• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Conferenza sulla Libia a Palermo: un nulla di fatto

14 Novembre 2018

Si è chiusa ieri, con la conferenza stampa del premier Giuseppe Conte e dell’inviato dell’Onu Ghassan Salamè, la Conferenza Internazionale sulla Libia, convocata a Palermo il 12 e 13 novembre e organizzata dall’Italia. Numerose, e forse troppe, le defezioni, molte le difficoltà, nessuna “dichiarazione finale” firmata e condivisa dai partecipanti.

Salamé ha confermato la road map dell’Onu: Palermo è “servita” per convocare una nuova conferenza in Libia agli inizi del 2019 e poter arrivare a elezioni in primavera. Ma al di là delle mere dichiarazioni ufficiali, restano le distanze e le rivalità tra tutti gli interlocutori in campo. L’attenzione dei media si è incentrata non tanto sui contenuti (pochi nel concreto), quanto piuttosto sulle passerelle dei vari protagonisti al summit.

L’Italia, pur di organizzare almeno un incontro allargato con il generale Haftar, ha accettato di escludere dalla riunione del mattino Turchia e Qatar, ovvero i due avversari dichiarati del generale. C’erano i capi di governo e di Stato “del Mediterraneo” (il presidente egiziano Al-Sisi, il tunisino Essebsi, il premier russo Medvedev e altri) assieme ad Haftar e al presidente libico Fayez Serraj.

Ma come previsto, il generale libico Khalifa Haftar ha lasciato Palermo ugualmente in anticipo sulla fine dei lavori. “Siamo sempre in stato di guerra e il Paese ha bisogno di controllare le proprie frontiere. Abbiamo frontiere con la Tunisia, Algeria, Niger, Ciad, Sudan ed Egitto e la migrazione illegale viene da tutte le parti” ha dichiarato Haftar.

Un paio d’ore più tardi, anche la delegazione turca ha deciso di lasciare in anticipo Palermo. La Turchia ha abbandonato la Conferenza “con profondo disappunto” per non essere stata coinvolta nella riunione informale del mattino con al Serraj e Haftar. “Non si può pensare di risolvere la crisi in Libia coinvolgendo le persone che l’hanno causata ed escludendo la Turchia”, ha detto il vicepresidente turco.

Ma mentre i “potenti” erano riuniti a Palermo, si sono tenute una serie di contro-iniziative: le voci della contro-narrazione di quanto accade realmente in Libia, l’altra faccia della medaglia, testimonianze preziose e quanto mai necessarie. Nelle stesse ore in cui si svolgeva il summit, nel centro storico di Palermo, sfilava un corteo di protesta organizzato dal Forum antirazzista di Palermo insieme ai centri sociali e a diverse realtà della sinistra palermitana. Circa 500 persone partecipanti, con il cordone di polizia che ha seguito i manifestanti durate il tragitto. Un corteo pacifico che ha gridato no ai signori della guerra che si sono riuniti a Palermo (gli stessi che hanno provocato la guerra in Libia, ndr), contestando il generale Al Sisi e invocando verità sulla morte di Giulio Regeni, il cui nome era scritto nello striscione in testa al corteo. “Interferenza sulla Libia” è stato anche un vero e proprio controvertice, organizzato dal Forum Antirazzista locale: un’occasione per (contro)informarsi sulla situazione nordafricana, “per confrontarsi con chi quel Paese lo conosce bene e con chi ha lavorato nell’ambito della salvaguardia dei diritti umani dei migranti che transitano dalla Libia per raggiungere le coste d’Europa”.

A Roma, poi, si è tenuta una conferenza stampa promossa da Arci, Asgi e Amnesty Italia per discutere di cosa sta accadendo davvero in Libia, proprio dopo l’accordo stretto dal governo in tema di flussi migratori. Questo per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica sugli “gli effetti disastrosi di quell’accordo per i diritti dei migranti. I respingimenti verso la Libia hanno prodotto una drastica riduzione degli sbarchi, reso sempre più pericoloso cercare di raggiungere le nostre coste, aumentato in modo esponenziale le vittime dei naufragi in quel tratto di mare in cui le navi delle Ong non possono più svolgere l’attività dio ricerca e soccorso”, dicono gli organizzatori in una nota. Alla Conferenza stampa è intervenuto anche Karim Salem, ricercatore presso il Cairo Institute for Human Rights Studies e rappresentante della Libya Platform, una coalizione di quindici associazioni libiche. Insieme a lui, Filippo Miraglia, responsabile immigrazione Arci, Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, Giulia Crescini dell’Asgi, Paolo Pezzati, AOI,  Erasmo Palazzotto, deputato di SI, imbarcato sulla Mare Jonio per la missione Mediterranea.

Amnesty Italia ha diffuso, inoltre, il report ‘Libya: EU’s patchwork policy has failed to protect the human rights of refugees and migrants’ a un anno dalla diffusione di filmati scioccanti di migranti venduti come merce in Libia, che ha spinto a riflettere sulla politica migratoria dell’UE, con delle conclusioni circa la situazione attuale.

Ma al di là della Libia, anche l’Italia, dal canto suo, ha una responsabilità particolare, che si affianca a quelle storiche: aver tentato di esternalizzare le proprie frontiere, organizzando e finanziando i libici, per rendere impossibile l’attraversamento del Mediterraneo da parte dei migranti, che restano reclusi in quel paese in condizioni terribili. All’interno dei centri di detenzione libici, i migranti e i rifugiati rischiano regolarmente di subire torture, estorsioni e stupri. Mentre la rotta marittima del Mediterraneo centrale è quasi completamente chiusa e le autorità libiche mettono illegalmente in carcere i rifugiati, rifiutando di rilasciarli sotto la protezione dell’Unhcr, l’unico modo per uscire dai centri di prigionia è l’evacuazione verso un altro paese attraverso i programmi gestiti dalle Nazioni Unite.

Fatti concreti e violazioni costanti che non sono stati assolutamente sfiorati nel vertice di Palermo.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: Amnesty International Italia, Arci, Asgi, centri di prigionia, Khalifa Haftar, Libia, palermo, turchia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}