• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

In rete

Hate speech. Migranti e parole d’odio

2 Febbraio 2021

"Nel linguaggio giuridico in ambito civile" - scrivono Alberto Guariso e Paola Fierro di Asgi, sul sito volerelaluna.it - "l’hate speech corrisponde alla definizione “molestia razziale”. La molestia è una forma di discriminazione vera e propria ed è definita dalla normativa nazionale e sovranazionale come un «comportamento indesiderato avente lo scopo o l’effetto di violare la [...]

Oltre il decreto immigrazione: profanare le politiche migratorie

18 Gennaio 2021

Pubblichiamo qui di seguito il link ad un articolo di Adelaide Massimi e Francesco Ferri apparso sul sito del progetto Melting Pot Europa. Da un punto di vista formale, il 2020 delle politiche migratorie è terminato il 18 dicembre, con la conversione in legge del decreto n. 130/2020 varato dal governo Conte II. Dal punto di vista del materiale funzionamento dei confini, anche [...]

“Sbloccare i corridoi umanitari”. L’appello delle associazioni

13 Gennaio 2021

Ong come Mediterranea, associazioni come Borderline Europe, e ancora attivisti, scrittori, esperti di diritto umanitario chiedono al ministro dell'Interno di dare priorità al progetto che prevede cinque voli di evacuazione dalla Libia verso l’Italia. Solo così è possibile evitare ulteriori morti in mare. Qui di seguito la lettera pubblicata su il manifesto del 13 gennaio [...]

Le criticità del patto europeo migrazione e asilo alla luce del contesto italiano

13 Gennaio 2021

In vista dell’incontro del 28 e 29 gennaio dei Ministri di Giustizia e Interno a Lisbona, Asgi ha pubblicato un documento rivolto al governo italiano e agli europarlamentari che analizza tre punti critici del patto e espone le nostre proposte per un accordo comune basato sui diritti. I paesi dell’Unione europea stanno ancora negoziando i contenuti del patto europeo su [...]

I dimenticati di Lipa, intrappolati nel ghiaccio della Bosnia

13 Gennaio 2021

La politica di respingimento operata dai paesi dell’Unione europea lungo la rotta balcanica ha delle conseguenze importanti sulla gestione della frontiera di paesi extraeuropei come la Bosnia. La crisi sanitaria di coronavirus in Europa ha anche determinato un ulteriore peggioramento delle condizioni di vita dei profughi in Bosnia. Non era inaspettato l’arrivo dell’inverno e [...]

Dino e il respiro del mondo

24 Dicembre 2020

Annamaria Rivera ricorda con un bellissimo articolo su Comune.info la storia di Dino Frisullo, antirazzista appassionato e intransigente sottolineando come “il suo impegno politico (che era anche solidarietà attiva) fosse tutt’uno con la sua sfera esistenziale e con l’intransigenza etica”. Ne consigliamo la lettura.     [...]

I rimpatri volontari dalla Libia nella strategia di esternalizzazione dell’UE

22 Dicembre 2020

Il sistema dei Ritorni Volontari Assistiti (RVA), negli ultimi anni, è stato al centro di un crescente interesse da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. Dal 2016, infatti, c’è stata un’ampia diffusione di programmi di ritorno volontario e di reintegrazione in Africa, attuati dall’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (OIM) e finanziati sia dall’Unione Europea [...]

Ragazza muore nel campo rom di Scampia, zona rossa: «Non l’hanno fatta andare in ospedale»

18 Dicembre 2020

"Si chiamava Anna, aveva 32 anni e viveva nel campo rom di Scampia. Cinque figli e una sesta in arrivo": comincia così l'articolo di Adriana Pollice su il manifesto del 18 dicembre. Cosa le è successo dopo lo raccontano la sorella, Luisana Mitrovic, e la portavoce del Movimento Kethane, Dijana Pavlovic. «Se non fosse stata rom, se non fosse stata nel campo di Scampia blindato [...]

Strage Di Lampedusa. Prime Condanne, Ma Non Basta: Ora Occorre Indagare Sui Soccorsi

11 Dicembre 2020

“La sentenza di Agrigento – ha dichiarato l’avvocato Arturo Salerni, presidente del Comitato Nuovi Desaparecidos – è arrivata alla vigilia del 10 dicembre, la Giornata internazionale dei diritti umani. E’ ovviamente soltanto un caso, ma resta un fatto da sottolineare: questa Giornata ci dice che è sempre più necessario battersi per l’affermazione del [...]

Riecco i neoliberisti, ma autoritari e nazionalisti

4 Dicembre 2020

Bruno Montesano, in un suo articolo pubblicato su il manifesto del 4 dicembre 2020, sottolinea che, "da qualche giorno, in alcuni ambienti, si va definendo una precisa interpretazione del ruolo che il neo-leader laburista Starmer e Joe Biden hanno, e devono avere, per la sinistra. A prescindere da un’obiettiva descrizione di cosa i due leader effettivamente rappresentino, si [...]

