Se Forza Italia decide di lanciare un appello alle armi (ne abbiamo parlato qui), non sono da meno i proclami leghisti e affini degli ultimi giorni. Anche se non s’invoca il fuoco sui barconi, si affilano altre lame. Dal Presidente della Regione Lombardia Maroni, ai sindaci, a Matteo Salvini. Un rincorrersi forsennato di agenzie di stampa, legate ad un unico filo rosso (!): la [...]
accoglienza
Mineo: il nastro scorre, non spegniamo il registratore
Salvatore Buzzi, indagato e arrestato nell’ambito dell’inchiesta Mafia Capitale, dichiarava al pm Giuseppe Cascini che lo interrogava: “Dottore, se parlo del Cara di Mineo, chiuda il registratore. Altrimenti qui casca il governo” (era il 31 marzo, ndr). La conversazione tra i due è riportata su Il Messaggero di oggi, in un pezzo a firma di Cristiana Mangani, che riporta uno [...]
Nota dell’Asgi Sicilia sul C.A.R.A. di Mineo
Pubblichiamo qui di seguito una nota dell'Asgi- Sezione Sicilia sul perdurare di gravi criticità nella gestione del C.A.R.A. di Mineo. Asgi ha, da tempo, manifestato la sua contrarietà alla decisione di concentrare un numero così alto di richiedenti asilo, in un luogo troppo isolato e distante dai centri abitati. Già nel 2011, la sezione siciliana chiedeva alla Prefettura di [...]
Operazione militare si, accoglienza no. L’UE contro i migranti
Tutti d'accordo sulla missione militare con obiettivo la distruzione dei barconi. Disaccordo totale sulle quote di redistribuzione dei profughi. E' una sintesi estrema, ma di fatto si può riassumere così la posizione assunta dall'Unione europea rispetto a quella che ostinatamente viene definita “un'emergenza”. E di “posizione” si deve parlare: perché la fase in cui ci troviamo [...]
Viminale: intesa tra Regioni e Comuni
“Spirito di collaborazione e operatività. Ovviamente con qualche eccezione. Ma questo è normale". E’ il commento del ministro dell’Interno Alfano dopo l’incontro tenutosi giovedì scorso con Regioni e Anci sulla gestione dell’accoglienza. Un’impressione condivisa anche da Anci: “L'incontro con il governo è stato positivo, partiranno da subito dei gruppi di lavoro costituiti da [...]
Accoglienza: Viminale cerca 9mila posti. Sinpref e Ap: “Noi lasciati soli, non incontreremo Alfano”.
Novemila posti: è questa la richiesta che il ministero dell'Interno ha inviato alle prefetture per mezzo di una circolare. Novemila posti, per fronteggiare quella che ancora viene insistentemente definita “emergenza”, ossia il continuo arrivo di migranti in Italia. Solo in questo ultimo fine settimana sono sbarcate più di seimila persone, confermando un trend che era già stato [...]
Passpartù on air: Buon compleanno Ex MOI. Dalle case olimpiche agli alloggi per rifugiati
Due anni fa decine di migliaia di persone vennero buttate fuori dal Piano di Emergenza Nord Africa predisposto dall’Italia per accogliere i profughi delle primavere arabe. Due anni fa 800 di loro a Torino occupavano le palazzine dell’Ex MOI e iniziavano una nuova vita. Sono palazzine colorate e decrepite quelle tirate su in fretta e furia per ospitare le delegazioni [...]
L’ombra lunga di “Mafia Capitale”… anche in provincia di Pisa
“A volte, si ha l’impressione che la distanza tra la politica e i cittadini sia davvero siderale: la visita di Matteo Salvini a Santa Croce, in questi giorni, ne è un esempio emblematico”. A scriverlo è Rebeldia, progetto composto da una rete informale di gruppi e associazioni che si battono per i diritti e contro il razzismo, all’interno del territorio pisano. Lo stesso [...]
Là dove c’era un CIE ora c’è un CAS. LasciateCIEntrare incontra i migranti a Lamezia Terme
Là dove c’era un CIE ora c’è un CAS, una delle tante strutture istituite da pochi mesi per l’accoglienza “straordinaria” di richiedenti asilo. Ma la situazione non cambia. I CAS – Centri di accoglienza straordinaria – sono strutture nelle quali, dietro stipula di una convenzione con la prefettura locale, il gestore si impegna ad erogare un servizio di accoglienza, a fronte di [...]
Qui fa bene
Qui fa bene: è il titolo del numero monografico dei quaderni di ricerca realizzati dalla cooperativa sociale Aelle il Punto, dedicato ai bisogni di cura dei rifugiati vittime di violenze, torture ed esperienze traumatiche, e alle risposte che il sistema d’accoglienza e la rete dei servizi mettono in campo. Qui fa bene: dove Qui sta per Kairos, progetto pilota - inserito nel [...]
Bologna, bianchi dentro neri fuori.
