• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

18 aprile 2015-18 aprile 2016: un’altra strage frutto di politiche disumane

18 Aprile 2016

confine-francia-ventimiglia-migranti-immigrati-mare-1024x681

Oltre quattrocento persone avrebbero perso la vita nell’ennesima strage consumatasi nel Mar Mediterraneo. Non c’è ancora una conferma ufficiale, ma ci si aspetta il peggio di fronte alla notizia diffusa dalla Bbc Arabic, secondo cui quattro imbarcazioni sarebbero naufragate al largo dell’Egitto. Secondo le prime informazioni, la maggior parte delle persone presenti imbarcate proveniva dal Corno d’Africa, e precisamente da Somalia, Etiopia ed Eritrea. Solo ventinove persone si sarebbero salvate.

Esattamente un anno fa, il 18 aprile 2015, ottocento persone morivano nel Canale di Sicilia. Nello stesso tratto in cui ieri sera, a circa venti miglia dalle coste libiche, la nave Aquarius – non un’imbarcazione governativa, ma un mezzo della missione promossa dalla ong SOS Méditerranée in partenariato con Médecins du Monde– ha recuperato un gommone, partito la mattina da Zabratah, in Libia. Centootto (108) i sopravvissuti, provenienti da Gambia, Guinea Bissau, Guinea Conakry, Costa d’Avorio, Togo, Nigeria, Senegal, Mali, Sudan, Etiopia, Eritrea. I membri dell’equipaggio hanno trovato il gommone quasi completamente sgonfio, già pieno d’acqua e con il motore in avaria, dopo nove ore di navigazione. Concluse le operazioni di soccorso, in fondo al gommone sono stati ritrovati sei corpi inermi. “Il mare li ha subito risucchiati” ci spiega Mauro Seminara di Sos Mediteranneè Italia, che aggiunge: “Altre due persone hanno perso la vita, annegate dopo essersi gettate in mare durante le operazioni di soccorso”.

E’ con rabbia e con dolore che scriviamo e diffondiamo la notizia di quanto successo. E siamo costretti a ricordare ancora una volta che in questi anni niente è stato fatto a livello istituzionale per impedire che altre vite andassero perse. Troppe persone sembrano condannate, da politiche restrittive ed escludenti, a  morire nel tentativo di cambiare paese. Un’assurdità dei nostri tempi che sta trasformando il Mar Mediterraneo in un cimitero, l’Europa in un insieme di muri, le frontiere in zone franche dove di fatto i diritti non esistono più.
Solitamente, di fronte ai grandi drammi della storia, si suole usare l’espressione “mai più”. E’ stata usata il 3 ottobre del 2013, dopo la strage al largo di Lampedusa che costò la vita a più di trecento persone. E’ stata ripetuta nel dicembre 2014, quando l’Unhcr denunciava la morte nel mar Mediterraneo di almeno 3.419 persone, nel corso dell’anno. E’ stata ribadita il 18 aprile 2015, dopo la morte in mare di 800 persone, i cui corpi non sono ancora stati recuperati. L’abbiamo urlata con rabbia il 21 aprile 2015 a piazza Montecitorio insieme a molte associazioni e a più di 1500 persone. E poi con molti altri il 21 giugno ai Fori Imperiali. E poi nel settembre 2015 dopo la morte di Aylan e di tutte le persone morte come lui nell’Egeo.

Oggi non viene nemmeno più evocata: le istituzioni europee e i governi nazionali sono, colpevolmente, molto più impegnati a costruire muri e campi profughi dove trattenere i migranti in attesa della loro espulsione. Che almeno si rinunci alla retorica: nessuno si azzardi a dire “mai più”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: egitto, frontiere, mar mediterraneo, migranti, naufragio, profughi, strage, strage in mare

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×