• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Ungheria: dopo il muro, il blocco di Dublino 3. Prove di forza nell’UE

24 Giugno 2015

Ungheria-DublinoDopo l’annuncio della costruzione di un muro per fermare i migranti, l’Ungheria ha dichiarato che sospenderà unilateralmente a tempo indeterminato l’applicazione del ‘Regolamento Dublino III’. “La barca è colma”, ha affermato Zoltàn Kovàcs, portavoce del governo ultraconservatore di Viktor Orban.
“Esigiamo un chiarimento immediato”, è stato il commento del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Una reazione comprensibile da parte del rappresentante dell’Unione europea, visto quello che rappresenta il regolamento Dublino III. Applicato dal 1 gennaio 2014, l’accordo denominato Dublino III -andato a sostituire il precedente Dublino II – stabilisce le regole comuni che ogni paese membro dell’UE deve seguire in materia di protezione internazionale. Nello specifico, il Regolamento Dublino è l’accordo europeo che obbliga un richiedente protezione internazionale a inoltrare domanda nel primo paese di ingresso; paese che deve dunque farsi carico dell’accoglienza della persona in questione.
A fronte di questo, si comprende la portata rivoluzionaria della misura annunciata dall’Ungheria: autoescludendosi dall’accordo il governo di Budapest non accoglierebbe più i migranti attualmente residenti in altri paesi UE dopo essere entrati in Europa attraverso il territorio ungherese, né si farebbe carico dei nuovi arrivati. Il provvedimento creerebbe un precedente pericoloso, tanto più se si guarda allo scenario attuale, particolarmente critico rispetto alla gestione dei richiedenti asilo su suolo europeo.
Proprio su questo punto pochi giorni fa i ministri dell’interno dei paesi membri si sono incontrati a Lussemburgo, salutandosi senza alcun accordo ma con una certezza: l’intoccabilità del regolamento Dublino. “Non vogliamo modifiche di Schengen, ma vi è un collegamento tra Dublino e Schengen. Se non viene soddisfatto il principio di responsabilità, allora si potrebbe arrivare alla fine della libera circolazione in Europa”, ammoniva il ministro tedesco Thomas de Maizière.

La posizione del governo di Orban apre dunque una frattura importante con Bruxelles, proprio alla vigilia del Consiglio europeo fissato del 25 e 26 giugno, per discutere l’Agenda UE sull’immigrazione. E complica le relazioni con i vicini: “Chi vuole continuare ad avere un’Europa senza frontiere deve rispettare le regole di Schengen. E ciò implica la stretta osservanza del regolamento di Dublino”, ha affermato il ministro dell’Interno austriaco Johanna Mikl Leitner, parafrasando il collega tedesco.

A un giorno dal meeting europeo, l’Unione sembra quanto mai divisa sulla questione dell’accoglienza, e un piano comune sull’immigrazione appare decisamente lontano. Tra strategie, discussioni e innalzamento di barriere, l’unica cosa che sembra accomunare i rappresentanti dei paesi membri è l’indifferenza per quelli che dovrebbero essere i veri protagonisti dei tanti meeting che si stanno portando avanti ormai da tempo senza alcun esito: i migranti, le loro vite e la loro legittima autodeterminazione.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Asilo, dublino, muro, Ungheria

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×