La procura ha aperto un fascicolo conoscitivo sull'episodio avvenuto all'Arteria, la discoteca bolognese che venerdì scorso ha vietato l'ingresso alle persone nere. Un episodio portato alla luce dal quotidiano La Repubblica: proprio alla giornalista del quotidiano, che venerdì si è recata davanti alla discoteca accompagnata da un ragazzo originario del Mali, i buttafuori hanno [...]
Gradisca: associazioni presentano istanza di accesso agli atti relativi alla gestione del Cara
L'associazione Tenda per la Pace e i Diritti, l'associazione Cittadinanzattiva ONLUS e la Campagna LasciateCIEntrare hanno presentato alla Prefettura di Gorizia istanza di accesso agli atti inerenti la convenzione vigente dal 10 gennaio scorso tra questa e il consorzio Connecting People per la gestione degli spazi dell'ex CIE. E' stata inoltre presentata richiesta ufficiale di [...]
L’accoglienza in famiglia per una migliore inclusione
Sono passati sette anni da quando il comune di Torino ha avviato il progetto “rifugio diffuso” per permettere ai richiedenti asilo arrivati nel capoluogo piemontese di essere accolti non in grandi centri ma nelle case dei privati, in famiglia. Da quando è stato avviato il 90% dei richiedenti asilo ha concluso positivamente le prime fasi del proprio percorso di inclusione [...]
Crotone, la protesta dei richiedenti asilo è ancora senza risposta
Un gruppo di circa cinquanta richiedenti asilo residenti nel Cara (Centro Accoglienza Richiedenti Asilo) di Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, ha bloccato ieri mattina la strada statale 106. I motivi della protesta sono le condizioni in cui versa la struttura e il ritardo nel rilascio dei permessi di soggiorno per protezione internazionale. Dopo circa un'ora la [...]
Passpartù on air: ‘Un’altra accoglienza è possibile. Il caso Mafia Capitale.’
Pochi giorni fa è esploso l’affaire Mafia Capitale ma cosa ci dice questa vicenda in più rispetto a quello che già sapevamo sul business dell’accoglienza dei migranti? E da quali basi possiamo ripartire, oggi, per immaginare un sistema diverso? Questi sono alcuni degli argomenti che Passpartù oggi prova ad affrontare in una lunga chiacchierata con l’associazione Laboratorio [...]
Access to Protection: Bridges not Walls
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) ha recentemente prodotto un rapporto e un video sul tema dell'accesso alla protezione in Europa, Nell'ambito del progetto "Access to Protection: a Human Right". Obiettivo del progetto, finanziato dal programma EPIM, è promuovere la conformità delle politiche e delle prassi nazionali e comunitarie con gli obblighi previsti dagli [...]
La foto della pagliuzza
di Giuseppe Faso Il segretario del PD della Toscana è intervenuto ieri sul significato di una foto, con un sermone sui doveri. In molti immagineranno: una delle tante che sono girate nelle medesime ore? Quella, per esempio, del ministro Poletti, fotograto in una cena col fior fiore della delinquenza politica e mafiosa protagonista dell’epopea “Mondo di mezzo”? No. Nel [...]
Un business ignobile
L’intreccio perverso tra politica, criminalità e affari che la procura di Roma ha messo in luce con l’inchiesta “Mondo di mezzo” supera di gran lunga quanto in molti e da tempo hanno cercato di denunciare restando del tutto inascoltati. Di un vero e proprio BUSINESS che si è sviluppato attorno alla gestione dell’accoglienza dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati [...]
Passpartù on air: ‘Messico au revoir: la migrazione, i cartelli, i desaparecidos’
Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, la trasmissione radiofonica di Amisnet : Quale accoglienza? Spunti di riflessione sul sistema Italia Sono centinaia di migliaia i migranti che ogni anno lasciano i Paesi dell'America Centrale per tentare di raggiungere gli Stati Uniti, in tantissimi sono preda dei cartelli che li sequestrano per renderli schiavi o per chiedere un [...]
Passpartù on air: ‘Quale accoglienza? Spunti di riflessione sul sistema Italia’
Come ogni settimana torna Passpartù, la trasmissione radiofonica di Amisnet.Segnaliamo la nuova puntata: Quale accoglienza? Spunti di riflessione sul sistema Italia Il 4 novembre scorso la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo affermava, con la sentenza Tarakhel l’inadeguatezza del sistema d’accoglienza italiano. Questa settimana Passpartù inizia una sua indagine su questo [...]
“Vengo da casa Mia! (e non è poi così lontana)”: appuntamento a Prato.
Le associazioni Prendiamo La Parola, Straniamenti, Le Mafalde e ASGI invitano a “Vengo da casa Mia! (e non è poi così lontana)”, un incontro di riflessione sull'accoglienza nelle scuole italiane dei minori di origine straniera. L'iniziativa nasce in particolare dalla constatazione di un numero piuttosto elevato di abbandoni scolastici da parte di alunni di origine straniera: [...]
