• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

1° Convegno nazionale SIAC “Razza, razzismi, discriminazioni razziali”

6 Novembre 2018

L’8, 9, 10 novembre 2018 si terrà presso l’Università La Sapienza di Roma (Facoltà di Lettere e Filosofia) il Primo Convegno nazionale SIAC. Nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle “leggi razziali” del governo fascista (novembre 1938), la Società Italiana di Antropologia Culturale intende dedicare l’intero convegno  a riflettere sul tema della “razza”, dei razzismi vecchi e nuovi e in generale sulle molteplici articolazioni che le discriminazioni basate sulla razza e i processi di razzializzazione possono assumere nel contemporaneo. Il razzismo odierno, variamente definito “differenzialista”, “culturale” o “senza razze”, ripropone l’irriducibilità e l’incompatibilità fra “culture”, fra “etnie”, termini usati spesso come eufemismi funzionali per “razza”. Il fondamentalismo culturale giustifica pratiche di discriminazione, segregazione ed esclusione ai danni di gruppi e collettività reputati problematici, dichiarati indesiderabili e resi estranei alla “nostra civiltà”, come spesso ricorre nel senso comune e nella propaganda di matrice politica. Il ritorno mascherato di un pensiero strutturalmente razzista, che pretende di giustificarsi con la difesa di una presunta omogeneità nazionale, impegna l’antropologia, in quanto sapere che si assume il compito teorico di interpretare la realtà sociale, a riconoscere ed evidenziare il razzismo contemporaneo nella sua saldatura fra dimensione istituzionale, sentire popolare, discorso quotidiano, ricorrendo anche a prospettive comparative con la storia recente e il presente di altre realtà del mondo contemporaneo. L’Associazione Italiana di Antropologia Culturale si è costituita a Roma il 18 settembre 2017 a seguito della fusione tra l’AISEA (Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche) e l’ANUAC (Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali) con l’intento di riunire in un’unica e solidale società scientifica gli antropologi italiani impegnati tanto nel contesto accademico quanto nella scena pubblica e sociale, allo scopo di promuovere gli studi e favorire lo sviluppo della comunità scientifica nel campo delle scienze demoetnoantropologiche (DEA). Essa svolge la propria attività nell’ambito della ricerca scientifica, della formazione, sia universitaria che professionale, e nei diversi campi in cui sia possibile una applicazione degli strumenti e dei metodi elaborati all’interno delle discipline antropologiche. Attualmente la SIAC  ha sede a Matera, c/o il Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università della Basilicata.

Qui alcuni link:
1. Locandina
2. Programma
3. Indicazioni

Per informazioni: convegno.siac@gmail.com

Clicca qui per l’evento Facebook

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: 1° Convegno nazionale SIAC, discriminazioni razziali, razza, razzismi, roma, università la sapienza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×