“È una ingiustizia, hanno vinto i caporali”. Così ha commentato Yvan Sagnet, ex ingegnere, bracciante e ora Presidente dell’Associazione NoCap, la sentenza dell’8 aprile scorso con la quale la Corte di Assise di Lecce ha assolto 11 su 13 persone condannate in primo grado nell’ambito del processo Sabr, per sfruttamento dei braccianti impiegati dal 2008 all’agosto del 2011 nella r [...]
Ruspe a San Ferdinando. Ma lo sgombero non è la soluzione
Mentre i mass media nazionali, e non, sono completamente rapiti dalla questione “reddito di cittadinanza”, mescolando nel dibattito anche la spinosa questione della Tav e dell’approvazione alla Camera della legittima difesa, da ieri, 6 marzo, sono cominciate le operazioni di sgombero del campo informale di San Ferdinando, in Calabria, che da anni accoglie i braccianti stranieri [...]
La morte dei braccianti riguarda tutti noi consumatori
Segnaliamo un articolo pubblicato il 7 agosto su Internazionale e scritto dal giornalista Stefano Liberti. Si affronta ancora una volta la tragedia che ha visto, nei giorni scorsi, morire nel foggiano ben 16 braccianti, tutti cittadini stranieri (noi ne abbiamo parlato qui). Ma si va oltre la mera cronaca, per alzare lo sguardo più in alto e dare una lettura di quanto [...]
Foggia. Ma quanto “valgono” 16 vite?
Amadou Balde, 23 anni, Guinea Bissau. Moussa Kande, 27 anni, Guinea Bissau. Ceesay Aladje, 20 anni, Gambia. Ali Dembele, 30 anni, Mali. Hanno almeno un nome i quattro braccianti morti sabato 4 agosto, sulla strada provinciale 105 tra Ascoli Satriano e Castelluccio dei Sauri, nel foggiano, in un tragico scontro con un tir che trasportava pomodori. Quattro i feriti. Tornavano dai [...]
Il caporalato uccide, l’indifferenza pure
Segnaliamo quest'appello promosso da Bruno Giordano, magistrato presso la corte di cassazione, e Marco Omizzolo, sociologo. Vi invitiamo a sottoscriverlo e a diffonderlo. Ancora una strage di lavoratori, schiacciati non solo da lamiere accartocciate sulle strade italiane dopo aver raccolto pomodori per due euro l'ora ma dallo sfruttamento da parte di [...]
Ministro dell’Interno a San Ferdinando: la lettera di SOS Rosarno e dei maestri volontari della scuola d’italiano
Segnaliamo, qui di seguito, il link alla pubblicazione sul sito MeltingPot della lettera di Sos Rosarno al ministro dell’Interno e del comunicato dei maestri volontari dell’Hospitality School di San Ferdinando, che rispondono al ministro, dopo la sua "visita" al "ghetto" di San Ferdinando e al suo post fomentatore di odio sociale. "In ogni caso - conclude Sos Rosarno nella let [...]
Bracciante indiano sfruttato in azienda agricola a Latina: aperto il processo
Si è svolta il 4 luglio, a Latina, la prima udienza del procedimento penale a carico dei responsabili dell’azienda agricola “Di Bonito”, sita a Borgo Sabotino, accusati di sfruttamento lavorativo nei confronti di un bracciante di origine indiana, da loro impiegato dal 2009 al 2017. Gli imputati avrebbero reiteratamente retribuito i lavoratori in modo difforme da quanto [...]
Terra! presenta “In Campo! Senza caporale”
Alle porte di una nuova stagione di raccolta del pomodoro, in un momento in cui i temi del lavoro agricolo e del caporalato sono tornati con forza nell’agenda pubblica, Terra! presenta: "IN CAMPO! Senza caporale", un nuovo progetto di formazione e inserimento lavorativo che vedrà protagoniste le aziende del territorio cerignolano e i braccianti stagionali, uniti da un [...]
Il “campo” e i campi intorno
Diffondiamo qui di seguito il comunicato stampa del Comitato Antirazzista Saluzzese che ci ricorda che il caporalato e lo sfruttamento lavorativo, purtroppo, non sono soltanto a Sud della nostra penisola. Il caporalato è infatti presente anche in Toscana, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e in molte altre regioni del Nord del Paese. In Piemonte, ad [...]
Sacko Soumayla: vittima di razzismo e dell’omertà mafiosa
“Crede che sia stato un atto razzista? Penso proprio di sì. Se fossimo stati tre bianchi a rovistare nelle lamiere non ci avrebbero preso a fucilate”. Drame Madiheri, uno dei due braccianti sfuggiti all’agguato che ha ucciso Sacko Soumayla a San Calogero, risponde così a un giornalista de il Manifesto. La “verità” non potrebbe essere spiegata in modo più semplice. Quella c [...]