Il mare. C’è un prima e c’è un dopo.
Prima di prendere il mare. Dal reinsediamento alla missione umanitaria. Questo il titolo del convegno promosso dalla Presidenza della Camera Martedì 23 luglio, aperto oltre che ai rappresentanti delle istituzioni e alla stampa, anche alle organizzazioni della società civile. Il convegno è stato organizzato su sollecitazione del sen. Luigi Manconi, Presidente della [...]
La logistica del confine: il paradigma Taranto
Segnaliamo l'articolo di Francesco Ferri, pubblicato sul sito di Melting Pot. Un racconto collettivo denso di emozioni ambivalenti: è questa la cifra complessiva delle prime settimane di accoglienza – in gran parte autogestita – in riferimento all’arrivo in riva allo Ionio di diverse migliaia di donne, uomini e bambini, giunti nel porto di Taranto accompagnati dalle navi [...]
L’invasione dell’allarmismo
“Invasione: di qualsiasi cosa che irrompa in un luogo occupandolo. In patologia, la diffusione nell’organismo di agenti infettivi”. La definizione è dell'enciclopedia Treccani. Se si avevano dei dubbi, quindi, che si dipanino subito: la parola scelta da L'Epresso per titolare l'articolo di Stefano Pitrelli e Michele Sasso è tutt'altro che neutra. “Invasione”, a caratteri [...]
Un mare di parole. Malmstrom: “Più collaborazione tra i paesi membri”.
Mentre a Milano, durante il primo incontro del semestre italiano di presidenza europea, i ministri degli interni dei paesi europei discutono, tra le altre cose, di immigrazione, le persone continuano a perdere la vita. La guardia costiera libica ha informato l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) della morte di dodici persone, trovate su una barca. [...]
Fermiamo le stragi
Si intitola così l'appello lanciato dalle realtà che organizzano un sit-in a Roma venerdì prossimo 11 luglio davanti a Montecitorio. Fermiamo le stragi: perché quello che sta succedendo nel Mar Mediterraneo non può essere definito in altro modo. Sono molte le persone che provano a lasciarsi alle spalle le guerre, le persecuzioni e la povertà. E sono troppe quelle che, nel [...]
Fermiamo le stragi. Accoglienza e dignità per i rifugiati in Europa
Venerdì 11 luglio 2014 sit in a Piazza Montecitorio, davanti alla Camera dei Deputati, alle ore 17.30. Il Mediterraneo continua ad essere un cimitero. Il luogo nel quale muoiono le speranze di migliaia di persone in cerca di protezione. I governi europei non mostrano alcun interesse, se non attraverso parole di circostanza a seguito di tragedie collettive, nei riguardi [...]
Il dovere di integrarsi. Cittadinanze oltre il logos multiculturalista
Recensione de Il dovere di integrarsi. Cittadinanze oltre il logos multiculturalista, a cura di Russo Spena M., Carbone V. (Armando Editore, Roma, 2014). I curatori del libro motivano la scelta percorsa, quella di un’analisi critica dell’ "Accordo di Integrazione” entrato in vigore nel 2012, evidenziando che esso implica e comporta un «accesso differenziato ai diritti» e che [...]
Consiglio Europeo: ancora Frontex l’unica proposta del governo
Alla vigilia del Consiglio Europeo del 26 e 27 giugno, e a pochi giorni dall'avvio del semestre italiano di presidenza europea - che inizierà il 1° luglio - il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha presentato al Parlamento le linee programmatiche dell'Italia, proponendo una serie di riforme e delineando quelle che, secondo il premier, sarebbero le priorità da portare in [...]
Bari, lettera dalla ex Casa del rifugiato
Dal 12 febbraio vivono nella ex Casa del rifugiato, una struttura della Direzione Regionale per i Beni Culturali, da vent'anni in stato di totale abbandono. Sono una cinquantina di richiedenti asilo che, allontanati dal Cara a causa dell'insufficienza di posti letto, in mancanza di accoglienza si sono organizzati da soli (ne abbiamo parlato qui). Una situazione provvisoria, [...]
Piano casa e accoglienza: domani sit in a Roma
“Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo”. Lo afferma l'art. 5 del D.L. n.47 del 28 marzo 2014, il cosiddetto Piano Casa approvato dal governo Renzi. Un decreto legge pensato dal Consiglio dei Ministri per “affrontare finalmente il problema dell'emergenza [...]
L’accoglienza che non c’è è la vera emergenza
Un'emergenza, per definizione da dizionario, è una circostanza imprevista. Non ci sono segnali che la fanno prevedere. E' per questo che, in caso di un'emergenza, tendenzialmente si reagisce con mezzi di fortuna e modalità improvvisate. Se l'emergenza prosegue, diventa una condizione strutturale: mezzi e modalità di fortuna non solo non basteranno, ma saranno inutili e [...]