Germania, approvate le 90 leggi contro il razzismo

3 Dicembre 2020

"Il governo Merkel approva il nuovo pacchetto di leggi contro il razzismo e l’estremismo di destra. Ieri mattina il “Comitato di Gabinetto” formato dalla cancelliera più i ministri di Finanze, Interni, Esteri, Giustizia, Difesa, Famiglia e Istruzione ha dato il via libera definitivo alle 90 norme preannunciate la settimana scorsa al Bundestag. Serviranno per combattere la [...]

Covid-19, effetto terremoto sui minori stranieri non accompagnati

30 Novembre 2020

Nel 2020 sono arrivati 4.224 minori non accompagnati (fonte Viminale). Oltre il doppio del 2019 (1.680) e più del 2018 (3.536). Dietro i numeri ci sono le storie singolari di chi ha dovuto affrontare un viaggio più o meno lungo, più o meno difficile. Quando giungono a destinazione provano a riallacciare i fili della propria storia personale e ricostruire fiducia verso il mondo [...]

All’Onu l’Italia si astiene sul nazismo

24 Novembre 2020

Il Terzo Comitato delle Nazioni Unite – incaricato delle questioni sociali, umanitarie e culturali – ha approvato il 18 novembre la Risoluzione «Combattere la glorificazione del nazismo, neonazismo e altre pratiche che contribuiscono ad alimentare le contemporanee forme di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e relativa intolleranza». Sicuramente per una direttiva [...]

Il nuovo populismo che penalizza i soccorsi

20 Novembre 2020

Segnaliamo l'articolo di Luigi Ferrajoli, professore emerito Filosofia del diritto Università RomaTre, pubblicato su il manifesto del 20 novembre. "Il nuovo populismo securitario fa leva, esattamente al contrario, sull’istigazione all’odio e sulla diffamazione di condotte non solo lecite ma virtuose e addirittura eroiche, come il salvataggio di vite umane in mare, al fine di [...]

1° Rapporto Osservatorio Nazionale Minori stranieri non accompagnati in Italia

16 Novembre 2020

Segnaliamo la pubblicazione da parte del CeSPI (Centro studi di politica internazionale) del 1° Rapporto dell'Osservatorio Nazionale sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia. L'ampio documento offre una prima panoramica sullo stato dell'applicazione della Legge 47/2017 attraverso una serie di strumenti di monitoraggio sviluppati (normativo, un sistema di rapid [...]

Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione

10 Novembre 2020

"Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica. Sono quei giornalisti che usano l’articolo 21 della [...]

A Lesbo la solidarietà è sotto sgombero

9 Novembre 2020

Il governo greco non ha badato a spese: sei camionette, un centinaio di poliziotti, alcuni mezzi dell’esercito, e infine due pullman turistici per trasferire i migranti: è finita così l'esperienza del Pikpa Camp, centro che per anni ha aiutato con professionalità i migranti più fragili approdati sull'sull'isola di Lesbo. Si sgomberano le piccole realtà e si guarda ai grandi [...]

Centri d’Italia: il sistema a un bivio

6 Novembre 2020

E' online il nuovo report curato da Openpolis e ActionAid sull'accoglienza. Dopo un anno dall’entrata in carica del governo Conte II e a 2 anni dall’emanazione del decreto sicurezza, le forze di maggioranza si sono finalmente decise a rimettere mano alle regole dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Il nuovo provvedimento è stato approvato anche in questo [...]

Croazia, la violenza impunita sui migranti

5 Novembre 2020

"Trattamento inumano, pestaggi selvaggi e un caso di violenza sessuale": sono queste le gravi violazioni nei confronti dei migranti che avrebbe commesso la polizia croata. A denunciare i fatti il britannico The Guardian sulla scorta della documentazione raccolta dal Danish Refugee Council. un approfondimento di Giovanni Vale da Zagabria, pubblicato sul sito di OBC [...]

Un drone per sorvegliare il Mediterraneo e fermare i migranti. Il nuovo appalto del ministero dell’Interno

22 Ottobre 2020

Il Viminale investe 8,8 milioni di euro per noleggiare un drone e pattugliare le frontiere marittime “esterne” e “contrastare l’immigrazione clandestina”. Nessun accenno alla ricerca e soccorso dei naufraghi. Una sola offerta pervenuta, quella di Leonardo (ex Finmeccanica). Intanto il governo nega l’accesso ai verbali della cooperazione Italia-Libia. L'analisi di Duccio [...]

Lo Sprar più grande della Toscana è pieno di positivi

22 Ottobre 2020

Gli SPRAR, e in particolare il più grande della Toscana, scrive Saverio Tommasi su FanPage.it il 21 ottobre, sono pieni di positivi. I tamponi però non li fanno, non è possibile la quarantena, i positivi e i negativi dormono insieme in stanze da sei persone. I positivi escono anche dalla struttura. I tracciamenti sono completamente saltati e i lavoratori non vengono testati. [...]

Sedici ottobre

20 Ottobre 2020

Annamaria Rivera, in un bellissimo articolo pubblicato sul sito Comune.info, ricorda il 16 ottobre di 52 anni fa, il giorno in cui il 1968 levò i pugni al cielo, quello in cui tre ragazzi con la pelle di diverso colore e la falcata fulminea, figli di un raccoglitore di cotone, di un macellaio e di un ciabattino, segnarono una rottura impensabile nello sport della vita. Quel [...]

