• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / Antirazzisti in movimento / Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente

Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente

19 Novembre 2015

Locandina_novembre_dicembreIn occasione della Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti del 18 dicembre 2015, la scuola Carlo Pisacane di Roma presenta: “Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente“.

Dopo il successo delle giornate di festa, riflessione e partecipazione degli ultimi tre anni, genitori e insegnanti della Carlo Pisacane (infanzia e primaria) vogliono continuare il percorso iniziato e costruire insieme la giornata del 18 dicembre come momento di messa in valore delle qualità intrinseche della scuola, quali lotta al razzismo, educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore della diversità e della convivenza.

Il tema dell’edizione 2015 – “Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente” – vuole aiutare a (ri)scoprire insieme alle bambine e ai bambini della Scuola Pisacane la Storia/le storie nascoste in ogni persona, in ogni strada, in ogni quartiere, in ogni città. Memorie spesso sepolte che hanno dato forma al presente e che, riscoprendole e raccontandole, ci aiutano a collegare luoghi e storie apparentemente lontani e a capire che le nostre identità, come le culture, sono il frutto di incroci, scambi, contaminazioni. E che, come scriveva Italo Calvino: «D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda».

Per questa edizione, sono previsti più momenti di incontro e riflessione, prima della festa, rivolti non solo ai bambini e alle bambine (con i laboratori di preparazione per le classi, in orario scolastico), ma anche ai genitori e alle famiglie, con alcune proiezioni e presentazioni di libri pomeridiane che continueranno anche dopo il 18 dicembre.

La Giornata del 18 dicembre 2015, infine, alla Carlo Pisacane sarà come sempre una festa all’insegna dell’inclusione e della partecipazione: dalle 15 la scuola si apre al quartiere, con un concerto e con una serie di diversi eventi culturali e di festa (laboratori, racconti, musica, balli, canzoni, mostre, cibo), curati dai genitori e dalle maestre, insieme agli artisti e alle associazioni che hanno accettato di collaborare alla Giornata del 18 dicembre.

Clicca qui per scaricare il programma
Scuola Carlo Pisacane Via dell’Acqua Bullicante 30

Per contatti: pisacane18dicembre@gmail.com

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: 18 dicembre, Giornata d'azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti, Le città invisibili, roma, Scuola Carlo Pisacane

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies