• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Marcia delle donne e degli uomini scalzi: seconda tappa

16 Novembre 2015

budapest-migrants-dE’ prevista per il 12 Dicembre 2015 seconda tappa della Marcia delle donne e degli uomini scalzi, in cammino verso i luoghi di accoglienza e di non-accoglienza.

Continua urgente l’appello: è oggi quanto mai necessario decidere da che parte stare. Dopo la grande mobilitazione della Marcia degli uomini e delle donne scalze dell’11 settembre scorso, viene lanciato l’invito per una giornata dedicata all’incontro con richiedenti asilo e migranti in Italia.

Il 12 dicembre s’invitano uomini e donne a mettersi in cammino per visitare i luoghi di accoglienza e di non-accoglienza in Italia. Decine sono i cittadini che lavorano o operano in questi luoghi, ma molti di più sono coloro che non li hanno mai visitati o che non ne conoscono nemmeno l’esistenza. Il tema dell’accoglienza è vissuto e discusso dalla maggior parte della nostra società solo virtualmente, attraverso rappresentazioni mediatiche, slogan e molti pre-giudizi.

E’ invece importante che la società civile e i rappresentati delle istituzioni conoscano di persona chi vive e come vive nei luoghi di accoglienza e ancora di più nei luoghi dove l’accoglienza non funziona o ancor peggio non esiste.

Ci sono in Italia esperienze virtuose di accoglienza, ma anche molte che soffrono per inadeguatezza o per non rispetto dei diritti delle persone. E vi sono anche luoghi in cui richiedenti asilo e migranti sono abbandonati a loro stessi vivendo in condizione al limite della dignità umana. Spesso profughi e migranti vivono in luoghi isolati dalla vita civile di piccole e grandi città, queste distanze vanno percorse fisicamente, dobbiamo camminare verso questi luoghi e portare i nostri corpi e le nostre vite ad incontrare le storie di migrazione, di fuga e di accoglienza. Per aprire dei dialoghi reali tra corpi sociali che non possono rimanere estranei, se crediamo nella costruzione di una società più giusta e degna.

Si chiede a operatori, mediatori culturali, volontari di tutta Italia di invitare amici e conoscenti (soprattutto tra coloro che non hanno mai pensato di farlo) nei centri di accoglienza, nei CARA, nelle case dei progetti SPRAR, negli accampamenti informali, negli alberghi dei cosiddetti centri d’accoglienza straordinari, nelle mense e in altri luoghi ancora. E si chiede a tutti i cittadini che non hanno mai visitato un luogo di accoglienza di dedicare la giornata del 5 dicembre a questi incontri, indicando la loro disponibilità a partecipare.

Tutte le informazioni si trovano sul sito donneuominiscalzi.blogspot.com in due sezioni differenti, dove poter inviare le proprie proposte e la propria disponibilità:

– la sezione ORGANIZZA UN INCONTRO dove associazioni o singoli operatori possono proporre un luogo da visitare con cui sono in qualche modo in contatto.
– la sezione PARTECIPA AD UN INCONTRO dove chiunque può indicare la propria disponibilità a partecipare e far partecipare, segnalando ovviamente la città in cui vuole farlo.

Scopo degli incontri sarà la conoscenza, ma anche l’azione e la parola. Chi organizzerà gli incontri dovrà individuare caso per caso un orizzonte di azione per denunciare le ingiustizie e migliorare le condizioni dell’accoglienza, anche grazie al coinvolgimento di coloro che parteciperanno agli incontri stessi.

Contemporaneamente, verranno raccolti sul sito i racconti dei partecipanti, che potranno così testimoniare ciò che hanno scoperto, capito o non capito durante gli incontri stessi. In questo modo, ci si augura che le azioni e le parole che nasceranno dalla seconda tappa della marcia delle donne e degli uomini scalzi aiutino l’Italia ad affrontare con equità e giustizia la sfida dell’accoglienza, troppo spesso schiacciata tra indifferenza, isolamento, mala gestione o, peggio ancora, clientelismo.

Perché, dare asilo a chi scappa dalle guerre, significa ripudiare la guerra e costruire la pace. Dare rifugio a chi scappa dalle discriminazioni religiose, etniche o di genere, significa lottare per i diritti e le libertà di tutte e tutti. Dare accoglienza a chi fugge dalla povertà, significa non accettare le sempre crescenti disuguaglianze economiche e promuovere una maggiore redistribuzione delle ricchezze ed una vera uguaglianza sociale, civile ed economica.

LISTA ADESIONI
Don Vinicio Albanesi
Don Albino Bizzotto
Don Luigi Ciotti
Ascanio Celestini
Loris De Filippi (MSF Italia)
Gad Lerner
Luigi Manconi
Giulio Marcon
Filippo Miraglia (ARCI)
Maso Notarianni
Costanza Quatriglio
Andrea Segre
Sergio Staino
Daniele Vicari
Francesco Vignarca (Rete Disarmo)
Don Armando Zappolini

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: 12dicembre, accoglienza, Asilo, marcia delle donne e degli uomini scalzi, marcia scalzi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×