residenti da almeno 5 anni in Italia proposte dalla campagna L’Italia sono anch’io. Chi è residente a Roma e volesse firmare può farlo fino a gìovedì 16 febbraio [...]
Accoglienza sotto zero
Pubblichiamo il comunicato stampa del Medu circa l’aggravarsi della situazione dei rifugiati della tendopoli di Roma Ostiense con l’arrivo della neve sulla capitale. L’arrivo della neve e le temperature estremamente rigide di questi giorni rendono ancora più difficili le condizioni di vita delle migliaia di persone che a Roma sono costrette a vivere sulla strada. [...]
Cui prodest?
di Alessio Bellini Il secondo articolo del professor Giovanni Sartori, pubblicato dal Corriere della Sera pochi giorni dopo il primo intervento, costituisce una ulteriore e piccata risposta alla meritoria raccolta di firme promossa da un ampio ventaglio di associazioni, sindacati e partiti politici intorno a due proposte di legge di iniziativa popolare. La prima proposta di [...]
L’Unar: tre nuove raccomandazioni
L’Unar interviene con tre raccomandazioni che hanno l’obiettivo di prevenire discriminazioni nei confronti dei cittadini stranieri non comunitari nell’ambito del diritto all’abitazione e, in particolare, nell’accesso all’edilizia residenziale pubblica; in materia di iscrizione anagrafica e nell’accesso ai servizi assicurativi. Per quanto concerne alcune prestazioni relative al [...]