Tiro al bersaglio senza pietà: ucciso Sacko Soumayla, 29 anni
A San Calogero, in provincia di Vibo Valentia, nel pomeriggio di sabato 2 giugno, intorno alle sei, ignoti hanno ucciso un uomo di 29 anni originario del Mali con una fucilata alla tempia. Sacko Soumayla è morto dopo essere stato soccorso da un’ambulanza e trasportato prima all’ospedale di Polistena, e poi nel reparto di neurochirurgia dell’ospedale di Reggio Calabria. Il gio [...]
Cassibile, anche quest’anno per i migranti accoglienza zero!
La situazione è sotto gli occhi di tutti da anni. Eppure la si nota sempre all'ultimo minuto, quando è già troppo tardi per organizzare una degna accoglienza. Oltre 50 baracche di legno e lamiera senza acqua corrente né energia elettrica e in pessime condizioni igienico-sanitarie. Insediamenti abusivi su terreni di proprietà privata. Non è una novità: è la puntuale "emergenza br [...]
“I dannati della terra”: il nuovo rapporto di Medu
E’ stato presentato oggi, a Roma, da Medici per i diritti umani (Medu), il rapporto 2018 “I dannati della terra”, sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nella Piana di Gioia Tauro. Oltre al rapporto, presentati anche i dati di cinque anni di attività del Progetto “Terragiusta”, durante il quale il team e la clinica mobile di Medu hanno assistito circa duem [...]
Mafie e caporalato: verso il 21 marzo a Foggia
Domenica 18 marzo, in L.go Plebiscito, dalle ore 10:30 alle ore 13:00, l'associazione Libera di Valenzano (BA) organizza un incontro pubblico con Leonardo Palmisano, autore di "Mafia caporale" e "Ghetto Italia". Introduce il dibattito Fabio Addante, referente Presidio di Libera Valenzano. L'incontro è stato pensato come conclusione del [...]
Migranti, lavoro e sfruttamento. Dove le mafie fanno affari
Libera Contro le Mafie ha da tempo annunciato che la prossima giornata della memoria e dell’impegno del 21 marzo si terrà a Foggia. Libera Roma, nell'avvicinarsi dell'evento, propone una serie di incontri di approfondimento e formazione, con la collaborazione dei presidi territoriali e dei soggetti e le organizzazioni coinvolti, in questo caso Biblioteca In [...]
Migranti e sfruttamento lavorativo nel settore agricolo
Al via un innovativo seminario proposto da In Migrazione e Tempi Moderni su una tematica specialistica sempre più drammaticamente di attualità: il grave sfruttamento lavorativo, il caporalato e la nuova Legge 199 del 2016. Una tematica che vede da anni In Migrazione in prima linea con un attento lavoro di ricerca e d [...]
Terraingiusta. Il nuovo rapporto del Medu
Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria e di solidarietà internazionale no profit, porta da anni assistenza medica alle popolazioni vulnerabili in situazioni di crisi in Italia e all’estero, e sviluppa spazi democratici e partecipativi all’interno della società civile per la promozione del diritto alla salute e degli altri diritti umani fondamentali. Per il [...]
La morte di un bracciante chiama in causa Cirio e Mutti
Segnaliamo questo interessante reportage pubblicato su Internazionale e realizzato dai giornalisti Stefano Liberti e Fabio Ciconte. I due ripercorrono la vicenda del bracciante sudanese Abdullah Muhamed, morto d'infarto nelle campagne di Nardò nell'estate del 2015. Oggi, la procura di Lecce ha accertato che i pomodori raccolti senza contratto e sotto [...]
Brindisi: quattro nuovi arresti per caporalato
"Di solito il caporale è bianco ma ultimamente per aggirare la legge appena approvata usa dei caporali neri che hanno la funzione di veri e propri amministratori delegati. Portano i lavoratori alle terre, li controllano e, nel caso servisse, si fanno arrestare". L’ha affermato solo due giorni fa Francesca Pirrelli, procuratore reggente a Foggia nel corso dell'evento 'Uomini o ca [...]
La nuova cornice di contrasto allo sfruttamento dei migranti nel lavoro agricolo
La Flai Cgil, in partenariato con la Rete Coltiviamo Diritti, organizza un seminario di approfondimento sulla normativa riguardo al contrasto del caporalato. L'incontro si terrà il 20 aprile 2017, presso la Sala Santi della Cgil a Roma, ed è rivolto a funzionari sindacali, di polizia e operatori legali, che lavorano sul campo a diretto contatto con le vittime del g [...]
Pomodoro/Basilicata: si chiude la stagione tra lavoro grigio e caporalato
Da agosto a ottobre 2016, il team Terragiusta di Medici per i Diritti Umani (MEDU), in collaborazione con Arci Iqbal Masih di Venosa, ha operato in Basilicata, nell’area del Vulture-Alto Bradano, in numerosi insediamenti informali ubicati nei comuni di Venosa, Palazzo San Gervasio e Montemilone. Con una clinica mobile, il team ha prestato prima assistenza medica e orientamento s [...]
Caporalato: approvata la legge contro lo sfruttamento del lavoro
La lotta contro il caporalato compie un importante passo in avanti. E' stato infatti finalmente approvato alla Camera, martedì 18 ottobre, il ddl per il contrasto del reato di "intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro" con 336 voti a favore e nessun voto contrario. Venticinque gli astenuti, tutti appartenenti ai gruppi di Forza Italia e Lega. La norma va a modificare [...]
Campi per «cittadini migranti stagionali»
Il 26 agosto 2016 Enrica Rigo e Nick Dines hanno visitato, insieme alle studentesse e dagli studenti della Clinica del diritto dell’immigrazione e della cittadinanza dell’Università di Roma TRE e dell’associazione Diritti di Frontiera (Di.Fro), una delle strutture allestite in Basilicata dalla Croce Rossa, con i fondi stanziati dalla Regione, destinate ad alloggiare i lavorat [...]
La Filiera non Etica. Dai campi ai supermercati
Giovedì 29 settembre, presso l'Auditorium Santa Chiara a Foggia, ci sarà una serata dedicata a Guglielmo Minervini, con la proiezione del reportage-documentario di Antonio Fortarezza: "La Filiera non Etica” (con inizio ore 19:30). Dopo la proiezione seguirà conversazione su: “Conoscenza e consapevolezza per una filiera etica nell’agroalimentare”. Introduce: Giuliano Volpe (Presi [...]
Viaggio tra gli sfruttati di Borgo Mezzanone
Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Antonio Ciniero redatto per Sbilanciamoci.info e già online, in versione più ampia, sul blog MigrAzioni. Ciniero racconta la situazione nel ghetto di Borgo Mezzanone, ad appena 10 km da Foggia, dove vivono circa 800 cittadini bulgari, che lavorano come braccianti nella raccolta del pomodoro. Per più della metà, si tratta di bamb [...]
Un convegno sullo sfruttamento lavorativo nelle campagne
martedì 28 giugno, ISGI-CNR e In Migrazione invitano all'incontro 'Lo sfruttamento lavorativo dei lavoratori stranieri nelle campagne italiane. Il caso della comunità Sikh in provincia di Latina'. Un appuntamento importante per soffermarsi sulla situazione, critica, presente nelle campagne dell'agro pontino, e per capire insieme come superare le problematiche che affrontano i [...]
#Filierasporca. Il rapporto 2016
Sono tanti gli aspetti contenuti nelle 62 pagine del rapporto #Filierasporca 2016 dal titolo “La raccolta dei Rifugiati. Trasparenza di Filiera e responsabilità sociale delle aziende” presentato oggi a Roma. Per il secondo anno consecutivo, a denunciare lo sfruttamento di lavoratori italiani e richiedenti asilo nell’agricoltura sono le associazioni Terra! Onlus, daSud e Terrel [...]
Ancora una volta qui. Bari
Martedì 21 giugno, dalle ore 19, si terrà presso Villa Roth, un immobile pubblico riaperto dal Comune di Bari grazie ad un percorso rivendicativo e di lotta per un'accoglienza dignitosa, dove oggi vivono migranti e nativi insieme in autogestione, un'assemblea pubblica di preparazione in vista della manifestazione indetta per il 30 giugno. All'assemblea parteciperanno i migranti [...]
I lavori massacranti esistono perché …
Si terrà a Roma, lunedì 20 giugno 2016, presso l'Aula 4 dell'Edificio Tommaseo dell'Università di Roma Tre, in Via Ostiense, 139, il seminario di studio su “Lo sfruttamento del lavoro migrante in agricoltura”. Qui di seguito il programma: Ore 9.15- Saluti del Direttore del Dipartimento Prof. Giovanni Serges Ore 9.30 – 10.15- Sessione I- Gli strumenti di contrasto allo s [...]
Boreano. Il silenzio che brucia più delle fiamme
Torna il fuoco ma evidentemente Boreano non interessa proprio a nessuno. O forse è un “argomento scomodo” da trattare. E non sono bastati i due servizi fatti da “Striscia la notizia” (uno del novembre 2015 e l’altro del febbraio scorso) a far accendere i riflettori su questo luogo dove l’informale e l’illegale la fanno da padroni. Il cosiddetto “ghetto”, noto (o forse no?) alla [...]
Migranti e lavoro bracciantile tra sfruttamento e disinteresse istituzionale: il caso di Nardò
di Antonio Ciniero*** L’agro centro-meridionale della provincia di Lecce, e in particolare la cittadina di Nardò, rappresenta ormai da oltre vent’anni un tassello importante ed emblematico delle dinamiche politiche, sociali ed economiche che attraversano e danno forma al lavoro agricolo stagionale nella gran parte dei paesi dell’aria euro-mediterranea. Le condizioni di vita e [...]
Perché prendersela con Boreano?
Non tutti sanno dove si trova Boreano. Non tutti sono al corrente della reale situazione in questa piccola contrada nel comune di Venosa, a poca distanza dai campi di Lavello, nella provincia di Potenza. Qui, si trovano numerosi casolari dispersi nelle campagne, costruiti dalla Riforma agraria negli anni ‘50 e, oggi, per lo più abbandonati e fatiscenti. Questi casolari sono, da [...]