Cittadinanza, razzismo e privilegi

13 Ottobre 2020

Bruno Montesano riprende, su il manifesto del 13 ottobre, il tema dello "Ius soli". E non solo. Una riflessione sul concetto di "cittadinanza" come meccanismo di gerarchizzazione e come privilegio di status. La valutazione differenziale della vita di alcune persone rispetto ad altre - che sta alla base anche della riforma dei Decreti Salvini - ha a che fare con la solidarietà [...]

«Con un decreto si mette a rischio il diritto di asilo»

12 Ottobre 2020

Salvatore Fachile (Asgi), in una intervista pubblicata sulle pagine de il Manifesto dell'8 ottobre e curata da Carlo Lania, rispetto al nuovo decreto che modifica solo in parte i cosiddetti "decreti sicurezza", esprime «forti timori per la sorte delle persone che arrivano alla frontiera». E prosegue: "Il complesso disegno del decreto Salvini trasformava l’immigrazione sempre [...]

Il decreto Lamorgese, un Giano bifronte

9 Ottobre 2020

In questi giorni, il Governo ha varato un provvedimento che dovrebbe superare i decreti Salvini (noi ne avevamo parlato in un articolo che costituisce la prima parte del Focus n.1 – Il virus è straniero) Si tratta però di un testo contraddittorio, con alcune norme di rottura col passato, e altre che mantengono, e in qualche caso peggiorano, le contro-riforme dell’ex [...]

Come cambiano i decreti Salvini sull’immigrazione

6 Ottobre 2020

Il 5 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato la modifica dei cosiddetti decreti sicurezza o decreti Salvini. due leggi volute dall’ex ministro dell’interno e leader della Lega tra il 2018 e 2019 che hanno modificato profondamente le norme sull’accoglienza dei richiedenti asilo, quelle sul soccorso in mare, sulla cittadinanza e sull’asilo in Italia. Annalisa Camilli, su [...]

Accoglienza, rimpatri, daspo urbano. Ecco cosa prevede il nuovo decreto Immigrazione

6 Ottobre 2020

Si introduce una nuova protezione speciale e un nuovo Sistema di accoglienza e integrazione. Si abbassano i tempi di attesa per le domande di cittadinanza da 4 a 3 anni, ma il provvedimento non è retroattivo. Multe ridotte per le ong che operano in mare, pene più severe per le risse fuori dai locali. Una prima analisi da parte della giornalista Eleonora Camilli del nuovo [...]

Il patto europeo sull’immigrazione non funzionerà (men che meno per l’Italia). Lo capirebbe anche un bambino

2 Ottobre 2020

Le immagini di Moria sono fresche nella nostra mente. Eppure le decisioni appena prese dalla Commissione Europea non fanno che aggravare la tragedia. Cristina Piotti, sul sito di NuoveRadici.World, ne parla con Gianfranco Schiavone di Asgi, che ci spiega perché l'unica solidarietà sarà quella contro i migranti. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Reddito di cittadinanza: continua la discriminazione tra italiani e stranieri

1 Ottobre 2020

I requisiti di accesso alla misura di inclusione continuano a penalizzare i cittadini non comunitari. Lo confermano gli ultimi dati dell’Inps: solo il 9% dei quasi tre milioni di beneficiari sono stranieri. Un dato bassissimo nonostante l’incidenza di povertà assoluta per questi ultimi sia pari al 26,9% contro il 5,9% dei cittadini italiani nel 2019. A breve si esprimerà la [...]

Migrazioni | Cosa prevede (davvero) il Patto Europeo

29 Settembre 2020

È la notizia che ha occupato le prime pagine dei giornali e i servizi di apertura dei Tg nei giorni appena passati: eppure, il contenuto effettivo del “Patto sull’Immigrazione e l’Asilo”, lanciato in pompa magna dalla Commissione Europa il 23 Settembre scorso, non è del tutto comprensibile per gran parte dell’opinione pubblica. Del resto non potrebbe essere diversamente. Sergio [...]

Caso Suarez e cittadinanza, in Italia una corsa a ostacoli che può durare anche otto anni

28 Settembre 2020

Con il Decreto sicurezza l’accesso alla cittadinanza italiana è stato ristretto ancora di più e il problema maggiore è la durata del procedimento amministrativo. L’articolo di Francesco di Pietro, avvocato ASGI, pubblicato da Umbria24 il 24 settembre 2020. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Gli scenari distopici del patto europeo sull’immigrazione

25 Settembre 2020

"Il Patto sull’immigrazione e l’asilo, presentato il 23 settembre dalla Commissione europea, è riuscito a sconvolgere perfino chi, come me, non si aspettava nulla di buono", scrive Francesca Spinelli, giornalista e traduttrice, il 24 settembre su Internazionale. Prima di esaminare alcuni aspetti problematici, la giornalista fa un rapido salto indietro nel tempo, nel 2008, [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×